
Nobilitas
Sergio Ferroni
A Trevignano tra nobiltà romana e note.
Tra ulivi e gerani rossi, la principessa Josephine Borghese apre i giardini della dimora di cui è ospite da circa un anno. Si brinda all’estate e alle vacanze, per molti prossime, sotto il gazebo esterno, arricchito per l’occasione di candide candele sospese, cuscini multicolore all’orientale, adagiati sul terreno, e sfizi mediterranei.
Tra gli interni e gli esterni della dimora appare il proprietario dell’area, Roberto Palazzi, che illustra agli ospiti i numerosi lavori per realizzare le costruzioni in legno e i panoramici affacci. Ammirano la location gli aristocratici Ascanio Massimo Lancellotti, in pantaloni rossi su blusa azzurra, che vive nei pressi di Bracciano immerso nella sua amata natura, ma anche Don Carlos Canevaro di Zoagli, il barone Patrizio Imperato di Montecorvino, Emilio Petrini Mansi della Fontanazza e Luigi Catemario Tittoni di Quadri con la sorella Gabriella. Quest’ultima indossa un modello fantasia dello stilista-astrologo Massimo Bomba, ospite d’onore della serata in qualità di autore di “E la Papessa chiese alla Luna” (edizioni SarpiArte). Testo illustrato nel corso dell’happening con un vero e proprio speach. “Bisogna imparare ad interpretare bene i segni – spiega Bomba – e le nostre sensazioni più profonde. E’ lì che si annida la verità”. Poi si diletta ad analizzare i segni zodiacali più propensi a trovare l’indipendenza dalle costrizioni esterne.
Applaudono la dolce giornalista Didi Leoni, in completo fantasia, e la baronessa Cetti Lombardi Satriani, in completo pantalone blu, autrice di una deliziosa pizza alla cipolla di Tropea, sua terra di origine. Apprezzano i manicaretti proposti nel corso del ricco buffet, tra cui una deliziosa pasta fredda al pomodoro ma anche goloso riso indiano alle spezie, il pittore Giulio Gorga, diviso tra la villa al Circeo e la Città Eterna, il poeta Elio Pecora, il pianista Biagio Andriulli e il tenore Marco Spinozzi. E ancora l’avvocato Fabrizio Bonanni Saraceno e Amalia e Flavia Liotta. La comitiva di circa trenta illustri ospiti viene poi sorpresa da un’orchestrina moldava che a tarda sera irrompe in giardino con motivi classici e folk. E la notte si fa piccola.
Lucilla Quaglia – Il Messaggero

.
Dello stesso autore
- Benson il film, la vita è il nemico
- Libere di vivere sempre
- Il 3° Convegno di AINC celebra la Cucina Mediterranea
- Mary Poppins solca i cieli del palcoscenico
- Parco a tema sostenibilità: Il Bosco delle Favole vince il Road to green Award
- Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore
- Sguardi di Vittoria Notarbartolo di Villarosa
- Sarà Natale in ogni latitudine d’Africa
- Polonia: mondi profondi
- Vita personale, sport, lavoro: ci pensa il mental coach
- Elenco completo...

Presentato a Milano durante il BookCity il fortunato romanzo: "Il Palcoscenico della Marchesa una chic delle buone maniere" del Marchese Emilio della Fontanazza (ed. OpenOne di Pietrasanta)

La nobiltà italiana fu un’élite che conservò fino al Novecento alcuni elementi fondamentali della sua cultura quali la famiglia e la riproduzione all’interno del proprio ceto contraendo matrimoni che solo in misura relativa riguardarono partners borghesi.

La nobiltà romana si è riunita nella splendida villa della principessa Josephine Borghese per la presentazione del libro dello stilista e astrologo Massimo Bomba “E la Papessa chiese alla Luna”

Maria Teresa e Francesca Benedetti aprono le porte della loro splendida villa per festeggiare il successo dell’ ultimo spettacolo teatrale “Erodiade” magistralmente interpretato dall’attrice Francesca Benedetti

L'autore con un linguaggio semplice e coinvolgente tratteggia l'avventurosa... vita della Marchesa e della Sua Villa

Ospite d’onore S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia al Charity svolto presso la splendida location del Casino dell’Aurora Pallavicini

Vernissage coloratissimo ed evocativo. Massimo Bomba, lo stilista studioso e appassionato di astrologia e del mondo esoterico, presenta per la prima volta al pubblico i suoi disegni originali che corredano il suo libro “E la Papessa chiese alla Luna”.

La presentazione si è tenuta nella prestigiosa Sala Matteotti - a Piazza del Parlamento - gentilmente messa a disposizione dal Presidente Lorenzo Fontana più volte ringraziato dagli organizzatori.

E’ stato il Circolo Pio IX il teatro dell’ottavo Convegno di Studi di Diritto Nobiliare, dal titolo: “Dinastie Europee a confronto: un dialogo storico-giuridico”.

Nello splendido salone con annessa veranda di palazzo Tittoni in Roma, ha avuto luogo la presentazione romana della seconda opera letteraria del principe don Maurizio Ferrante Gonzaga del Vodice dal titolo "Fiori nel deserto", edizioni Mannarino.