Arte e cultura
La scrittrice Cristina Di Giorgi presenta il suo ultimo libro “Essere donne in un mondo di femministe. La parità di genere secondo la destra”
Sergio Ferroni

Essere donne in un mondo di femministe

Appuntamento letterario: il 2 ottobre alle ore 18.30 presso l’ Enoteca Nibbi (via Emilia 42, Roma), Livia Iervolino (giornalista) discute con Cristina Di Giorgi (scrittrice) del suo ultimo libro, dedicato alla storia delle donne di destra.  Si intitola “Essere donne in un mondo di femministe. La parità di genere secondo la destra” (marzo 2023) il saggio di Cristina Di Giorgi dedicato al mondo, poco conosciuto eppure di grande importanza politica e storica, delle donne di destra.

Uscito l'8 marzo come  “omaggio - spiega l'editore Daniele Dell'Orco - alle donne d'Italia”,  il volume si apre con l'insediamento di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi dopo la vittoria di Fratelli d'Italia alle ultime elezioni politiche. Un insediamento che è frutto di un percorso “che parte da lontano ed è completamente svincolato da quote rosa e altri elementi che non sono legati al merito e all'impegno militante” si legge nella quarte di copertina. Che prosegue sottolineando come il risultato ottenuto da Meloni “è legato a doppia mandata con l'evoluzione, a destra, dell'universo femminile. In politica e non solo”.  Partendo da questo assunto, per rispondere alla domanda che si fanno in molti (e soprattutto in molte) sul fatto se sia o meno un caso che il primo premier donna italiano sia di destra, l'autrice ripercorre la lunga storia di quante, a partire dalla nascita del MSI, hanno scelto di schierarsi da quella che in molti consideravano (e considerano tutt'ora) “la parte sbagliata”, anche e forse soprattutto per le donne. La destra invece, pur con qualche difficoltà ed alcune contraddizioni, ha dimostrato di avere le carte in regola per far emergere le figure femminili di valore. Con buona pace delle femministe ideologicamente orientate a sinistra.

Completato dalla prefazione della professoressa Simonetta Bartolini e dalla postfazione di Elena Caracciolo, il libro di Di Giorgi non manca di incursioni nell'attualità, con particolare riferimento alle reazioni, spesso scomposte, di chi sembra non accettare che oggi ad affermare nelle istituzioni e nella politica in generale una vera parità di genere sia la destra.

 

 

News correlate
Libere di vivere sempre

Giovedì 7 dicembre alle ore 17,30, la Borgo Pio Art Gallery ospiterà, nell’ambito della mostra collettiva “Libere di vivere sempre”, alcuni studenti dell’istituto alberghiero “Pellegrino Artusi”.


Festival Printemps des Arts di Monte-Carlo 2024

Alla quarantesima edizione, dal 13 marzo - 7 aprile 2024, un programma ricco e originale scandito da 25 appuntamenti e distribuiti in magnifici luoghi di Monte-Carlo e della Costa Azzurra.


Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore

Grafismi minimale cromie vibranti per uno stile ricercato e fresco, all’insegna della joie de vivre


Sguardi di Vittoria Notarbartolo di Villarosa

La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la personale di Vittoria Notarbartolo di Villarosa "Sguardi”


L’artista Rubena Bonini presenta “Horcrux”

Sarà presentato al Matroneo della Chiesa del TH Roma Carpegna Palace il Vernissage “Horcrux” dell’artista Rubena Bonini.


La Galleria Continua di Roma presenta “Viaggio in Italia” di Hiroshi Sugimoto

Galleria Continua presenta per la prima volta nei suoi spazi espositivi di Roma,all’interno del prestigioso albergo The St. Regis Rome, una delle figure centrali del panorama artistico internazionale, Hiroshi Sugimoto.


Michael Rothling sbarca all’Univpm: Monopoly Luxury Line case history di successo

L’imprenditore sale in cattedra all’Università Politecnica delle Marche (Univpm) per una interessante lezione su imprenditoria e marketing: ecco com’è andata e cos’ha detto. Al centro del seminario anche l’efficace strategia di comunicazione targata Monop


Lo scrittore Giovanni Tassani presenta il libro "Tommaso Tittoni"

Presentato presso la biblioteca del Senato il libro, storico-biografico, su Tommaso Tittoni, edito dalla casa editrice di Storia e Letteratura


Roma accoglie con grande entusiasmo “Manzoni 150” nell’evento organizzato dall’Accademia Tiberina

Grande partecipazione di pubblico e condivisione di emozioni hanno contraddistinto l’evento manzoniano romano tenutosi presso la prestigiosa sede dell’Antico Circolo Tiro a Volo di Roma, organizzato dall’Accademia Tiberina


Premio Letterario Internazionale “Il Canto di Dafne”: un appuntamento culturale di alto profilo

Grande successo di pubblico e di critica; un segno evidente del diffuso bisogno di esprimersi e di comunicare che oggi si avverte per la ricerca di un fruttuoso scambio di corrispondenze emotive