Eventi
Una straordinaria kermesse dedicata alla rinascita delle donne ferite da una violenza o da un tumore al seno che non smettono mai di combattere
Sergio Ferroni

Successo all'Auditorium del Massimo di Roma di "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award”

Foto cover:  Arianna Ciampoli e Peppe Convertini

 

L’Auditorium del Massimo, prestigiosa location nel cuore della capitale, ha ospitato ieri sera la registrazione tv dell’VIII edizione dell’evento: “Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award”, una kermesse straordinaria e unica per promuovere il contrasto alla violenza di genere e la prevenzione sul tumore al seno. Questo speciale evento, presentato da Arianna Ciampoli e Beppe Convertini, per la regia di Antonio Centomani, è dedicato al racconto del percorso di rinascita delle donne ferite da una violenza o da un tumore al seno e che non smettono mai di combattere. Ideato, prodotto dalla Presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas, Donatella Gimigliano, autrice del format scritto con Fabrizio Silvestri e Cristina Monaco, l’evento in questione, unico nel suo genere, è patrocinato da: Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero della Cultura, Comitato Unico di Garanzia MIC, RAI, Regione Lazio, Comune di Roma, Unicef, Croce Rossa Italiana e LILT (Lega Italiana Lotta contro i Tumori) e andrà in onda il 27 ottobre alle 23.15 su RAI TRE.

Dopo un cocktail dinner, realizzato con prodotti eccellenti del territorio laziale e offerto in collaborazione con Coldiretti Lazio e la scuola alberghiera  I.P.S.E.O.A., la serata è stata aperta dal cantautore Antonio Maggio con il brano  “La faccia e il cuore”,  accompagnato da due straordinari dancers: Samuel Peron e Veera Kinnunen

Le luci dei riflettori si sono poi accese per ascoltare il racconto del suo vissuto con il tumore della “mamma” di Miss Italia, Patrizia Mirigliani, in un toccante monologo dal titolo “Io quell’intruso lo conosco bene”. Emozionanti anche le testimonianze di Nicolò Maja, giovane orfano del femminicidio, che si è raccontato in una lettera alla mamma Giulia e alla sorella Stefania dal titolo “Vi amavo immensamente, ma non ve lo potrò mai più dire” affidata a Niccolò Agliardi.  Il giovane era affiancato proprio dai due nonni Giulio e Ines che hanno ha ricevuto un Camomilla Award di cioccolata (il fiore di Camomilla che simboleggia la forza e la solidarietà, in fitoterapia usato per aiutare le piante malate a guarire) realizzato dal maestro cioccolatiere Lorenzo La Civita per “la dolcezza con cui si stanno prendendo cura del nipote”.  Il premio, unitamente a un assegno di sostegno concreto alla famiglia, è stato consegnato anche insieme al Presidente della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Andrea Tiberti

E poi ancora la storia di Antonietta Tuccillo, una combattente che ha trasformato la malattia in creatività diventando una stilista e per l’occasione ha affidato la sua storia: “La mia seconda vita” all’attrice Giorgia Trasselli. Tuccillo, ha avuto due speciali testimonial del suo brand, l’attore italo-londinese Ottaviano Blitch e la Miss Italia 2022, Lavinia Abate.  Antonietta ha anche ricevuto il riconoscimento “Un sorriso per Elena”, istituito con la famiglia di Elena Augello, scomparsa pochi mesi fa a 40 anni, a sostegno di una paziente oncologica in difficoltà dalla cugina Marina Augello e dalla figlia Chiara, unitamente ad Alba Coppetti, giovane ragazza licenziata causa tumore, e fortunatamente reintegrata successivamente nell’impresa di Daniele Brunamonti, tra i donors del contributo economico.  La kermesse ha ospitato anche due donne, già presenti alla precedente edizione, che hanno raccontato il loro “giorno dopo”, Carolina Marconi, che dal palco aveva lanciato il tema dell’oblio oncologico, che sulla legge appena approvata alla Camera dei Deputati, ha sottolineato: “dieci anni dalla fine di un tumore sono tanti per avere finalmente vita e dignità.  Spero che quando la legge arriverà in Senato verranno accorciati i tempi”, con lei Ezio Bonanni, editore del Giornale della Salute, che ha proposto: “i tempi di guarigione dovrebbero essere affidati al singolo caso, non essere uguali per tutti".

