Economia e finanza
Possiamo fare debito aggiuntivo e disporre di soldi a fondo perduto: che ci facciamo?
Sergio Ferroni

I soldi del Recovery? Almeno fateli fruttare.

Articolo di Pier Luigi del Viscovo (foto di apertura) per il Giornale.

Ma si può gestire un’operazione gigantesca di finanza pubblica alla Pippi Calzelunghe, che ha trovato in soffitta un tesoro e deve solo decidere come spenderlo? Li chiamano investimenti ma non lo sono e produrranno una crescita scarsa, fatta di consumi interni con i soldi che arriveranno a imprese e famiglie in forma di lavoro e occupazione, e non strutturale, perché finiti i soldi quelle attività non saranno in grado di generare sviluppo. Deve esser chiaro che non tutti gli investimenti producono ricchezza, ma solo quelli indirizzati a un’attività che abbia un mercato. Ad esempio, l’investimento di Jeff Bezos in Amazon, durato oltre un decennio, sta producendo ricchezza e occupazione perché c’è una domanda di e-commerce. All’opposto, la vela di Calatrava che si staglia nella periferia romana è stato uno spreco di quasi 300 milioni. Oh sì, hanno prodotto reddito per le imprese e per i loro lavoratori finché sono durati, poi basta. Ora ne vengono stanziati altri 300 e lo sperpero riprenderà, come gran parte del Recovery Fund con cui i politici compreranno consenso elettorale. Tutto debito che i nostri figli dovranno sostenere pregando che i tassi restino bassi a vita. Tanto a restituire non ci pensa più nessuno.

Gli investimenti che producono crescita non partono da una cifra disponibile né da un settore in cui intervenire. Il ruolo dello Stato è di rendere il Paese attrattivo per le imprese e i capitali privati, già naturalmente orientati a investire per creare ricchezza e occupazione. Si tratta di selezionare le infrastrutture da migliorare, fisiche e digitali ma anche di processo, come i tempi e la qualità del sistema giudiziario e della pubblica amministrazione in generale. A condizione che ci sia un ritorno sull’investimento. Ad esempio, prendiamo un porto ben posizionato, grande e dotato di buoni servizi, che però gira al 60% del suo potenziale di traffico per le difficoltà di accesso via terra. Un investimento sulle strade di collegamento lo renderebbe più competitivo. Eppure, l’investimento non andrebbe fatto in ogni caso, ma solo se la crescita attesa fosse in grado di ripagarlo. Perché se così non fosse dovrebbero pensarci i nostri figli. Dalla mancanza di questi obiettivi discendono in parte anche i ritardi e gli sprechi che certamente accompagnerebbero l’investimento. Perché senza un risultato economico definito l’obiettivo diventa la realizzazione stessa dell’opera. Così, purché sia terminata va tutto bene e un giorno qualcuno farà anche una compiaciuta inaugurazione.

Questo approccio sconsiderato è possibile grazie a quei giornalisti che sorreggono i politici in quel comizio perpetuo che è diventata l’informazione. I pochi rispettabili si limitano a fare le pulci a posteriori agli investimenti, scoprendo che è colpa di quelli di prima. Sarebbe ora di pretendere che per ogni intervento fosse prima indicato il ritorno economico, come fanno le imprese. Si sgonfierebbe anche la narrazione grillino-travagliesca, secondo cui purché non rubino va bene anche una banda di incapaci che stappa champagne quando crea debito. “Come imprenditore, festeggio quando estinguo un finanziamento, non quando lo accendo” ha tuonato Luisa Todini, un’imprenditrice.

Insomma, nel Recovery Plan manca una seria e rigorosa stima degli obiettivi economici.

Senza, ogni investimento è al massimo una puntata alla roulette. Semplificando, per valutare un investimento non ti chiedi “cosa fare” ma “per cosa farlo”.

 

News correlate
Cresce il radicamento nazionale di CONFASSOCIAZIONI con la creazione di Confassociazioni Sardegna.

A capo della nuova divisione Giulio GALLERI”. Lo ha dichiarato in una nota il Presidente di CONFASSOCIAZIONI, Angelo DEIANA.


L'imprenditoria italiana protagonista della transizione ecologica e delle sfide ambientali

A Palazzo Pirelli a Milano il convegno di Fare Ambiente sull’innovazione e lo sviluppo sostenibile


L'evoluzione dell'e-commerce: tra falsi miti ed evidenze

L'evoluzione del panorama commerciale in Italia rappresenta una realtà in continua trasformazione, influenzata da una serie di dinamiche e tendenze che cambiano profondamente il modo in cui le imprese operano e i consumatori fanno acquisti.


Settore tech e mercato dei capitali

Un importante binomio a supporto dello sviluppo delle imprese italiane e del Paese.


Gli Eventi 2023 WITHUB " Empowering content "

Il ciclo di convegni organizzati da WITHUB prosegue sulle più´attuali tematiche del nostro Paese in relazione all'Europa e agli altri stati membri. In questo articolo scoprirete le date degli incontri presso la sede WITHUB, Piazza Venezia 6/7, Roma.


WeWard, l’app che ti permette di guadagnare camminando

Sapete che esiste un app che vi fa guadagnare in base al numero di passi che fate ogni giorno? Esatto, avete capito bene, siete pagati per camminare.


IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.

IBL Banca ha ospitato a Roma il primo Innovation Day di FoolFarm SpA, uno dei principali venture builder italiani attivo nel settore dell’Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Blockchain.


L'America e il genio della lampada: la nuova economia di Biden

Passata in sordina nella attualità internazionale, trascurata forse dai media e probabilmente ignorata dai più, è la notizia dell'Ordine Esecutivo firmato dal Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, il 12 settembre scorso.


PayDo, il futuro dei pagamenti digitali

PayDo è una FinTech italiana B2B, sul mercato dal 2018, che ha sviluppato una suite di servizi P2P,B2B e B2C a valore aggiunto per innovare l’esperienza dei pagamenti.


Morningstar Awards For Investing Excellence 2022

Riconoscimento di “Empowering Investor Success Award” assegnato al Premio Nobel, Richard H. Thaler, per i suoi studi e le sue ricerche nel campo della finanza comportamentale.