
Altro
Sergio Ferroni
Nasce ROBONOVA 2.0: il rivoluzionario sistema biotecnologico per lo studio della decontaminazione dei suoli.
ROBONOVA 2.0 rappresenta l'evoluzione del progetto messo a punto dalla DND Biotech di Pisa, una PMI innovativa che ha fatto dello studio dei suoli degradati la sua mission, ed è la nuova risposta alle necessità di risanamento ambientale con metodi bio-based coniugato alla necessità di essere presente e operare ovunque, anche in aree critiche e non facilmente raggiungibili.
I progettisti di DND Biotech hanno concepito RoboNova 2.0 con caratteristiche che lo rendono unico: un laboratorio modulare replicabile che combina strumenti di diagnostica e strumenti terapeutici in una unica stazione operativa che, in virtù di questo assetto esclusivo, è in grado di risolvere contemporaneamente più problemi e rispondere alle molteplici esigenze dei vari Paesi e territori che si stanno misurando con la necessità di risanare intere aree compromesse da agenti inquinanti.
La piattaforma costituita da RoboNova 2.0, versione mobile dell'impianto pilota originario, è dotata di tutti gli apparati utili ad un accurato e preciso lavoro in situ e on site che permettono di identificare e isolare i microrganismi responsabili per la degradazione dei contaminanti, definire la risposta del microbioma ai processi di decontaminazione, ingegnerizzare i processi di risanamento, testare la capacità di detossificazione e, in ultima istanza, restituire terreno pulito e fertile.
Le soluzioni che propone DND Biotech attraverso RoboNova 2.0 sono sito-specifiche e vedono una significativa ottimizzazione dei tempi e dei costi del risanamento ambientale, e il miglioramento della quantità e qualità delle produzioni agricole con un considerevole aumento della biodiversità e miglioramento delle colture.
La piattaforma tecnologica soil-omic RoboNova 2.0 nasce per garantire un biorisanamento sostenibile e la sua versatilità permette di intervenire nei contesti più disparati e di ottimizzare la qualità e la velocità dei progetti di bonifica o recupero di aree degradate.
Secondo il rapporto State of Finance for Nature pubblicato il 27 maggio 2021, il mondo ha bisogno di 8,1 trilioni di dollari di investimenti in natura entro il 2050 per affrontare la triplice crisi planetaria. Si tratta di un budget enorme, necessario per affrontare con successo le crisi interconnesse di clima, biodiversità e degrado del suolo.
Gli autori del rapporto – prodotto dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP), dal World Economic Forum (WEF) e dall'iniziativa Economics of Land Degradation (ELD) ospitata dalla Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) in collaborazione con Vivid Economics – esortano i governi, le istituzioni finanziarie e le imprese a superare questo divario di investimenti ponendo la natura al centro delle future decisioni economiche. Sottolineano la necessità di accelerare rapidamente i flussi di capitale verso soluzioni basate sulla natura, ponendo la natura al centro del processo decisionale del settore pubblico e privato relativo alle sfide sociali, compresa la lotta alle crisi climatiche ed il recupero della biodiversità.
Molti e drammatici sono i dati che riguardano la perdita di biodiversità e le insufficienti soluzioni basate sulla natura, senza le quali non si potrà mai raggiungere uno sviluppo sostenibile. DND Biotech con lo sviluppo di RoboNova 2.0 è in linea con le indicazioni dell’UNEP e con alcuni dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite e rappresenta una risposta tangibile e biotecnologica alla impellente necessità di salvaguardia del pianeta.

.
Dello stesso autore
- Ad un anno dall’entrata dei Talebani a Kabul, in Afghanistan, è apparsa a Roma una nuova opera della street artist Laika dal titolo “Zapatos Rojos, Save Afghan Women”
- La notte di San Lorenzo.
- Si apre con una serie di opere inedite la mostra “Rifugi di emozioni” che Oblong Contemporary Art Gallery di Forte dei Marmi dedica al maestro sloveno Cveto Marsic.
- Apre bando per video artisti: RAW incontra il Miami New Media Festival 2022
- Estate 2022. CIA-Agricoltori Italiani: agriturismi sold out. Scelti da oltre 7 milioni di italiani
- A Palazzo Tittoni di Manziana la grande festa di Massimo Bomba
- La Versilia, un amore da premio Nobel
- Il dono dell’acqua: l’evento che chiude gli appuntamenti sul territorio per i 100 anni del Parco Nazionale Gran Paradiso
- In arrivo il primo film dell’influencer Charlotte M. prodotto da Notorious Pictures
- Parco Nazionale Gran Paradiso: l’ambiente al centro
- Elenco completo...

Un viaggio totalizzante che beneficia della quiete che segue la stagione estiva.

Un percorso interattivo in 10 tappe per fare un passo in avanti verso il futuro

Uno screening gratuito promosso da ONA e Osservatorio Vittime del Dovere a tutela del personale delle Forze Armate - Bonanni (ONA): “Necessario verificare i livelli di contaminazione dei nostri militari impegnati nelle missioni’

Inizia a Roma la quinta edizione della rassegna dedicata all'architettura e alla ricerca scientifica, tour guidati, mostre fotografiche, performance e workshop per conoscere i luoghi dove si crea il futuro

La famosa attrice italiana sempre sulla cresta dell'onda

Un innovativo dispositivo che, con una tecnologia tutta made in Italy, tiene lontane zecche, pulci, e altri parassiti, senza ricorrere a sostanze chimiche, utilizzando onde meccaniche sonore, non percepibili dal nostro orecchio.

Un workshop creativo per intelligenze poco artificiali

L’iniziativa è promossa dall’associazione Road to green 2020 e rivolta a tutti coloro che abbiano idee sostenibili per rendere il futuro più green. Per i migliori progetti, riconoscimenti e l’opportunità di visibilità e crescita nel settore

Al via una grande raccolta di generi di primo soccorso per i profughi ucraini

Siglato protocollo d’intenti tra le due organizzazioni. Obiettivo sviluppare e promuovere progetti dedicati che garantiscano qualità, sostenibilità e giusto prezzo agli operatori coinvolti