
Arte e cultura
Manuela Vannozzi
QUASI MONOCROMI
Comunicato stampa
QUASI MONOCROMI
A Cura di Manuela Van
Il 22 Giugno 2017 dalle h. 18:00 si inaugura presso la sede dell’Università eCampus di Roma, La mostra intitolata: QUASI MONOCROMI.
Questa rassegna artistica ideata dalla curatrice Manuela Van, vedrà protagonisti quattro artisti contemporanei molto diversi tra loro, i quali andranno ad esprimere con i loro lavori cosa significa concettualmente la “quasi monocromia”:
Ak2deru come in una pratica rituale, attraverso l’iterazione del segno, avvia un processo di creazione continua. In questa occasione l’artista utilizzerà della cenere che andrà a sfumare sulla superficie per creare un vortice di segni mono colore. Gianfranco Basso partendo da superfici monocrome applica trame tessili cucite a mano, i suoi interventi minimali spezzano quella cromia di base statica animando le tele in scenari bidimensionali. Alessandro Costa tramite la tecnica della pittura, nei suoi ultimi lavori azzera l’immagine come fosse un risultato di molteplici sottrazioni sia figurative che cromatiche, approdando così nella pura astrazione geometrica monocromatica o quasi. Fabio De Santis Scipioni realizza le sue tele utilizzando un solo colore che va poi a sfumare mano a mano che il suo immaginario figurativo post surreale prende forma. Gli scenari sono come sospesi in uno spazio annullato e le immagini emergono da tali superfici Mono Color come fossero apparizioni.
Tale unione di forze artistiche è suggellata dall’aggiunta del testo del Prof. nonché Saggista Pier Luigi Manieri il quale fa trasparire la sua interpretazione della quasi monocromia come una sorta di avanzamento concettuale del monocromatismo : “Ciò che si vede non è esattamente ciò che sembra, laddove il nero sfuma e si evolve e il rosso ribadito in sovrapposizione, emerge da se stesso. Gli artisti restituiscono il colore alla sua essenza, in un esercizio che se da un lato non è meramente formale, al contempo si sottrae al concettuale”.
Università eCampus, via Matera 18, (Metro A Re di Roma - Metro C Lodi) 4°piano
PROGRAMMA: Ore 18.00 Intervista agli artisti a cura di Rita Neri, Responsabile Università eCampus, sede di Roma
La mostra rimarrà in esposizione fino all’8 settembre 2017
Orario di apertura al pubblico lun-ven 9.00/20.00 – sab 9.00/13.00
IN COLLABORAZIONE CON: Baronato Quattro Bellezze Art Gallery; Romana Telai ; Restucciart; Galleria Il Collezionista
Per informazioni: 800271789 ufficiostampa@uniecampus.it

.
Dello stesso autore
- FABIO MARIANI intervista d'artista
- MIKELE ABRAMO intervista d'artista
- My Dream is Alive
- MARIO NALLI Intervista d'artista
- HANNU PALOSUO - Intervista d'artista
- Ak2deru Intervista d'artista
- Hannu Palosuo e l'opera VANITAS VANITATUM
- FRANCESCO IMPELLIZZERI intervista d'artista
- VANITAS VANITATUM
- My Dream is Alive
- Elenco completo...

Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è protagonista e non semplice ambientazione del libro Racconti romani, di Jhumpa Lahiri (Guanda).

Rispondono 46 persone, per ricomporre Altri Comizi d’Amore in onore a Pier Paolo Pasolini

Nella splendida cornice del Real Sito del Belvedere di San Leucio, il complesso monumentale che è patrimonio Unesco, la scrittrice Dacia Maraini ha presentato il suo ultimo libro “Sguardo a Oriente” edito da Marlin Editore.

Il titolo “Quell’anno le margherite divennero rosse” apprezzato da nobili e attori

Mariani trova se stesso attraverso lo studio della natura

L’opera La caccia di Diana di Andrea Camassei, conservata a Roma nelle Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini, tornerà presto a splendere.

Roma-venerdì 20 Gennaio, al via la prima edizione del premio artistico “Monitor-erotica” presso la Galleria “La Porta dell’Arte” in Trastevere

Nelle librerie e nei principali store online è disponibile la pubblicazione “Attraversamenti - Un racconto in prosa e in poesia” di Roberta Melasecca, edito da Eretica Edizioni, inclusa nella collana Quaderni di poesia.

“Trame di guerra e intrecci di pace”. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione

Conoscere il pianista Leonardo Pierdomenico