
Cinema e teatro
Elena Parmegiani
Sta conquistando tutti Francesco Butteri con la pubblicità di un famoso antinfiammatorio. In molti vedono in lui il nuovo Stefano Accorsi che deve il suo incredibile successo allo spot di un gelato. Butteri ha già partecipato alla fiction “ Non dirlo al mio Capo 2”, al film “ Nato a Casal di Principe” e frequenta una famosa accademia cinematografica. Con lui si é congratulata persino una diva come Cate Blanchett. Inoltre é stato ritratto da Giovanni Gastel, un fotografo di fama mondiale nipote di un mito come Luchino Visconti.Francesco é un grande appassionato di cinema: la sua cultura in materia é piú unica che rara. Ora qualcuno dice che abbia una liason con un’attrice d’oltralpe. Lo abbiamo incontrato.
Il tuo primo incontro con la recitazione?
Tutto parte da un’educazione volta a farmi amare intensamente il cinema, ma non solo… direi l’arte in generale! A ciò va aggiunta un’indole innata ed un fuoco sacro da parte mia verso tutto ciò. Queste mie caratteristiche, notate da molti addetti ai lavori, artisti stessi e non, hanno fatto crescere sempre più in me la consapevolezza che questo potesse diventare non solo un lavoro, ma un vero e proprio stile di vita e, piano piano, con i giusti incastri, tutto sta prendendo la giusta piega. Il primo lavoro importante che ho fatto, dopo svariati laboratori teatrali ed un’accademia (che ancora sto facendo), è stata la fiction “Non dirlo al Mio Capo 2” (andata in onda su Rai 1), sommata ad esperienze teatrali e spot pubblicitari.
Quanto è importante studiare per poter recitare?
È fondamentale: l’attore deve necessariamente essere erudito. La memoria deve sempre essere perfetta per poter poi interpretare il personaggio per cui si è stati scelti. Fuori dal set bisogna leggere tanti libri, di tutti i generi, guardare tantissimi film (anche in altre lingue). Inoltre, la tecnica (quella insegnata dalle scuole) ha sempre il suo peso, ma il talento è innato e si coltiva soprattutto lavorando sul set.
Quanto serve conoscere e avere cognizione di causa quando si parla di cinema , teatro e recitazione?
Tanto, tanto, tanto… aiutami a dire tanto! E quando si è alle prime armi occorre ascoltare i professionisti già affermati, carpirne i trucchi, fare domande e prenderne spunto. Anche se un vero artista deve necessariamente entrare nell’ottica che non finirà mai di imparare e conoscere (Laurence Olivier a 60 anni faceva laboratori teatrali), a mio avviso non c’è mai un punto di arrivo, ma sempre un punto di partenza. Anche una volta raggiunta l’affermazione, non bisogna perdere la sete di conoscenza… quella ti manterrà sempre in alto! E quindi, anche da adulti, vanno ascoltati quelli più esperti e navigati. La semplicità è la sofisticazione suprema!
Un aneddoto che ricordi con il sorriso ?
Ti racconto ben due aneddoti: il primo è stato l’incontro con Cate Blanchett durante il party di Pomellato durante la Milan Fashion Week.
Lei è l’emblema della mia risposta precedente: Un’attrice del suo calibro, vincitrice di due Premi Oscar, si è dimostrata di una semplicità, umiltà e disponibilità unica verso le persone accorse a vederla quella sera: è un insegnamento per tutti!
Il secondo riguarda i due Red Carpet alla Mostra del Cinema di Venezia: Il primo nel settembre del 2019 (Venezia 76), dove ho assaggiato il connubio fotografi-fan che mi ha emozionato tantissimo, ma allo stesso tempo dato una carica pazzesca e con i piedi ben piantati a terra ti dico che quel giorno ho capito definitivamente cosa voglio fare nella mia vita. Il secondo red carpet quest’anno (Venezia 77) dove, ovviamente e, giustamente, a causa della pandemia in corso, c’erano tante misure restrittive.
L’atmosfera era meno magica del solito, ma è stato ugualmente importante esserci (oltretutto nella serata inaugurale). A entrambe le edizioni sono andato con colui che considero il mio talent scout, un giornalista ed autore televisivo di una cultura unica, che ha scoperto molti talenti in passato, anche se non si è mai vantato in giro di averlo fatto…
Se potessi incontrare un personaggio del passato , quale e di cosa parleresti?
Luchino Visconti: Il più grande regista di tutti i tempi.
Mi piacerebbe parlare con lui dei suoi film, anzi dei suoi capolavori. E poi mi piacerebbe recitare in qualche suo film (penso a Rocco e i suoi Fratelli o Il Gattopardo).
Diciamo che aver avuto il privilegio di fare un servizio fotografico con il Nipote, Giovanni Gastel mi rende orgoglioso, davvero tanto.
Preferisci teatro cinema o tv?
Mi piacciono tutti e tre. Il teatro è la vita ed un vero attore deve misurarsi con esso. Il cinema e la TV portano tante altre cose belle. Quindi che dire… mi sto preparando per fare tutto.
Cosa provi quando si accende la luce rossa e si sente: ciak si gira?
Un’intensa emozione. Sono a mio agio, tranquillo e sereno. Per me la vita è un set e quindi è il mio habitat. Non mi vedrei a fare altro o a fare una vita cosiddetta “normale”. Il sacro fuoco va sempre tenuto acceso.

