Arte e cultura
Ak2deru come in una pratica rituale, attraverso l’iterazione del segno, avvia un processo di creazione continua.
Manuela Vannozzi

Ak2deru Intervista d'artista

Ak2deru è un giovane artista che usa il segno come in una pratica rituale per andare a creare dei processi di creazione e distruzione continua, in questa intervista l'artista spiega la sua visione dell'arte e del suo modo di esprimersi attraverso di essa:

 

 Come definisci la tua arte?

 

“ Dipingere, per me, è una pratica rituale: attraverso l’iterazione del segno, in un processo di creazione e distruzione continua, pellegrino fra gli ‘opposti’, in costante ricerca di equilibrio fra istinto e razionalità, fra caos e armonia. L’arte non è per me un fine, ma un mezzo: l’arte come via, come condivisione, come pratica e testimonianza della bellezza...”

 

Che tipo di tecnica usi?

 

Lavoro sul concetto di variazione perpetua - in sistematica contrapposizione all’ossessiva unicità del segno unico su cui si basa tutto il mio lavoro - per cui tendo a variare continuamente le tecniche, i supporti e gli approcci stessi alla pittura, in relazione ai vari cicli pittorici che si susseguono senza soluzione di continuità, all’interno della mia produzione. Ultimamente sono particolarmente attratto e stimolato da materiali dai forti valori simbolici, come la cenere, il carbone, il catrame, la polvere d’ossa e la terra.

 

La società in cui viviamo influisce sul tuo fattore creativo?

 

Credo esista sempre e inevitabilmente un rapporto fra ciò che ci circonda (inclusa ovviamente la società in cui viviamo) e il nostro lavoro, qualunque sia il tipo di relazione che scegliamo - più o meno consapevolmente - di avere con esso.

Oltre alla società attuale, sento un rapporto vivo e profondo anche con le società del passato e le loro antiche civiltà, in particolare con quelle più arcaiche.

 

Quali prospettive evolutive prevedi nella tua ricerca stilistica?

 

Da una parte sono consapevole della potenziale estensione di questa ricerca lungo l’arco di tutta una vita, mentre dall’altra vorrei riuscire a mantenere sempre aperte le porte alle evoluzioni più imprevedibili.

 

A k 2 d e r u – b i o

 

Nato a Tempio Pausania, Sardegna, il 2 novembre del 1975.

Dal 1998 vive e lavora a Roma.

Diplomato al Liceo Artistico di Tempio Pausania, successivamente, dal 1998 al 2008, studia composizione musicale coi Maestri Gian Paolo Chiti e Alvin Curran.

Fondatore dell'Associazione Culturale Dal Suono Sommerso, attiva dal 2007 al 2012 nell’ambito della musica contemporanea. Sue musiche sono state eseguite in Italia e all'estero da numerosi musicisti e gruppi musicali.

Dal 2008 al 2015, assistente compositore di Alvin Curran.

 

www.ak2deru.org

 

E s p o s i z i o n i

 

2018 - Pesanti come coriandoli - Castello dei Conti, Ceccano. A cura di Roberto Gramiccia

- Beyond The Book - LM Gallery Arte Contemporanea, Latina. A cura di Lea Ficca e Matteo Di Marco

- So Far So Good - LM Gallery Arte Contemporanea, Latina. A cura di Lea Ficca e Matteo Di Marco

- Setup Contemporary Art Fair - Bologna. LM Gallery Arte Contemporanea


2017 - Bocs Art Residency - Cosenza. A cura di Alberto Dambruoso e Alessandra

- Quasi Monocromi - Università e-Campus, Roma. A cura di Manuela Van, testo di Pier Luigi Manieri

- Natura Bianca, Interno 14 - AIAC, Roma. A cura di Daniela Perego

- Cenere - Spazio Y, Roma. A cura di Claudio Libero Pisano


2016 - Del Diabolico Perseverare - Party, l’arte da ricevere, Roma. A cura di Francesca Bertuglia

- Impossibile - Galleria Spazio Bianco, Torino. A cura di Saverio Todaro, Nicus Lucà e Silvano Costanzo

- Equinozio d’Autunno / Asyndeton, Castello di Rivara - Centro per l’Arte Contemporanea.

