
Cinema e teatro
Deborah Bettega
Torna l’Italian Horror Fest nel decennale della prima edizione, opportunamente rivisitato a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID19 e, di conseguenza, modificato in IHF Covid Edition 2020.
Un’edizione molto più estesa delle precedenti, in quanto avviata online nel Giugno 2020 e destinata a concludersi il prossimo Dicembre.
L’ideatore e direttore artistico Luigi Pastore ha infatti preso parte settimanalmente a dirette Facebook attraverso cui presentare di volta in volta i diversi ospiti e i relativi lavori audiovisivi, tra corti, medi e lungometraggi. Ogni Lunedì, alle ore 21.30, sarà ancora possibile assistere alle dirette sulla pagina Facebook del festival:
https://www.facebook.com/italianhorrorfest/?ref=bookmarks
Novità di questa Covid Edition risiede oltretutto nel fatto che è possibile iscrivere in concorso anche le opere non inedite e che hanno già partecipato ad altre manifestazioni, realizzate tra il 2015 e il 2020. Perché l’obiettivo dell’Italian Horror Fest non è quello di creare competizione, ma di supportare l’emersione della qualità dei filmmaker .
La serata di premiazione si svolgerà a Dicembre, in una giornata evento dal vivo alla quale prenderanno parte tutti gli elementi della giuria, dal presidente Lamberto Bava (Démoni) al musicista Claudio Simonetti (Phenomena), il cineasta stracult Luigi Cozzi (Starcrash – Scontri stellari oltre la terza dimensione), lo sceneggiatore Antonio Tentori (Rabbia furiosa – er Canaro) e Paolo Nizza, ovvero Mr. Paura di Sky Cinema.
A rappresentare la giuria del pubblico sarà presente Ilaria Monfardini, amministratrice del gruppo Facebook Film Horror… Che passione.
La data ultima per poter iscrivere un’opera al Festival è il 30 Settembre 2020. Tutti i titoli pervenuti avranno una première online, a seguito della quale la giuria del pubblico voterà quelli che hanno saputo ottenere più visualizzazioni.
Consegnerà il premio ai vincitori delle sezioni relative al miglior cortometraggio e al miglior lungometraggio il Maestro della suspense e dell’horror Dario Argento, nel corso della giornata live conclusiva prevista a Dicembre.
Supportano l’Italian Horror Fest Troma Entertainment di Lloyd Kaufman, Profondo Rosso Store, le riviste Nocturno Cinema e Delirium e i gruppi Facebook Essere Horror, Film Horror… Che Passione, Horror Italia 24, Horror Obsessed, Horrorpedia It, La Cripta di MATT, Zio Tibia Horror Picture Show.
Siti ufficiali:
www.ihff.it
www.italianhorrorfilmfestival.it
www.italianhorrorfest.it
Canale YouTube: IHFwebTV
https://www.youtube.com/channel/UCj04XGg6A_zrHuRkldW2iHQ?view_as=subscriber

Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- La goccia maledetta (The cursed drop) di Emanuele Pecoraro conquista Los Angeles
- Quinta edizione del Cubo Cine Award dal 27 al 30 dicembre
- “OBBLIGO O VERITA’ (?)”: IN UN AUDIOLIBRO ECCESSI E DESIDERI.
- PRESENTATO IL CONGRESSO AGORA' 2020 A MILANO
- Il cinecomic "Alone" in prima visione esclusiva su Amazon Prime Video
- Kids in love
- Donne e donne di Minuta Gabura
- Vincitore del XXXVII Fantafestival, Almost Dead approda su Amazon Prime Video
- Nasce HODTV, la prima grande piattaforma streaming interamente dedicata all'horror
- L’AMORE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
- Elenco completo...

Sette video-ritratti commissionati dall’Istituto Italiano di Cultura di Londra e prodotti da Suq Festival e Teatro. Ne sono protagonisti: Shi Yang Shi, Bintou Ouattara, Marcela Serli, Alberto Lasso, Miriam Selima Fieno, Abdoulaye Ba, Thaiz Bozano.

Dal 16 gennaio ha avvio il nuovo progetto curato da Valeria Freiberg: "Le Fiabe della nostra infanzia". In programma due appuntamenti mensili fra teatro, letteratura, musica e gioco.

Un viaggio in Giappone nei luoghi rappresentativi di una produzione cinematografica tanto varia quanto lontana da qualsiasi codice occidentale, tesa tra tradizione e modernità.

Il corto, che si avvale delle musiche di Paolo Reale, vince all’importante manifestazione americana “Hollywood Blood Horror Festival” nella sezione thriller.

Pupi e Antonio Avati, Giampaolo Morelli e diversi altri, tutti i vincitori del Cubo Cine Award 2020

#NONOSTANTETUTTOBUONEFESTE Con questo hashtag la Compagnia de “La Piccola Bottega Degli Orrori” vuole inviare, nel modo che conosce meglio, un augurio per queste feste un po’… particolari.

Un pubblico fedelissimo e sempre più ampio in TV, milioni di visualizzazioni, condivisioni e commenti entusiasmanti sul web, hanno decretato il successo oltre ogni aspettativa degli uomini di Henraux.

La nuova stagione teatrale 2020/2021 del piccolo teatro di Finalborgo, dedicata al tema dell’eroe, arriva nelle case di tutti attraverso il canale web del Palazzo del Tribunale.

"Alone" di David Moreau, proposto da Draka Distribution

In prima visione esclusiva su Amazon Prime Video, un “film di ragazzi per ragazzi” diretto da Chris Foggin