Event Manager, Presentatrice, Direttore Eventi della Coffee House di Palazzo Colonna di Roma. Consulente aziendale e wedding planner. Collabora con varie riviste scrivendo di moda, costume ed eventi.
Dello stesso autore
- LE STAGIONI DELL’AMORE. MARIA MASTROMANO PRESENTA I WEDDING TRENDS 2021 PER IL MATRIMONIO COUNTRY CHIC
- ZooArtRevolution un progetto firmato dall’artista Simone D’Auria
- Stefano Risolè: un mito dell'hotellerie
- Simone D'Auria reinterpreta Mr. spoon
- Ezio Attilio Indiani: l'arte dell'ospitalità
- Il primo volume di Simone D'Auria, artista poliedrico
- Simone D'Auria sbarca con le sue opere nelle gallerie di Mag Mediolanum art
- All’Hotel Eden a Roma, Leone Romani presenta il suo nuovo singolo “Sabato Sera”
- A Casina Valadier va in scena lo straordinario Autumn Festival Wedding Open Day
- Scuderie San Carlo gusto ed accoglienza per ripartire in sicurezza
- Elenco completo...

Un nuovo appuntamento si terrà all’interno della rassegna “Le fiabe della nostra infanzia”, ideata e diretta da Valeria Freiberg, domenica 28 febbraio alle ore 17.

La Compagnia Teatro A inserisce nel suo cartellone di spettacoli proposti in diretta streaming la pièce Homo Salinger/9 Stanze, allargando il suo raggio d’azione e rivolgendosi al pubblico di giovani e adulti.

Prosegue il progetto «(Senza nome) / testualmente “Le voci, le storie, i ritratti delle corsie ospedaliere al tempo del Covid”»

Un mix di Orwell 1984 e Ai confini della realtà

Prosegue la rassegna “Le fiabe della nostra infanzia” con un nuovo spettacolo in scena domenica 14 febbraio alle ore 17 sulla piattaforma digitale Zoom.

In attesa di tornare in teatro, Supermagic offre a tutti un nuovo straordinario spettacolo con i migliori illusionisti del mondo da guardare comodamente a casa con tutta la famiglia.

Da gennaio a marzo due appuntamenti mensili in diretta streaming tra teatro, musica e letteratura.

Omaggio al regista Ferreri con la partecipazione di M. Placido e P. Degli Esposti

FILM ON DEMAND SU CG DIGITAL

Sette video-ritratti commissionati dall’Istituto Italiano di Cultura di Londra e prodotti da Suq Festival e Teatro. Ne sono protagonisti: Shi Yang Shi, Bintou Ouattara, Marcela Serli, Alberto Lasso, Miriam Selima Fieno, Abdoulaye Ba, Thaiz Bozano.