
Cinema e teatro
Deborah Bettega
Buone notizie per il cinema italiano: si tratta di un cortometraggio diretto dal regista Emanuele Pecoraro, dall’accattivante titolo La goccia maledetta (The cursed drop).
La trama narra la storia di un inquietante triangolo amoroso, tra sesso sfrenato, dramma, violenza e… morte. Filo conduttore della trama l’incessante battere di una fastidiosissima goccia che si insinua strisciando nell’orecchio dei protagonisti e del pubblico, senza soluzione di continuità, fino a “scavare” letteralmente dentro il cervello, oltre ogni sopportabile limite. Interpreti la bellissima e brava Nadia Bengala, l’affascinante Lorenzo Lepori, noto più che altro come regista di film horror indipendenti, e la splendida Francesca Anastasi, dal volto intenso e dal fisico prorompente. Il soggetto è tratto dal racconto La goccia dello scrittore noir anconetano Roberto Ricci, contenuto nel volume Nero corvino, pubblicato da Mezzelane Editrice. Lo script è invece opera di Lorenzo De Luca (sceneggiatore di numerosi film campione di incasso con Boldi e De Sica e di altri con Bud Spencer) e di Pierfrancesco Campanella (regista di gialli di culto come Bugie rosse e Cattive inclinazioni). Quest’ultimo è anche il produttore esecutivo de La goccia maledetta, mentre la produzione è la Mediterranea Productions di Angelo Bassi.
Fotografia di Sacha Rossi, suono e montaggio di Marco Pagliarin, art-director Laura Camia, make-up di Giovanna Carchia, mixage di Gianfranco Tortora, color correction di Sebastiano Greco. L’arredo di scena e l’opera pittorica presente nei titoli sono invece dovuti alla creatività dell’artista lucano Mario D’Imperio, che ha già dato il suo contributo in altri lavori cinematografici. Particolarmente apprezzata dal pubblico americano la soundtrack, opera del noto ingegnere forense Paolo Reale, che tutti gli appassionati di cronaca nera conoscono per i suoi interventi tecnici in trasmissioni come Quarto grado e La vita in diretta. L’incalzante ed incisivo commento sonoro opera di Reale, che in passato ha fatto parte di diversi gruppi musicali, lo si può considerare il valore aggiunto dell’opera di Pecoraro. “Sono molto felice di questo prestigiosissimo riconoscimento – ha sottolineato il regista – poiché vincere Oltreoceano non è cosa comune. Oltretutto questo è il secondo trionfo a livello internazionale, dopo la vittoria al Festival di Siviglia.”. Da sottolineare che il giovane Emanuele Pecoraro nel suo curriculum vanta la direzione di Solitudini pericolose, un corto che a suo tempo ha suscitato molto scandalo, ma ha anche conquistato una valanga di premi e riconoscimenti. Dopo l’affermazione all’Hollywood Blood Horror Festival, La goccia maledetta è ora conteso dalle maggiori rassegne cinematografiche italiane.
Vedi il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=3-q8eKQ6jQk

Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- Medium di Massimo Paolucci: film horror d'azione
- L’uomo della scatola magica: su Amazon Prime Video
- “L'impegno sociale come atto d'amore”
- On demand I love… Marco Ferreri
- “BIG FISH & BEGONIA” e “KIDS IN LOVE”
- Quinta edizione del Cubo Cine Award dal 27 al 30 dicembre
- “OBBLIGO O VERITA’ (?)”: IN UN AUDIOLIBRO ECCESSI E DESIDERI.
- PRESENTATO IL CONGRESSO AGORA' 2020 A MILANO
- Il cinecomic "Alone" in prima visione esclusiva su Amazon Prime Video
- Kids in love
- Elenco completo...

Domenica 18 aprile alle ore 17 si terrà in streaming, sulla piattaforma Zoom, lo spettacolo per bambini “La caccia al tesoro: l’indice di Flint”, diretto da Valeria Freiberg.

Il mondo dei pirati da sempre affascina i piccoli spettatori: ha arricchito le pagine di romanzi e saggi, è stata al centro di serie, cartoni animati e film, tra i recenti nomi più celebri “I pirati dei Caraibi”.

Sabato 27 marzo, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro, la Compagnia Teatro A, guidata da Valeria Freiberg, sarà ospite nella webtv Talk City, grazie alla collaborazione del suo ideatore Corrado Orfini.

Si tratta del primo episodio di una serie dedicata al celebre romanzo che condurrà i piccoli nell’atmosfera di una vera confraternita di corsari.

Dopo il successo e le emozioni suscitate dal video La voce del silenzio, arriva sul web un nuovo videoclip che vede protagonista l’attrice Donatella Pandimiglio.

L'iniziativa in programma dal 22 al 28 marzo 2021

Arriverà a Giugno 2021 nei cinema e sulle migliori piattaforme streaming

Breve percorso tra le arti teatrali nipponiche, un viaggio complesso teso tra grande passato e contemporaneità. Il panorama teatrale del Giappone oggi, è vastissimo.

Un mix di Orwell 1984 e Ai confini della realtà

Protagonisti gli attori e i musicisti della Compagnia Teatro A / Associazione Ariadne, tra cui Maddalena Serratore (voce narrante), Camilla Mirtoni (chitarra elettrica) e Tommaso Castronuovo (chitarra).