
Enogastronomia
Maria Teresa Mattogno
NON SOLO BIRRA DA BIONDAMARA
“Mostratemi una donna che ami davvero il gusto sulla birra, e io conquisterò il mondo.” Con queste parole Guglielmo II di Prussia, capo di stato, il terzo e ultimo Imperatore tedesco e l’ultimo re della Prussia dimostrava quanto la birra fosse così apprezzata e amata e se oggi fosse ancora vivo di sicuro andrebbe a degustarla da Biondamara, il nuovo salotto urbano della birra artigianale nel cuore del quartiere Prati di Roma.
Un luogo fortemente identitario voluto dai fratelli Alessandro e Marco Lucchini, imprenditori bolognesi d’origine ma romani d’adozione, che hanno ideato e progettato questo raffinato ‘Urban Lounge Beer’.
Uno spazio ideato per essere accogliente, arredato con gusto grazie a scelte stilistiche e di design rappresentate da arredi che contribuiscono a creare una atmosfera davvero accogliente. Un luogo che per esplicare le differenze con le classiche birrerie non prevede la presenza del legno ma solo di elementi presenti in città, dal ferro al cemento, passando per marmi, mattonelle e piante.
Biondamara può contare su di uno spazio esterno che può ospitare circa 40 coperti e che introduce nella zona interna, strutturata su una prima sala nella quale spicca sulla sinistra il bancone per i cocktail, tutti rigorosamente preparati utilizzando tra i vari ingredienti anche la birra, oltre che a 2 spine con le birre stagionali in rotazione e sulla destra un bellissimo salottino, il luogo adatto per gustare l’aperitivo. Nella sala successiva il protagonista è un tavolo sociale, il posto ideale per trascorrere un piacevole dopo cena in compagnia della birra preferita, quindi si giunge nella sala principale, da circa 70 coperti, nella quale è presente un secondo, grande, bancone con ben 14 birre alla spina, uno spazio completato dagli immancabili sgabelli che consentono di bere o mangiare vivendo il mood di Biondamara al massimo della sua intensità.
Un colorato ventaglio di piatti, pensati per valorizzare l’abbinamento con l’ampia proposta di birra artigianale, compone il menù. L’attenzione va alla scelta di ingredienti stagionali, per garantire freschezza e rotazione delle materie prime.
In cucina il protagonista è lo chef Giacomo Zezza che mette il suo talento al servizio di un menù ben studiato che poggia su alcune intriganti sezioni: Per Stare Insieme (proposte gustose in carta bar ideate per l'apericena), Anti-Vino (una selezione di antipasti con una birra in abbinamento), Primi Ricordi (varie versioni di polpette), Panini (con le deliziose Burghette), Secondo Noi (main course di carne e di pesce), Il Contorno (contorni da condividere), La Nostra Teglia (pizze classiche ed originali realizzate con impasto alla birra) lievitato 72 ore) e La Dolce Bionda (selezione di dessert preparati con la birra). La protagonista della carta è naturalmente la ‘Burghetta’, un bun di pane alla birra ideato dai fratelli Lucchini che viene lasciato intero e farcito con varie tipologie di polpette.
Biondamara non è solo il locale giusto per bere una birra in compagnia ma è anche il posto dall’incredibile varietà gastronomica in grado di accontentare tutti i gusti grazie al suo vastissimo menù. Biondamara ha un’atmosfera calda e accogliente, l’ambiente giusto dove la passione per il bere di qualità incontra quella per il cibo.
Maria Teresa Mattogno
PER INFORMAZIONI:
Biondamara – Urban Lounge Beer
Via Paolo Emilio 69/A - 00192 Roma
Tel. 06.5133505
Email: roma@biondamara.it
https://biondamara.it

Docente di lettere moderne, accompagnatrice e guida turistica si è subito avvicinata al mondo della comunicazione scrivendo con particolare interesse di soggiorni in montagna e in capitali europee. Amante della lettura e appassionata di viaggi, scrive di ciò che ogni Paese regala al visitatore specializzandosi in tematiche di turismo culturale, ambientale ed enogastronomico.
Dello stesso autore
- PRIMAVERA IN ARRIVO AL VIVI PIAZZA VENEZIA DI ROMA
- Da Tako: il sushi più instagrammabile e prelibato della capitale
- Divinity Restaurant e Lounge Bar: una nuova primavera arriva al The Pantheon
- Dreaming Blue: per un Natale tra sostenibilità e tradizione
- ParkHotel Laurin: eleganza senza tempo
- A Merano tra l'Hotel Mignon o il Residence Dèsirèe: a voi la scelta!
- Lefay Resort & Spa Dolomiti: Qui abitano le Fate
- HOTEL MAREO DOLOMITES: UN MAGICO PUNTO D’INCONTRO NELLA VALLE DI MAREO
- ENOTECA E RISTORANTE LÖWENGRUBE: DALLE STELLE ENOLOGICHE ALLA GENUINITÀ CONTADINA!
- DA MAMA EAT: MAMMA MIA CHE BONTÁ!
- Elenco completo...

Versatili, freschi e inebrianti, i vini rosé meritano di essere conosciuti, apprezzati e degustati da intenditori.

Specialità agroalimentari, pugliesi e non, in vetrina durante il ponte del 2 giugno, tra escursioni, degustazioni e animazione

Nuovo design e menù per una delle terrazze più belle di Roma.

Lo Chef Massimo Piccolo conduce l’ospite in un gustoso percorso alla scoperta dei sapori italiani, grazie all’utilizzo di ingredienti selezionati su tutto il territorio nazionale.

Un locale accogliente che incanta per i suoi colori e profumi, un'ampia varietà di spazi da vivere e scoprire, gustando proposte differenti nell'intero arco della giornata.

La “Spoja lorda in brodo”sul podio dell’ultima tappa dell’evento Turismo Verde-Cia dedicato ai piatti tipici della cucina contadina e alla condivisione con gli studenti degli istituti alberghieri

Il nuovo locale, nelle sontuose sale di Palazzo Bonaparte, accoglie gli ospiti in un ambiente dove l’eleganza e l’originalità si sposano in un “unicum” accogliente.

Uno dei prodotti tipici più amati dai pugliesi, assieme all’area fiera mercato, agli stand gastronomici, agli eventi musicali e alle mostre di arte, colora di rosso il cuore del paese alle porte di Bari.

Sinergia fra le due eccellenze dell’Emilia-Romagna e della Puglia. Si sono presentate durante un food educational e show cooking a quattro mani

A Drena, in provincia di Trento una piacevole sosta per il palato tra meravigliosi scenari della “natura creativa dal bosco”.