
Arte e cultura
Tania Turnaturi
Arte e Collezionismo a Roma
Dal 28 settembre al 2 ottobre, l'antiquariato torna a Roma nelle sale di Palazzo Brancaccio, dopo vent'anni di assenza, con la prima edizione della mostra-mercato ideata e organizzata dall'Associazione Antiquari d'Italia.
Sono 46 le Gallerie d'Arte tra le più importanti d'Italia che espongono le proprie opere d'arte, provenienti da Roma, Milano, Firenze, Bologna e Napoli ma anche da Londra e New York. L'esposizione percorre tutti i periodi della storia dell'arte, dalle sculture dell'età classica al gotico, dal rinascimento al barocco fino all'arte moderna e contemporanea.
La mostra-mercato persegue l'intento di attribuire a Roma uno spazio artistico di elevato rilievo ponendola al centro del mercato dell'arte italiano, e fissare un appuntamento ricorrente che sia di interesse per gli studiosi e per i collezionisti, ponendo la capitale al livello degli eventi e mostre di arte antica allestiti nelle maggiori capitali europee. L'esposizione comprende opere di autori che hanno tracciato l'espressisone artistica della capitale dal dopoguerra agli anni Ottanta, quali Dorazio, Burri, Schifano, Boetti, Ontani, De Dominicis.
Pregevoli le opere del Cinquecento e del Seicento di Lorenzo Sabatini, Bartolomeo Passarotti, Giovanni Lanfranco e Simon Vouet che contribuì all'introduzione del barocco italiano in Francia, fino alle opere di Morandi, De Chirico, Fontana Gio Ponti e del futurista Balla.
Oltre a opere di pittura e scultura sono esposti anche capolavori delle arti decorative.
Il presidente dell'Associazione Antiquari d'Italia Bruno Botticelli ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di aver ideato e organizzato una mostra-mercato che restituisce alla capitale uno spazio di elevato prestigio artistico. Con il sostegno delle istituzioni vogliamo costruire un appuntamento permanente che faccia interagire il mondo delle istituzioni con il mercato e il collezionismo privato e sarà l'occasione per alimentare un rapporto fondamentale con la cultura del Paese. La funzione dell'antiquario è anche quella di conservare e preservare opere che altrimenti andrebbero disperse".
Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera, nel suo intervento all'inaugurazione ha dichiarato: "Il collezionismo deve essere sostenuto riducendo le procedure burocratiche ed eliminando i vincoli. Stiamo anche pensando di introdurre meccanismi fiscali di porto franco nelle vendite durante le mostre per favorire l'operato degli antiquari che preservano tante opere sottraendole all'oblio".
Il programma della manifestazione comprende iniziative ed eventi collaterali quali seminari e workshop sul mercato dell'arte e le relative normative, presentazione di libri e riviste.
La collaborazione con la facoltà di Storia dell'Arte dell'Università La Sapienza di Roma vuole consentire agli studenti di conoscere opere rare o inedite e di apprendere i processi di organizzazione delle manifestazioni artistiche.
L'evento ha il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, del Comune di Roma, della Camera di Commercio di Roma e dell'Enit-Agenzia nazionale del Turismo. Aziende importanti intervengono come sponsor: Eni - che espone tre opere di Mario Sironi della propria collezione - Fondazione Lottomatica, Honda, Fideuram, Liberty Special Markets, Darte.
Apertura per il pubblico dal 30 settembre al 2 ottobre dalle ore 11 alle ore 20,30 (il 2 ottobre fino alle ore 19), prezzo del biglietto € 15, ridotto € 10. Ingresso gratuito per disabili, docenti e studenti delle Accademie delle Belle Arti e docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico.

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.

Giovedì 7 dicembre alle ore 17,30, la Borgo Pio Art Gallery ospiterà, nell’ambito della mostra collettiva “Libere di vivere sempre”, alcuni studenti dell’istituto alberghiero “Pellegrino Artusi”.

Alla quarantesima edizione, dal 13 marzo - 7 aprile 2024, un programma ricco e originale scandito da 25 appuntamenti e distribuiti in magnifici luoghi di Monte-Carlo e della Costa Azzurra.

Grafismi minimale cromie vibranti per uno stile ricercato e fresco, all’insegna della joie de vivre

La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la personale di Vittoria Notarbartolo di Villarosa "Sguardi”

Sarà presentato al Matroneo della Chiesa del TH Roma Carpegna Palace il Vernissage “Horcrux” dell’artista Rubena Bonini.

Galleria Continua presenta per la prima volta nei suoi spazi espositivi di Roma,all’interno del prestigioso albergo The St. Regis Rome, una delle figure centrali del panorama artistico internazionale, Hiroshi Sugimoto.

L’imprenditore sale in cattedra all’Università Politecnica delle Marche (Univpm) per una interessante lezione su imprenditoria e marketing: ecco com’è andata e cos’ha detto. Al centro del seminario anche l’efficace strategia di comunicazione targata Monop

Presentato presso la biblioteca del Senato il libro, storico-biografico, su Tommaso Tittoni, edito dalla casa editrice di Storia e Letteratura

Grande partecipazione di pubblico e condivisione di emozioni hanno contraddistinto l’evento manzoniano romano tenutosi presso la prestigiosa sede dell’Antico Circolo Tiro a Volo di Roma, organizzato dall’Accademia Tiberina

Grande successo di pubblico e di critica; un segno evidente del diffuso bisogno di esprimersi e di comunicare che oggi si avverte per la ricerca di un fruttuoso scambio di corrispondenze emotive