A cura di Franz Paludetto, testo di Giulia Lopalco

- RAW – Rome Art Week 2016 – Open Studio

- Tiny Biennale: Mithology, Temple Univertity, Roma. A cura di Susan Moore

2015 - Arte e artisti contemporanei nel sud-est di Roma. In occasione della XI edizione della Giornata del

Contemporaneo. Promossa da AMACI, a cura di Isabella Vitale
- In-augur-azione Portafortuna, Spazio V AR CO, L’Aquila. In collaborazione con Spazio Y

e l’associazione culturale Soma

- Selinunte Summer School - Mash Up, Castelvetrano.

AIAC Associazione italiana architetti e critici. Con la partecipazione di Simonetta Lux

- Monosemi: cerimonie di sensazioni e altri procedimenti, Interno 14, Roma.

AIAC Associazione italiana architetti e critici. A cura di Piero Pala

- Storia di un anno – Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone, Roma.

A cura di Vincenzo Mazzarella e Paolo Bielli

2014 - Portafortuna, collettiva di inaugurazione di Spazio Y, Roma.

- Electronic Art Café - Special Nam June Paik, Camponeschi, Roma.

A cura di Manuela Van e Umberto Scrocca


2012 - Lo sguardo nel giorno dell’Immacolata Concezione, Galleria Monserrato Arte 900, Roma.

A cura di Vincenzo Mazzarella e Roberta Giulieni

 

 

News correlate
Presentazione del libro “BABAJÉ” di Francesco Romagnoli

Romagnoli dialogherà con Iacopo Gori, caporedattore centrale del “Corriere della sera”, per ricostruire in dettaglio la strada che lo ha portato a edificare un villaggio per bambini orfani in Etiopia


La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la mostra di Franco Vespignani a favore di Emergency

Quando l’Arte incontra la Solidarietà, Franco Vespignani espone le sue opere all’insegna della beneficenza, donando il ricavato delle vendite a Emergency


L’attore Vincenzo Bocciarelli presenta il suo libro “Sulle ali dell’arte”

Emozioni e riflessioni per il libro di Vincenzo Bocciarelli “Sulle ali dell’arte” pubblicato dalla casa editrice “Accademia Edizioni ed Eventi”


La Poesia dell’Astrazione

La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la mostra “La Poesia dell’Astrazione”


Verso l'immaginario

Ecco, finalmente, l'attesa seconda edizione di "Space One": la mostra si svolgerà a Roma, nella sua sede naturale, ovvero la Scuola d'Ingegneria Aerospaziale della Sapienza.


La galleria GArt Gallery di Pescara inaugura la mostra “Senza Volo” dell’artista Frisco

La GArt Gallery di Francesco di Matteo è lieta di presentare “Senza Volo”, mostra personale dell’artista Frisco, curata da Maria Arcidiacono.


Street Art: a Roma "Poisoned by the Islamic Regime" la nuova opera della Street Artist Laika a sostegno delle donne Iraniane

Nella notte tra il 9 e il 10 marzo, in via Nomentana (all'altezza della Basilica di Sant'Agnese fuori le Mura), nei pressi dell'Ambasciata Iraniana è apparsa la nuova opera della Street Artist Laika, dal titolo "Poisoned by the Islamic Regime".


“Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”

Antonio Fugazzotto Presidente del Circolo delle Vittorie presenta l’ultimo libro di Nicola Porro “Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”


Un omaggio al Carnevale di Viareggio. Arte e Letteratura al servizio della società. Premiato ancora una volta il romanzo di Bruno Scapini  “Operazione Akhtamar”

Nella fascinosa languida cornice della Versilia, si é svolta domenica 5 marzo scorso a Viareggio, presso l'Hotel Esplanade, la cerimonia di conferimento dei premi nell'ambito della XVIIa Rassegna d'Arte e Letteratura.


Acquarellando

Un appuntamento del tutto particolare, con una tecnica da sempre considerata tra le più difficili della pittura, l'acquerello, è stato quello proposto al pubblico della galleria "Il Leone".