
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Insieme a Giorgio Colangeli un altro pluripremiato attore, il vulcanico Pietro De Silva nel ruolo del Capitano Perella; al loro fianco Valentina Perrella, pronta a calarsi nelle vesti della “virtuosa” signora Perella. E ancora Cristina Todaro, Alessandro Giova, Alex Angelini, Giacomo Costa, Giuseppe Carvutto, a completare il validissimo cast di una rilettura fortemente contemporanea e concreta dell’universo pirandelliano, fuori dal "pirandellismo" di maniera, nel tentativo di riportare la poetica dell’autore Premio Nobel a un universo essenziale, umano, comico e tragico al tempo stesso. E nuovamente attuale.
SINOSSI - Il “trasparente” signor Paolino, professore privato, ha una doppia vita: è l'amante della signora Perella, moglie trascurata di un capitano di mare che torna raramente a casa, ha un'altra donna a Napoli ed evita di avere rapporti fisici con la moglie, usando ogni pretesto. La tresca potrebbe durare a lungo e indisturbata ma, inaspettatamente, la signora Perella rimane incinta del professore. Paolino è costretto dunque ad adoperarsi per gettare la sua amante fra le braccia del marito, studiando tutti i possibili espedienti. Il caso è drammatico, perché il Capitano Perella si fermerà in casa una sola notte e poi resterà lontano almeno altri due mesi. Paolino dovrà allora ingegnarsi per salvare la propria dignità e quella della signora Perella, a qualsiasi costo, per obbligarne il marito ai doveri coniugali e far passare suo figlio per figlio legittimo del Capitano Perella e della moglie.
NOTE DI REGIA - C'è una terza via per risolvere il sistema Pirandello/Teatro, che non sia la routine del repertorio tradizionale o i rigurgiti della sperimentazione espressiva? Non ci sono dei territori scomodi, meno rassicuranti, inesplorati, fuori dal pregiudizio – od orticaria - che l’idea di “pirandellismo” teatrale ha generato? C’era, sentivo che doveva esserci; ché il buon Pirandello era uomo sovversivo e di scandalo. E quindi da scandalo e sovversione bisognava ripartire. Con la complicità – quasi la connivenza – di un cast di protagonisti virtuoso e coraggioso, siamo approdati a un approccio analitico, scevro dalla contaminazione ed esegesi accademica avvitata a volte in sé, ripartendo da quello-che-realmente-è e non da quello-che-dovrebbe-essere. Senza la paura di sporcarsi le mani col cinismo, la ferocia, la comicità sbordante e la drammaticità cruda di Pirandello. Fra la Magna Grecia siciliana e Bunuel, fra la borghesia novecentesca e Lars Von Trier.
Un approccio contemporaneo, dannatamente concreto. Archiviate la sperimentazione astratto/metaforica e le increspature del teatro di parola, rimangono il sangue, il sesso, il cibo, la merda e l’odore di umanità. Nella volontà di fare, con questo "L’uomo, la bestia e la virtù", uno spettacolo vivo, spietato, esilarante e maledetto.

.
Dello stesso autore
- ROMA UN MITO UNIVERSALE
- Coco Chanel e Next Generation
- La regina delle nevi in diretta streaming.
- IL CINEMA GIAPPONESE: AUTONOMO, ORIGINALE, UNICO.
- IL NUOVO ROMANZO DI BRUNO SCAPINI
- L’essenza Maori: I riti, le leggende, i miti, la tutela di un patrimonio storico-culturale antico.
- La caduta degli Dei… La giusta analisi simbolica in un oroscopo
- Festeggiato il Natale con i bambini ricoverati al Reparto Oncologico del Policlinico Umberto I
- Riccardo Monachesi presenta a Roma la sua mostra “Pietra Plasmata”
- PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli presenta: “Masters of black and white di Milton Caniff”
- Elenco completo...

Dal 16 gennaio ha avvio il nuovo progetto curato da Valeria Freiberg: "Le Fiabe della nostra infanzia". In programma due appuntamenti mensili fra teatro, letteratura, musica e gioco.

Un viaggio in Giappone nei luoghi rappresentativi di una produzione cinematografica tanto varia quanto lontana da qualsiasi codice occidentale, tesa tra tradizione e modernità.

Il corto, che si avvale delle musiche di Paolo Reale, vince all’importante manifestazione americana “Hollywood Blood Horror Festival” nella sezione thriller.

Pupi e Antonio Avati, Giampaolo Morelli e diversi altri, tutti i vincitori del Cubo Cine Award 2020

#NONOSTANTETUTTOBUONEFESTE Con questo hashtag la Compagnia de “La Piccola Bottega Degli Orrori” vuole inviare, nel modo che conosce meglio, un augurio per queste feste un po’… particolari.

Un pubblico fedelissimo e sempre più ampio in TV, milioni di visualizzazioni, condivisioni e commenti entusiasmanti sul web, hanno decretato il successo oltre ogni aspettativa degli uomini di Henraux.

La nuova stagione teatrale 2020/2021 del piccolo teatro di Finalborgo, dedicata al tema dell’eroe, arriva nelle case di tutti attraverso il canale web del Palazzo del Tribunale.

"Alone" di David Moreau, proposto da Draka Distribution

In prima visione esclusiva su Amazon Prime Video, un “film di ragazzi per ragazzi” diretto da Chris Foggin

Un’edizione avviata online nel Giugno 2020 e destinata a concludersi il prossimo Dicembre