
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Lo spettacolo trae ispirazione dal caleidoscopio delle storie dello scrittore J.D. Salinger, divenendo un’opera nuova ricomposta dalla regista Valeria Freiberg. Sulla scena virtuale gli attori Maddalena Serratore (della Compagnia Teatro A) e Alex D'Alascio.Si riflette sulle difficoltà della vita umana attraverso racconti profondi e significativi, ricchi e brillanti, in cui i personaggi che li compongono appaiono sinceri e indimenticabili. Seymour, il protagonista della prima lettura drammatizzata, chiacchiera sulla spiaggia con una bambina di nome Sybil, guardando l'oceano, scopre che l'unica forza che lo tiene in vita sia l'amore della sua ragazza Muriel. Attraverso di loro si riflette anche sulla realtà in cui ci troviamo oggi.
Guidati dalla regista gli attori hanno realizzato alcuni video ponendosi nelle condizioni simili a quelle dei personaggi, ma anche ripensando ai propri stati d'animo durante il primo lockdown. I racconti di Salinger oggi ci sembrano affini ai nostri sentimenti, condizionati dal vissuto degli ultimi tempi colpiti dalla pandemia.
Spiega la regista Valeria Freiberg: “Il lockdown della scorsa primavera ci ha fatto capire che gli aspetti ed impatti emotivi di una crisi sociale coinvolgono soprattutto i giovani che molto spesso rimangono vittime e outsider di grandi sconvolgimenti e cambiamenti che avvertono con maggiore sensibilità del mondo degli adulti. I giovani sentono di più il peso della solitudine e dell’isolamento, l’assenza di speranze per il futuro. I racconti di Salinger narrano le storie di persone giovanissime, ci donano la possibilità di vedere cosa succeda dietro le apparenze e le chiusure, dietro gli atteggiamenti scontrosi e a volte spregiudicati”.
In questa performance il giovane pubblico ha anche la possibilità di porsi sotto i riflettori per ragionare insieme ai personaggi dello spettacolo sulle difficoltà di crescere, di capire se stessi e di trovare il proprio posto nel mondo.?
Lo spettacolo si terrà sabato 27 febbraio alle ore 17 nello spazio virtuale della piattaforma Zoom. Necessaria la prenotazione inviando una e-mail all’indirizzo: ateatro.assariadne@gmail.com al momento della prenotazione e del pagamento del biglietto sarà inviato un link a cui collegarsi. Costo: 2,50€ a persona
INFO: http://compagniateatroa.it
Il link del conto PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/CompagniaTeatroA
video promo: https://www.youtube.com/watch?v=hoTUuh8uGqI&feature=youtu.be

.
Dello stesso autore
- Palazzo Barberini presenta la mostra "ITALIA IN-ATTESA. 12 racconti fotografici"
- CLASSIC ROCK: la rivista festeggia i suoi primi 100 numeri ed esce con un volume da collezione
- Ascolto il tuo cuore, città,
- Le fiabe della nostra infanzia: va in scena su Zoom la favola “Alice – Racconto a quattro mani”
- Francesca Dego suona il Cannone di Paganini, Genova 26 febbraio
- L'associazione dei Convegni di Cultura B. Maria Cristina di Savoia, fondata a Roma nel 1937, ha affrontato le difficili tematiche sociali legate al mondo del lavoro, createsi dalla pandemia Covid19
- FOOD SOCIAL NIGHT: la terza edizione venerdì 26 febbraio 2021
- Ultimo saluto a Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci
- Le Alpi Liguri e il finalese protagonisti del nuovo numero di Meridiani Montagne.
- La Galleria Barattolo di Vincenzo Bordoni, in arte vKlabe, ha inaugurato con un vernissage l’apertura al pubblico dopo questo periodo di chiusura.
- Elenco completo...

Un nuovo appuntamento si terrà all’interno della rassegna “Le fiabe della nostra infanzia”, ideata e diretta da Valeria Freiberg, domenica 28 febbraio alle ore 17.

Prosegue il progetto «(Senza nome) / testualmente “Le voci, le storie, i ritratti delle corsie ospedaliere al tempo del Covid”»

Un mix di Orwell 1984 e Ai confini della realtà

Prosegue la rassegna “Le fiabe della nostra infanzia” con un nuovo spettacolo in scena domenica 14 febbraio alle ore 17 sulla piattaforma digitale Zoom.

In attesa di tornare in teatro, Supermagic offre a tutti un nuovo straordinario spettacolo con i migliori illusionisti del mondo da guardare comodamente a casa con tutta la famiglia.

Il nuovo Stefano Accorsi del cinema italiano

Da gennaio a marzo due appuntamenti mensili in diretta streaming tra teatro, musica e letteratura.

Omaggio al regista Ferreri con la partecipazione di M. Placido e P. Degli Esposti

FILM ON DEMAND SU CG DIGITAL

Sette video-ritratti commissionati dall’Istituto Italiano di Cultura di Londra e prodotti da Suq Festival e Teatro. Ne sono protagonisti: Shi Yang Shi, Bintou Ouattara, Marcela Serli, Alberto Lasso, Miriam Selima Fieno, Abdoulaye Ba, Thaiz Bozano.