
Cinema e teatro
Roberto Dionisi
THE GAME
Definito dai media come il miglior mentalista italiano, Francesco Tesei da molti anni è l’ideatore di un genere di spettacolo assolutamente originale ed unico che sta, via via, riscuotendo un successo e un riscontro sempre più ampio. Diventato famoso attraverso la televisione con un suo proprio format “Il Mentalista” andato in onda su Sky, l’artista ha portato in scena, negli ultimi cinque anni, il suo primo spettacolo – “Mind Juggler” – visto ed applaudito da oltre 100.000 spettatori cui ora va ad aggiungersi THE GAME che approfondisce ulteriormente le possibilità di questa forma di intrattenimento, impossibile da incasellare nei generi consueti.
Se il precedente spettacolo, Mind Juggler, era costituito da una serie di giochi della mente diversi e per lo più indipendenti gli uni dagli altri, THE GAME è un insieme e un crescendo di momenti di gioco tutti complementari tra loro e presentati con un arco narrativo che li collega quasi come se fossero singole tessere di un unico puzzle: "il controllo di ciò che appare incontrollabile". Un tema che Tesei ha deciso di affrontare sfidando ciò che è (o appare…) imponderabile per antonomasia -la fortuna – per suggerire come anche dietro di essa si nascondano meccanismi mentali ed emozionali tipici della natura umana, e quindi gestibili e controllabili.
Il genere di spettacolo ideato da Tesei si presenta, inoltre, unico ed insolito anche nella sua costruzione: la pre-scrittura del nuovo show, infatti, è stata avviata grazie ad un costante confronto “social” con oltre 17.000 utenti, invitati a rispondere a sondaggi, i cui risultati hanno determinato la struttura di momenti chiave dello spettacolo. In seguito, steso il copione, la messa in scena definitiva dello spettacolo è avvenuta attraverso varie prove aperte al pubblico, per poter testare nella pratica gli esperimenti immaginati da Tesei e Monti. Questa è una delle caratteristiche principali degli spettacoli di Francesco Tesei: essendo fondati sulla partecipazione del pubblico, non possono essere semplicemente “scritti su carta” e provati a porte chiuse, ma ogni teoria necessita di un riscontro di fronte al pubblico.
Ad ogni replica, quindi, Francesco Tesei dovrà unire tecnica e improvvisazione mentre coinvolgerà gli spettatori scelti a caso, affrontando le diverse personalità di ciascuno di loro – c’è l’egocentrico che esprime la sua opinione, lo scettico che non si fida, il timido che va in confusione, il tecnico che pensa di aver scoperto l’arcano, e così via … - e conducendoli, comunque, ad un esito prestabilito: esattamente laddove il mentalista vuole arrivare. Vale, infatti, la pena sottolineare che nel corso della sua nuova tournèe, Francesco Tesei chiamerà in scena come co-protagonisti oltre 400 spettatori, proponendo loro esperimenti - tra parole, numeri, scelte e azioni - ed arrivando sempre, nonostante le più diverse reazioni delle singole persone, ad una conclusione, ad una dimostrazione, ad un obiettivo che appare incredibile e magico ma che in realtà è guidato e controllato.

Fondatore del magazine, scrive anche di arte, architettura e design, eventi e turismo
Dello stesso autore
- Avalon Waterways: in crociera sul Reno nel ricordo di Van Gogh
- Malta International Jazz Festival
- Conoscere la Spagna attraverso i grandi artisti al cinema: Goya
- Happy Hour alle Bahamas.
- Un’esperienza su due ruote in e-bike per tutta la famiglia.
- La Thuile Bike World: vacanza a tema bike - La Thuile si prepara ad una stagione estiva 2023 ricca di eventi dedicati alla MTB.
- Un fatto come e perché. Un talk sull’intelligenza artificiale
- E’ in uscita il film d'animazione “Mavka e la foresta incantata”
- I maestri del design e l'arte dell'espresso
- L’Artista non sarà presente
- Elenco completo...

L’associazione culturale Anchemeno presenta la prima nazionale della commedia romantica “Anime di carta“ di Cristina Leone Rossi con Rosaria Cianciulli, Andrea Venditti, Luca Basile, Agata Fortis e Alfonso D’Iorio per la regia di Toni Fornari

L’ Accademia Professionale “Stap Brancaccio” giunge al suo undicesimo anno di attività.

Uscirà nelle sale l’8 giugno il film "MINDCAGE - Mente criminale" con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh - Notorious

La riapertura del Cinema Barberini, sei mesi fa, ha dato nuova linfa al sistema culturale del cosiddetto “Distretto Barberini”.

In occasione delle celebrazioni per i 10 anni dalla fondazione, la Scuola del Teatro Musicale “coglie l’attimo” riportando a teatro “L'attimo Fuggente”

TAM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO DAL 25 AL 30 APRILE 2023

Basato sul poema classico La canzone della foresta (1912) della celebre poetessa ucraina Lesya Ukrainka, il film racconta la storia di Mavka, una bellissima ninfa della foresta conosciuta dagli umani come Anima della Foresta.

Dopo la tappa di Los Angeles, arriva anche a New York Miss Agata, cortometraggio scritto, co-diretto e interpretato da Anna Elena Pepe.

Il Teatro Olimpico di Roma presenta Pasquale Petrolo e Claudio Gregori in arte Lillo e Greg in “Il Mistero dell’Assassino Misterioso”

La manifestazione ha preso il via alla Casa del Cinema a Roma.