
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Una raccolta di corti di teatro documentaristico che dannovoce agli operatori del sistema sanitario impegnati nell’emergenza legata al Covid-19. È il progetto, prodotto dall’Associazione Ariadne, curato daValeria Freibergchevede interpreti gli attori della Compagnia Teatro A.
Visibili sul canale Youtube della compagnia, ogni video è frutto delle interviste realizzate dagli stessi attori della Compagnia Teatro A amedici, infermieri e volontari impegnati nell’emergenza pandemica.
Protagonista del terzo corto, interpretata da Carol Lauro,è una volontaria delsoccorso di emergenza 118,racconta la necessità di aiutarei pazienti, ora più che mai. Sottolinea: “Stare vicino alla gente è la spinta che muove a fare questo lavoro. Non avevo e,nonostante il Covid, non ho paura, per questo mi sono detta che devo stare vicino alle persone.Il soccorso sotto forma di volontariato nasce da un bisogno personale; aiutare creando empatia col paziente”.
Il progetto di docuteatro nasce dall’esigenza di raccontare la vita quotidiana delle persone che vivono da vicino il dramma della pandemia. Prende il via dallo spunto riflessivo della sua ideatrice, Valeria Freiberg: “In una nazione in difficoltà sono gli stessi attori a dover interpretare gli stati d’animo del proprio pubblico. Amare il proprio paese significa mostrare interesse per le dinamiche che colpiscono le persone vicine a noi”.
Link Video https://www.youtube.com/watch?v=bKNnxf1UKvw&feature=youtu.be
https://www.compagniateatroa.it/

.
Dello stesso autore
- Palazzo Barberini presenta la mostra "ITALIA IN-ATTESA. 12 racconti fotografici"
- CLASSIC ROCK: la rivista festeggia i suoi primi 100 numeri ed esce con un volume da collezione
- Ascolto il tuo cuore, città,
- Le fiabe della nostra infanzia: va in scena su Zoom la favola “Alice – Racconto a quattro mani”
- Francesca Dego suona il Cannone di Paganini, Genova 26 febbraio
- L'associazione dei Convegni di Cultura B. Maria Cristina di Savoia, fondata a Roma nel 1937, ha affrontato le difficili tematiche sociali legate al mondo del lavoro, createsi dalla pandemia Covid19
- FOOD SOCIAL NIGHT: la terza edizione venerdì 26 febbraio 2021
- Ultimo saluto a Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci
- Le Alpi Liguri e il finalese protagonisti del nuovo numero di Meridiani Montagne.
- La Galleria Barattolo di Vincenzo Bordoni, in arte vKlabe, ha inaugurato con un vernissage l’apertura al pubblico dopo questo periodo di chiusura.
- Elenco completo...

Un nuovo appuntamento si terrà all’interno della rassegna “Le fiabe della nostra infanzia”, ideata e diretta da Valeria Freiberg, domenica 28 febbraio alle ore 17.

La Compagnia Teatro A inserisce nel suo cartellone di spettacoli proposti in diretta streaming la pièce Homo Salinger/9 Stanze, allargando il suo raggio d’azione e rivolgendosi al pubblico di giovani e adulti.

Un mix di Orwell 1984 e Ai confini della realtà

Prosegue la rassegna “Le fiabe della nostra infanzia” con un nuovo spettacolo in scena domenica 14 febbraio alle ore 17 sulla piattaforma digitale Zoom.

In attesa di tornare in teatro, Supermagic offre a tutti un nuovo straordinario spettacolo con i migliori illusionisti del mondo da guardare comodamente a casa con tutta la famiglia.

Il nuovo Stefano Accorsi del cinema italiano

Da gennaio a marzo due appuntamenti mensili in diretta streaming tra teatro, musica e letteratura.

Omaggio al regista Ferreri con la partecipazione di M. Placido e P. Degli Esposti

FILM ON DEMAND SU CG DIGITAL

Sette video-ritratti commissionati dall’Istituto Italiano di Cultura di Londra e prodotti da Suq Festival e Teatro. Ne sono protagonisti: Shi Yang Shi, Bintou Ouattara, Marcela Serli, Alberto Lasso, Miriam Selima Fieno, Abdoulaye Ba, Thaiz Bozano.