
Eventi
Sergio Ferroni
Si è svolto questo fine settimana il meeting, organizzato e presieduto dalla sig.ra Silvana Alesiani, presidente nazionale dei Convegni di Cultura B. Maria Cristina di Savoia e presidente del Convegno di Roma, un incontro riservato ad un ristretto numero di qualificati elementi.
Lo scopo preciso di questa riunione era quello di analizzare, in tutte le sue sfaccettature, le difficoltà che la società sta attraversando da circa un anno e che stanno penalizzando sempre più ampie fasce della popolazione.
Era presente il nob. Alfonso Marini Dettina, Delegato per il Lazio degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, lo stilista Massimo Bomba, l'avv. Chiara De Luca e l'avv. Laura Frattari, Segretaria Nazionale dei Convegni di Cultura B. Maria Cristina di Savoia.
Appariva inevitabile che, per giungere ad una corretta valutazione di tutte le dinamiche operanti, si dovesse fare appello alle molteplici competenze di associazioni ed individui che potessero poi, di conseguenza, programmare azioni positive volte ad aiutare soprattutto le persone più fragili e le categorie più esposte in questo difficile momento.
L'esperienza a sostegno della ricerca medica degli Ordini dinastici, soprattutto nel Lazio, nonché la vocazione a tutela della vita e della dignità della persona, anche attraverso il lavoro adeguatamente retribuito, dei Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia, nella strada indicata dalla Beata, non possono non essere considerate come una risorsa preziosa da porre a sostegno di chi in questo momento ha la maggiore e più urgente necessità d'aiuto.
In effetti pare assodato che la carenza maggiore palesata nel periodo considerato è, senza dubbio, l'insufficiente attenzione che il governo ha posto nei riguardi di vasti strati della popolazione che, già provati da una crisi economica pluriennale, hanno visto progressivamente svanire speranze e possibilità di ripresa. Il crollo del Pil, la sparizione di centinaia di migliaia di piccole e medie aziende e di milioni di posti di lavoro ad esse legati, con interi comparti ormai in ginocchio, hanno creato una situazione sociale che sta diventando insostenibile ed alla quale va posto, nel breve o brevissimo periodo, opportuno rimedio.
E' con questo spirito che si sono confrontati i presenti che hanno posto, in un clima di estrema propositività, le basi per una futura collaborazione in progetti che possano avvalersi delle indubbie capacità di coloro che hanno dato vita, nel tempo, ad associazioni di grande e riconosciuto spessore. Idee chiare, esperienza, visione specifica di ambiti e modalità d'intervento, caratteri connotativi di ciascuno dei presenti alla riunione, sono il giusto presupposto per fornire alimento ed impulso costruttivo ad una società che deve lavorare unita con altruismo per "non lasciare indietro nessuno", frase che abbiamo sentito ripetere come un mantra da numerosi esponenti politici, ma vuota di significato alcuno se privata della giusta dose di concretezza e della volontà di realizzarla.

.
Dello stesso autore
- Sono aperte le iscrizioni al 7° Premio Agol Giovani Comunicatori
- A Malta ricordando il Duca di Edimburgo
- Un nuovo sito web ed una "Museum Card 24 ore" per i musei di Roma
- La mostra di Fiberart che celebra il potere della conoscenza e i luoghi che la custodiscono, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
- Dante e Yunus Emre. Due poeti universali nel loro 700° anniversario
- Vendita diretta: Cia, sempre più famiglie comprano dagli agricoltori (+10%)
- roma città aperta
- Earth Day 2021: al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
- Andrea Riccardi presenta oggi per Laterza il nuovo volume “La Chiesa brucia”
- Con la Spesa in Campagna-Cia il webinar
- Elenco completo...

Al via le iscrizioni alla settima edizione del “Premio Agol Giovani Comunicatori”. In palio stage, master e premi in denaro.

Un design moderno e intuitivo, più foto e informazioni, accessibilità smart ai luoghi più esclusivi: così cambia il modo di visitare i beni culturali genovesi

Il 22 aprile su RaiPlay con 13 ore di diretta televisiva la seconda edizione di # OnePeopleOnePlanet - the multimedia marathon

Il torneo di Padel organizzato da Fabrizio Pacifici

Idee per un futuro sostenibile, nell’iniziativa promossa da Road to green 2020 e l’Accademia del Lusso di Roma, rivolta a creativi e innovatori green.

Inaugurato un nuovo iconico indirizzo nel cuore della capitale firmato Hilton e gestito da HNH Hospitality

L'Associazione Oilfa guidata dal suo presidente dott. Mauro Megaro in prima linea per regalare un sorriso e un sostegno ai piccoli degenti.

Transizione Ecologica Aperta (TEA) è un progetto di comunicazione e dialogo creato da ISPRA per informarsi e discutere delle opportunità del Recovery Fund europeo per il futuro dell’ambiente italiano.

Celebrata solennemente presso la Chiesa di San Salvatore in Lauro a Roma la memoria liturgica di San Giuseppe ed il suffragio per le Anime degli ultimi Sovrani d’Italia.

Giornata mondiale Onu. Servono forme di invasamento alternative e accesso a laghi montani e pedemontani e sostenibili. Fondi Ue siano strategici