
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
A cura di Margherita Laera in collaborazione con Alberto Lasso, Carla Peirolero, Oliviero Ponte di Pino. Partner: University of Kent –European Theatre Research Network e Ateatro.it, Performing Italy prevede la pubblicazione - dal 21 gennaio al 4 marzo 2021, sul canale Vimeo dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra - di 7 video-ritratti di 15’ ciascuno, in italiano con sottotitoli in inglese, di altrettanti teatranti italiani, con un passato migratorio – di prima o seconda generazione, o con radici miste.
L’intento è quello di diffondere ed evidenziare le voci dei ‘nuovi italiani’ che si dedicano alle professioni teatrali in Italia, e il cui contributo artistico è di essenziale valore per il nostro paese, ma che finora stenta ad acquisire visibilità all’interno dell’establishment teatrale.
Gli artisti coinvolti si raccontano e parlano del loro teatro, del percorso formativo e dei loro progetti futuri. A corredo del racconto, le immagini dei loro spettacoli.
“Mettere in scena l’Italia” di oggi vuol dire comprendere quanto sta cambiando e restuituire al teatro una funzione, e missione, cruciale: assecondare il cambiamento, rappresentarlo, aprire finestre sul mondo.
Il progetto, realizzato tra maggio e dicembre 2020, nel periodo della pandemia da Covid – 19, riveste un particolare significato alla luce di questo momento di difficoltà del settore culturale, rivela la forza e la passione di chi vuole incidere sulla scena contemporanea, non si arrende nel voler costruire un teatro senza confini.
I video ritratti saranno disponibili sul canale Vimeo dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra secondo questo calendario: 21 gennaio Shi Yang Shi; 28 gennaio Bintou Ouattara; 4 febbraio Marcela Serli; 11 febbraio Alberto Lasso; 18 febbraio Miriam Selima Fieno; 25 febbraio Abdoulaye Ba; 4 marzo Thaiz Bozano
Curato da Margherita Laera, docente della University of Kent – European Theatre Research Network, in collaborazione con Carla Peirolero - anche produttrice con Suq Festival e Teatro -, Alberto Lasso e Oliviero Ponte di Pino, Performing Italy è stato commissionato dall’Istituto Italiano di Cultura di Londra diretto da Katia Pizzi. Riprese e montaggio video sono di Nicola Giordanella; sottotitoli in inglese di Corina Gabualdi. Ha collaborato al progetto Nicola Locatelli.
Si ringrazia Teatro Nazionale di Genova, Teatro della Tosse (Genova), Museo Biblioteca dell’Attore (Genova), Bolzano29 (Milano), 22° Suq Festival (Genova) per la collaborazione e l’ospitalità delle riprese video.

.
Dello stesso autore
- Palazzo Barberini presenta la mostra "ITALIA IN-ATTESA. 12 racconti fotografici"
- CLASSIC ROCK: la rivista festeggia i suoi primi 100 numeri ed esce con un volume da collezione
- Ascolto il tuo cuore, città,
- Le fiabe della nostra infanzia: va in scena su Zoom la favola “Alice – Racconto a quattro mani”
- Francesca Dego suona il Cannone di Paganini, Genova 26 febbraio
- L'associazione dei Convegni di Cultura B. Maria Cristina di Savoia, fondata a Roma nel 1937, ha affrontato le difficili tematiche sociali legate al mondo del lavoro, createsi dalla pandemia Covid19
- FOOD SOCIAL NIGHT: la terza edizione venerdì 26 febbraio 2021
- Ultimo saluto a Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci
- Le Alpi Liguri e il finalese protagonisti del nuovo numero di Meridiani Montagne.
- La Galleria Barattolo di Vincenzo Bordoni, in arte vKlabe, ha inaugurato con un vernissage l’apertura al pubblico dopo questo periodo di chiusura.
- Elenco completo...

Un nuovo appuntamento si terrà all’interno della rassegna “Le fiabe della nostra infanzia”, ideata e diretta da Valeria Freiberg, domenica 28 febbraio alle ore 17.

La Compagnia Teatro A inserisce nel suo cartellone di spettacoli proposti in diretta streaming la pièce Homo Salinger/9 Stanze, allargando il suo raggio d’azione e rivolgendosi al pubblico di giovani e adulti.

Prosegue il progetto «(Senza nome) / testualmente “Le voci, le storie, i ritratti delle corsie ospedaliere al tempo del Covid”»

Un mix di Orwell 1984 e Ai confini della realtà

Prosegue la rassegna “Le fiabe della nostra infanzia” con un nuovo spettacolo in scena domenica 14 febbraio alle ore 17 sulla piattaforma digitale Zoom.

In attesa di tornare in teatro, Supermagic offre a tutti un nuovo straordinario spettacolo con i migliori illusionisti del mondo da guardare comodamente a casa con tutta la famiglia.

Il nuovo Stefano Accorsi del cinema italiano

Da gennaio a marzo due appuntamenti mensili in diretta streaming tra teatro, musica e letteratura.

Omaggio al regista Ferreri con la partecipazione di M. Placido e P. Degli Esposti

FILM ON DEMAND SU CG DIGITAL