
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Elia Alunni Tullini presenta “Involucro”
La Galleria La Nuvola di Via Margutta aderisce il 7 ottobre 2023 alla Giornata che celebra l’arte contemporanea, con la sua Diciannovesima Edizione indetta da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), sostenuta dalla Direzione Generale Creativita` Contemporanea del Ministero della Cultura. L’immagine-guida di tale manifestazione, quest’anno, prende la fisionomia dell’opera Pa(y)sage Corporel (2023) dell’artista italo-senegalese Binta Diaw (Milano, 1995). La creazione si origina da una radicata indagine, fondata sul corpo femminile, in relazione alle impronte del colonialismo nella societa` odierna.
“L’essere umano e` cura dell’essere umano”, cosi` sembrerebbe pronunciare un detto in lingua wolof, attraverso il quale l’autrice sottolinea, secondo un senso poetico, il legame che interseca l’Umano alla Natura. In base a questo indizio tematico, volto alla sostenibilita` ambientale e sociale alla quale la Galleria La Nuvola si e` piu` volte avvicinata, attraverso esposizioni realizzate col sostegno della FAO (Food and Agricolture Organization of the Unite Nations) e di Amnesty International, oggi la Galleria propone per l’occasione la selezione attenta di tre creazioni dell'artista Elia Alunni Tullini (Foligno, 1986). Si tratta di sculture a misura d'uomo, ciascuna con la propria cromia e suggestione. Dal titolo Involucro, il fulcro dell’opera, e della indagine che essa pone, e` un corpo muliebre, gravido d'umanita`, capace di avvicinare reminiscenze neoplatoniche a quesiti che interrogano il nostro tempo.
Le membra presentate da Alunni Tullini, simbolicamente, stanno al “principio che contiene il cosmo, l'Uno cui partecipa la molteplicita`, nelle sue forme alte e minime, fino a quella piu` complessa della materia che abitiamo”, propongono la gallerista Alice Falsaperla e il ricercatore Matteo Giuseppone in un testo critico, dedicato allo scultore. Tre figure femminili, poste in successione, si presentano come tre "grazie contemporanee”, assumendo una serialita`, storicamente proposta dalla Galleria, che le coglie non nella sinuosita` del loro intreccio, bensi` nel loro isolamento, in un raccoglimento che riflette un disfacimento non solo organico. Il vuoto lasciato dal volto mancante e` spazio altro per immedesimarsi, in una umanita` distinta e in un sistema dell’arte rinnovato.

.
Dello stesso autore
- Benson il film, la vita è il nemico
- Libere di vivere sempre
- Il 3° Convegno di AINC celebra la Cucina Mediterranea
- Mary Poppins solca i cieli del palcoscenico
- Parco a tema sostenibilità: Il Bosco delle Favole vince il Road to green Award
- Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore
- Sguardi di Vittoria Notarbartolo di Villarosa
- Sarà Natale in ogni latitudine d’Africa
- Polonia: mondi profondi
- Vita personale, sport, lavoro: ci pensa il mental coach
- Elenco completo...

Giovedì 7 dicembre alle ore 17,30, la Borgo Pio Art Gallery ospiterà, nell’ambito della mostra collettiva “Libere di vivere sempre”, alcuni studenti dell’istituto alberghiero “Pellegrino Artusi”.

Alla quarantesima edizione, dal 13 marzo - 7 aprile 2024, un programma ricco e originale scandito da 25 appuntamenti e distribuiti in magnifici luoghi di Monte-Carlo e della Costa Azzurra.

Grafismi minimale cromie vibranti per uno stile ricercato e fresco, all’insegna della joie de vivre

La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la personale di Vittoria Notarbartolo di Villarosa "Sguardi”

Sarà presentato al Matroneo della Chiesa del TH Roma Carpegna Palace il Vernissage “Horcrux” dell’artista Rubena Bonini.

Galleria Continua presenta per la prima volta nei suoi spazi espositivi di Roma,all’interno del prestigioso albergo The St. Regis Rome, una delle figure centrali del panorama artistico internazionale, Hiroshi Sugimoto.

L’imprenditore sale in cattedra all’Università Politecnica delle Marche (Univpm) per una interessante lezione su imprenditoria e marketing: ecco com’è andata e cos’ha detto. Al centro del seminario anche l’efficace strategia di comunicazione targata Monop

Presentato presso la biblioteca del Senato il libro, storico-biografico, su Tommaso Tittoni, edito dalla casa editrice di Storia e Letteratura

Grande partecipazione di pubblico e condivisione di emozioni hanno contraddistinto l’evento manzoniano romano tenutosi presso la prestigiosa sede dell’Antico Circolo Tiro a Volo di Roma, organizzato dall’Accademia Tiberina

Grande successo di pubblico e di critica; un segno evidente del diffuso bisogno di esprimersi e di comunicare che oggi si avverte per la ricerca di un fruttuoso scambio di corrispondenze emotive