
Cinema e teatro
Deborah Bettega
Trent’anni di carriera per uno degli artisti che riscuote maggior successo ai botteghini dei teatri di tutto il Paese e ancora questo spettacolo riesce a far ridere spettatori di tutte le età
Maurizio Battista - che nella scorsa stagione ha registrato oltre 100.000 presenze di pubblico - riparte in tour con uno spettacolo tutto nuovo “30 anni e non li dimostra” che approderà, nel settembre del 2020 addirittura a New York.
La prima tappa sarà di oltre 40 repliche nella sua città: Roma, al Teatro Olimpico, che sta registrando sold out a tempo di record, successo che si sta ripetendo come in altre piazze di Italia.
In questo nuovo show il comico romano, con l’occasione di ripercorrere i suoi trent’anni di carriera, rivive l’Italia degli ultimi decenni, con i suoi vizi, le sue virtù e le sue mode. Musica, giochi, tecnologie, rapporti personali e mille altre situazioni della vita di tutti noi che hanno subito dei cambiamenti epocali. Battista, con la sua arguzia e il suo sguardo irriverente, gioca al confronto tra passato e presente alla ricerca del valore del progresso e nel far questo ci regala uno spaccato dell’Italia a volte crudele, ma sempre esilarante e innamorato.
Uno spettacolo in cui i ricordi personali dell’Artista si fondono con quelli del pubblico, evocando situazioni ed esperienze che portano al presente in un continuo dondolare tra temi modernissimi e tuffi nel passato più remoto, tra la storia personale del protagonista e il continuo mutare della società. Una riflessione sui tempi moderni e sui valori importanti. Come nella migliore tradizione italiana, grazie alla capacità di cogliere il lato buffo delle cose e alla spiccata autoironia, Maurizio Battista confeziona uno spettacolo allegro, talvolta amaro, ma sempre incredibilmente divertente.
La scenografia, costituita per la maggior parte da un imponente ledwall (unico nel suo genere), è parte del racconto stesso con filmati e immagini.
Sicuramente uno spettacolo da non perdere e adatto a tutta la famiglia.

Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- La goccia maledetta (The cursed drop) di Emanuele Pecoraro conquista Los Angeles
- Quinta edizione del Cubo Cine Award dal 27 al 30 dicembre
- “OBBLIGO O VERITA’ (?)”: IN UN AUDIOLIBRO ECCESSI E DESIDERI.
- PRESENTATO IL CONGRESSO AGORA' 2020 A MILANO
- Il cinecomic "Alone" in prima visione esclusiva su Amazon Prime Video
- Kids in love
- Italian Horror Fest
- Donne e donne di Minuta Gabura
- Vincitore del XXXVII Fantafestival, Almost Dead approda su Amazon Prime Video
- Nasce HODTV, la prima grande piattaforma streaming interamente dedicata all'horror
- Elenco completo...

Sette video-ritratti commissionati dall’Istituto Italiano di Cultura di Londra e prodotti da Suq Festival e Teatro. Ne sono protagonisti: Shi Yang Shi, Bintou Ouattara, Marcela Serli, Alberto Lasso, Miriam Selima Fieno, Abdoulaye Ba, Thaiz Bozano.

Dal 16 gennaio ha avvio il nuovo progetto curato da Valeria Freiberg: "Le Fiabe della nostra infanzia". In programma due appuntamenti mensili fra teatro, letteratura, musica e gioco.

Un viaggio in Giappone nei luoghi rappresentativi di una produzione cinematografica tanto varia quanto lontana da qualsiasi codice occidentale, tesa tra tradizione e modernità.

Il corto, che si avvale delle musiche di Paolo Reale, vince all’importante manifestazione americana “Hollywood Blood Horror Festival” nella sezione thriller.

Pupi e Antonio Avati, Giampaolo Morelli e diversi altri, tutti i vincitori del Cubo Cine Award 2020

#NONOSTANTETUTTOBUONEFESTE Con questo hashtag la Compagnia de “La Piccola Bottega Degli Orrori” vuole inviare, nel modo che conosce meglio, un augurio per queste feste un po’… particolari.

Un pubblico fedelissimo e sempre più ampio in TV, milioni di visualizzazioni, condivisioni e commenti entusiasmanti sul web, hanno decretato il successo oltre ogni aspettativa degli uomini di Henraux.

La nuova stagione teatrale 2020/2021 del piccolo teatro di Finalborgo, dedicata al tema dell’eroe, arriva nelle case di tutti attraverso il canale web del Palazzo del Tribunale.

"Alone" di David Moreau, proposto da Draka Distribution

In prima visione esclusiva su Amazon Prime Video, un “film di ragazzi per ragazzi” diretto da Chris Foggin