
Arte e cultura
Deborah Bettega
“Obbligo o verità (?)” è un audiolibro: permette alla mente di spaziare, immaginare, elude lo sforzo della lettura. Ciò che affascina di questo testo è che la Manzini non ha posto limiti all’immaginazione del protagonista, quello che un uomo può pensare, fantasticare e desiderare, viene scritto e descritto: dai voleri sessuali più reconditi fino ad arrivare a scoprire i propri sentimenti, le paure ma anche la voglia di vivere, l’esigenza di affermarsi e il successo. In questo racconto il lettore, in questo caso ascoltatore, si ritrova a percepire le sensazioni del protagonista ma soprattutto sperimenta quanto si possa eccedere in ogni cosa. La voglia di ritrovare una propria identità e un senso alla vita, porta il personaggio a trasgredire partendo da ciò che c’è di più intimo, il piacere del sesso e le sue modalità. Tutto ciò viene raccontato nel rapporto con una donna a cui fa conoscere la trasgressione. Lei è “vergine” degli eccessi del vivere e per questo accetta di provare quel mondo nuovo, misterioso e accattivante. Tuttavia anche l’intemperanza deve avere un limite e quando la coppia intuisce eventuali errori è forse troppo tardi per trovare un rimedio, tuttavia una via d’uscita, anche se in parte, c’è: la si comprende alla fine e in questo insegna.
L’autrice, in quanto esemplifica la sensazione di sentirsi invincibili, caratteristica dei giovani, ma non solo, utilizza una scrittura molto audace e inaspettata. Il testo è prodotto da Europictures, distribuito online da Streetlib e Storytel, ha un ascolto che dura poco più di due ore. La Manzini lo definisce un audio-film in quanto ci sono professionisti del cinema come Claudio Marani che cura i rumori di sottofondo, Francesco Morettini la colonna sonora e attori come Michele Cesari e Tamara Fagnocchi.
Nella vita si può pretendere tutto ma quel tutto è legato a un filo sottile, questa storia scuote il lettore anche con un linguaggio forte e scandaloso ma in tal modo risveglia chi ascolta da un eventuale torpore che la quotidianità può infondere: l’ambizioso fine è di permettere ad ognuno di tenere strette e con decisione le redini della propria vita, senza essere ingannati da falsi memi.

Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- Medium di Massimo Paolucci: film horror d'azione
- L’uomo della scatola magica: su Amazon Prime Video
- “L'impegno sociale come atto d'amore”
- On demand I love… Marco Ferreri
- “BIG FISH & BEGONIA” e “KIDS IN LOVE”
- La goccia maledetta (The cursed drop) di Emanuele Pecoraro conquista Los Angeles
- Quinta edizione del Cubo Cine Award dal 27 al 30 dicembre
- PRESENTATO IL CONGRESSO AGORA' 2020 A MILANO
- Il cinecomic "Alone" in prima visione esclusiva su Amazon Prime Video
- Kids in love
- Elenco completo...

Un tributo alla cultura, al potere e all'importanza del sapere, alla sua capacità di incidere sulla storia, di formare l’identità ed elevare l'individuo.

Istituto Yunus Emre centro Culturale Turco di Roma ha organizzato un evento digitale in occasione del 700° anniversario di due poeti nazionali, dell’Italia e della Turchia, Yunus Emre e Dante ai quali l’UNESCO ha dedicato l’anno 2021.

"roma città aperta": una mappatura di oltre cento artiste e artisti che vivono e lavorano a Roma | progetto ideato e curato da Raffaella Frascarelli e Sabrina Vedovotto

Romano Prodi e Corrado Augias dialogano in diretta per gli Editori Laterza con lo storico Andrea Riccardi sul suo ultimo libro "La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo".

“E già della casa le cento enormi porte s’aprono da sé, sull’aria recando i responsi della veggente…” Virgilio, Eneide, Libro VI

Il titolo trae ispirazione dall’omonimo libro di Alberto Savinio, pubblicato nel 1944 e pensato come tributo alla città di Milano in uno dei momenti più drammatici della sua storia, durante la seconda guerra mondiale.

Secondo appuntamento: LE GALLERIE SI RACCONTANO | con Flaminia Gennari Santori e Andrea Penna

Il percorso espositivo delle opere di Tomas Rajlich, che documentano oltre mezzo secolo di ricerca, parte dagli esordi nella scultura degli ultimi anni Sessanta, per concludersi con i suoi lavori più recenti.

Anche quest’anno il 21 marzo I Parchi Letterari celebrano la Giornata mondiale della Poesia indetta dall’Unesco e la Giornata internazionale delle Foreste promossa dalle Nazioni Unite.

La sua opera "Incontri in luoghi straordinar" entrerà a far parte della Collezione del Museo MAXXI