
Economia e finanza
Sergio Ferroni
Prezzi: Florovivaisti Italiani, rivedere listini. Materie prime a +30%
Il settore agricolo ha garantito, da inizio pandemia a oggi, cibo necessario alla tenuta del Paese, ma lockdown e restrizioni sugli spostamenti interni come in entrata e in uscita dal resto d’Europa e del mondo, hanno gradualmente inciso su domanda e offerta di materie prime, determinando rincari sui prezzi delle materie prime e aumento dei costi di produzione, compromettendo importanti marginalità per gli imprenditori, anche del comparto florovivaistico, punto di partenza di tutte le filiere agroalimentari. E’ tempo di rivedere i listini per tutelare la ripresa del settore sul mercato. A dirlo è l’Associazione Florovivaisti Italiani che, in occasione del webinar dedicato, lancia l’allarme e invita il settore a maggiore aggregazione e coesione.
Come, infatti, sottolinea Florovivaisti Italiani, esplicativi sono i rincari sull’acciaio del 70% e sul petrolio, con l’etilene a +58%. C’è carenza di diverse materie prime, utili anche al settore florovivaistico, con aumento dei prezzi relativi, anche del 30%. Si va dal terriccio agli antiparassitari, ma in particolare riguarda i polimeri per la plastica con un aumento dei prezzi degli imballaggi del 25%. Mentre in passato le cause erano per lo più di natura speculativa, oggi è nella catena di approvvigionamento che vanno rintracciati i motivi, con i trasformatori in difficoltà nel reperire prodotto e rispondere agli impegni assunti, procurando ritardi lungo l’intera filiera produttiva fino alla consegna. A far schizzare alle stelle il prezzo delle commodities, la richiesta da parte delle grandi economie con la Cina in testa, la prima a ripartire dopo la crisi pandemica, a differenza di Europa e Stati Uniti, solo ora in fase di riequilibrio. L’offerta, dal canto suo, è stretta tra ondate di gelo, in Usa per esempio, e problemi di natura logistica, effetto della pandemia, con costi di trasporto saliti alle stesse e caos organizzativo che pesano sul prezzo finale del prodotto. In assenza di materie prime, si teme il fermo produttivo, mentre si auspica un aumento dei consumi per far ripartire il Paese.
“Siamo in una situazione critica per il sistema produttivo e vanno assolutamente rivisti i listini dei prezzi, facendo anche cartello se necessario -ha commentato il presidente nazionale di Florovivaisti Italiani, Aldo Alberto -. Il comparto florovivaistico sta riprendendo quota grazie perlopiù agli eventi e alla cura del verde pubblico, ma non è nei grandi fatturati la soluzione. Servono marginalità vere per investire, puntare su ricerca e innovazione. Dopo l’attenzione ricevuta durante la pandemia, il settore ha grandi opportunità di sviluppo sul mercato internazionale e di crescita nella visione strategica. Bisogna mettere a sistema le idee tra operatori del comparto, superare il protagonismo dei singoli - ha concluso Aldo Alberto -. Può essere la strada per migliorare in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale, posizionando il florovivaismo tra gli asset più importanti dell’export Made in Italy”.
Al webinar, insieme anche a Barbara Di Rollo, Coordinatrice nazionale di Florovivaisti Italiani, le testimonianze di alcuni dei produttori dell’Associazione Florovivaisti Italiani: Lisa Trinci (Toscana), Mario Maiorana (Calabria), Stefano Cannistrà (Sicilia), Michele Vino (Puglia), Michele Ciccotelli (Molise), Enzo Malafronte (Campania), Emanuela Milone (Calabria), Erri Faccini (Veneto) e Lionella Pastor (Liguria).

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...

IBL Banca ha ospitato a Roma il primo Innovation Day di FoolFarm SpA, uno dei principali venture builder italiani attivo nel settore dell’Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Blockchain.

Passata in sordina nella attualità internazionale, trascurata forse dai media e probabilmente ignorata dai più, è la notizia dell'Ordine Esecutivo firmato dal Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, il 12 settembre scorso.

PayDo è una FinTech italiana B2B, sul mercato dal 2018, che ha sviluppato una suite di servizi P2P,B2B e B2C a valore aggiunto per innovare l’esperienza dei pagamenti.

Riconoscimento di “Empowering Investor Success Award” assegnato al Premio Nobel, Richard H. Thaler, per i suoi studi e le sue ricerche nel campo della finanza comportamentale.

Valorizzare le imprese artigianali (+93% da 2015, +31% occupati), di cui il 21% birrifici agricoli. Si punti su materie prime locali e identità territoriale

C'era una volta la Compagnia di Bandiera italiana scritto da Andrea Signini – storico contemporaneista, già dipendente di Alitalia

A VILLA MONASTERO DI VARENNA (LC) DAL 16 AL 18 SETTEMBRE

Serve piano condiviso con le istituzioni per incentivare competitività e sostenibilità

Alla cerimonia in Campidoglio il riconoscimento alle aziende agricole più innovative in ambito tecnologico, ecologico e sociale. Dal casaro “speleologo” ai robot in stalla fino ai vitigni “eroici”

Rivedere accordi commerciali bilaterali e costruire nuove partnership di “macroarea” per rispondere a sfide clima e mercati