
Economia e finanza
Sergio Ferroni
#oltreilmerito è un percorso di approfondimento che nasce con l’intento di seguire sotto varie angolazioni il filo dell’attualità e delle opportunità offerte dai cambiamenti sociali, ambientali, culturali, economici, oggi più rapidi che mai.
Come società abbiamo il dovere collettivo e individuale di saper cogliere tutte le possibilità per essere “costruttori” del nostro prossimo futuro, per creare valore nel lungo termine, proporre sostenibilità e nuovi modelli di business, spiega la curatrice Elisa Greco. E aggiunge: L’emergenza Covid-19 ha posto sfide nuove e con le ‘provocazioni culturali’ che lanciamo, e che registrano ormai una media di 24 mila visualizzazioni, cerchiamo di intercettare e interpretare qualsiasi segnale che possa essere di aiuto nel superamento di questa grande crisi pandemica. E la contaminazione delle idee è di sicuro una delle chiavi necessarie per questo processo di cambiamento che stiamo vivendo.
Ad essere al centro della provocazione di questo Ring sarà l’analisi delle priorità e delle aspettative nell’ambito del contesto socio economico che si va delineando, prendendo spunto, nel cinquantenario della morte, dalla figura di Coco Chanel e dalla sua capacità di attraversare il Novecento nei decenni più difficili senza mai lasciarsene soggiogare, di rialzarsi e ricominciare, di incarnare il progresso, l’affermazione delle idee, il successo come evoluzione collettiva e non solo come trionfo personale. Non a caso, potremmo ricordare come, dopo la famosa influenza spagnola nel 1921, esplosero gli anni ruggenti del secolo breve con la nascita e lo sviluppo di case di moda.
Condotto da Elisa Greco, comunicatrice e autrice del format Ring delle Idee, partendo da una analisi delle tendenze dei consumi dialogheranno la stilista e imprenditrice Chiara Boni che, ricordando le vicende di Mademoiselle Chanel, riporterà la sua esperienza personale e le sue attese, la giornalista del Corriere della Sera 27 ORA Maria Luisa Agnese, che prendendo spunto dagli emblematici stop and go della ripartenza, sottolineerà l’esempio della stilista-icona per una consapevolezza di tutti ad essere parte attiva nella ricostruzione e nella Ri-generazione. Sabrina Florio, vice presidente di Unindustria con delega al Centro Studi e Presidente di Anima per il sociale nei valori d’impresa,analizzerà poi i dati economici e le aspettative del settore nell’ambito di occupazione e sviluppo della filiera, Paola Cacianti, giornalista Rai esperta di moda e autrice del format del TG1 Top-tutto quanto fa tendenza, si soffermerà sul body shaming e sulla accettazione di sé ricordando come proprio Coco Chanel fu protagonista di un processo di emancipazione che partì dall’estetica e giunse all’anima delle donne di tutto il mondo regalando gioia, fiducia e speranza, Stefano Dominella, presidente della Maison Gattinoni Couture, porrà l’accento sul dovere e sul compito di formazione di giovani stilisti, Ilaria Li Vigni, avvocata e scrittrice, sottolineerà la spinta propulsiva economica e sociale di oggi in analogia al periodo post Spagnola, Antonio Mancinelli, scrittore e senior editor di Marie Claire, con uno sguardo internazionale evidenzierà la nuova sensibilità di scelta nell’acquisto, il nuovo orientamento del pubblico, il diverso trend verso i beni durevoli.
Coco Chanel e Next Generation a cura diElisa Greco
22gennaio 2021 – ore 18.00
Live Streaming suCorriere.it
E su https://www.facebook.com/laStoriaaProcessodiElisaGreco

.
Dello stesso autore
- Palazzo Barberini presenta la mostra "ITALIA IN-ATTESA. 12 racconti fotografici"
- CLASSIC ROCK: la rivista festeggia i suoi primi 100 numeri ed esce con un volume da collezione
- Ascolto il tuo cuore, città,
- Le fiabe della nostra infanzia: va in scena su Zoom la favola “Alice – Racconto a quattro mani”
- Francesca Dego suona il Cannone di Paganini, Genova 26 febbraio
- L'associazione dei Convegni di Cultura B. Maria Cristina di Savoia, fondata a Roma nel 1937, ha affrontato le difficili tematiche sociali legate al mondo del lavoro, createsi dalla pandemia Covid19
- FOOD SOCIAL NIGHT: la terza edizione venerdì 26 febbraio 2021
- Ultimo saluto a Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci
- Le Alpi Liguri e il finalese protagonisti del nuovo numero di Meridiani Montagne.
- La Galleria Barattolo di Vincenzo Bordoni, in arte vKlabe, ha inaugurato con un vernissage l’apertura al pubblico dopo questo periodo di chiusura.
- Elenco completo...

La crisi del mercato causata dalla pandemia è stata senza precedenti. E senza 600 milioni di incentivi sarebbe andata anche peggio.

Terzo gradino del podio per il nostro Paese, Italia Olivicola chiede al Ministro Patuanelli un piano strategico olivicolo nazionale per recuperare il gap produttivo

Oltre 100 milioni per le imprese liguri. È quanto Regione Liguria ha sinora attivato, in favore del suo tessuto imprenditoriale, per fronteggiare l’emergenza Covid.

Possiamo fare debito aggiuntivo e disporre di soldi a fondo perduto: che ci facciamo?

Unique Vacations UK (UVUK), affiliata dell’esclusivo rappresentante mondiale Sales & Marketing per Sandals and Beaches Resorts, ha recentemente scelto Open Mind Consulting quale agenzia di pubbliche relazioni in Italia.

LA MERAVIGLIOSA BELLEZZA DI VENEZIA, CITTÀ CONOSCIUTA IN TUTTO IL MONDO PER LA SUA UNICITÀ

Con un investimento complessivo di 797.550 euro nell'arco di due anni nasce Alpi Film Lab, progetto sostenuto da Museo Nazionale del Cinema Fondazione Maria Adriana Prolo, Bonlieu Scène Nationale Annecy, TorinoFilmLab e Annecy Cinéma Italien.

Il modello costruito dal Consorzio Oliveti d’Italia garantisce qualità, investimenti contenuti e reddito certo per le aziende olivicole.

Rossella Sobrero Intervista Sabrina Florio, Presidente di Anima.

Si terrà a Manduria la Festa Nazionale di AEPI - Confederazione delle Associazioni Europee di Professionisti ed Imprese- con 3 giorni di programma, dall’8 al 10 Ottobre, tra conferenze e talk show allo scopo di “unire le eccellenze per avere l’eccellenz