Altra ospite di eccezione è stata Filomena Lamberti, sfregiata con l’acido dal marito cui aveva ribadito la sua volontà di separarsi che ha spiegato: "violenza fisica, verbale, psicologica ed economica. Sono tutte forme di violenza che vanno condannate.  La biodermogenesi mi cura pelle e anima", raccontando tutte le novità della sua rinascita psico-fisica, grazie alle cure di supervisionate dal prof. Claudio Urbani, e grazie anche all’importante contributo raccolto dalla testata “La 27 Ora” del Corriere della Sera.  È stata proprio la donna a premiare il responsabile della redazione romana, Giuseppe Di Piazza, con il Camomilla Award, scultura realizzata dal maestro orafo Michele Affidato, storico partner dell’evento.

Tra coloro che hanno ricevuto il “Camomilla Award” anche il noto giornalista e conduttore televisivo, Massimo Bernardini, che in una diretta aveva confessato di  “aver alzato le mani sulla sua mamma” e che, nel suo intervento, oltre al grande pentimento, ha sottolineato l'importanza dell'educazione nel contrastare la violenza di genere.  "Il prezzo da pagare per noi uomini non sarà mai abbastanza alto quando attacchiamo, violentiamo o uccidiamo una donna. L'educazione è un cammino che non va mai mollato",  ha ribadito dal palco il giornalista.Hanno ricevuto il  “Camomilla Award”:  la giornalista sportiva Greta Beccaglia, premiata da Ivan Zazzaroni, la conduttrice televisiva, Samantha De Grenet,testimonial della Fondazione Veronesi, premiata da Mara Pisano, Owner di Acaia Medical, Daniele Angelo Giarratano e Gianfranco Natelli dell’Arma dei Carabinieri, premiati dalla sottegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni, il Direttore de il Messaggero, Massimo Martinelli, per la rubrica “Mind the gap”, la straordinaria vocalist Silvia Mezzanotte e la trasmissione di Mediaset “Le Iene”, rappresentata da Nina Palmieri e Filippo Roma.

Tra gli ospiti speciali dell’Auditorium del Massimo di Roma: il violinista elettrico dall’archetto luminoso, Andrea Casta, che ha affiancato la vocalist Serena Menarini, la conduttrice di sala Francesca Ceci, il flautista Giuseppe Mario Finocchiaro, lo showman e imitatore Antonio Mezzancella.  Al termine dell’evento spazio anche per una degustazione di prelibatezze dolciarie a cura di  “I Dolci di Nonna Vincenza” di Paolo Pistone.  Nel parterre, Sara Ricci, Antonella Salvucci, Katia Pacelli, Diretttore Salvamamme,  Massimiliano Bizzozzero  (referente progetti sociali Fiamme Oro Rugby Polizia di Stato), Anton Giulio Grande, Cristian Marazziti, Nicola Timpone, Maria Rosaria Omaggio, Agostino Penna, Giada Somerzari (ballerina), Rino Jupiter (astrologo Rai), Irene Bozzi.

La realizzazione dell’evento è stata possibile grazie al sostegno di Main Sponsor:  Acaia Medical Center; Top Executive Partner: StimTech Group, Domenico Di Crescenzo - Senior Private Banker Banca Mediolanum; Executive Charity Partner: Banca Generali, Michele Affidato, Medical Biohacking Suite; Charity Partner: Società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Miamo, ASM GROUP Allestimenti, 4L Collection Hotel, QuentyRent, Monethica, Regliss Profilo Italiano,  Casale del Giglio, Enosis, Domodimonti; Partner: H501, Aesse Video, Radiotaxi 6645, Inprinting, Mix Art, Caffo, Roma Virtuale, Arte Grafica, SafetyConsulting, Brain On Strategy, Volocom, FDM Logistic e services, Figec, Mozzicarelli ferramenta, Cavallucci; Donors: BCC Roma, E. Marinella, Unaprol, Mp Assicura, Fonte dei Medici, Angela Codastefano. Media Partner: Giornalisti Italia e Oltre.

 

News correlate
Grande successo per la XXII edizione del Premio Aila Progetto Donna 2023.

Alla Sala Sinopoli del Parco della Musica anche Anna Tatangelo, Marisa Laurito ed Eleonora Daniele


Parco a tema sostenibilità: Il Bosco delle Favole vince il Road to green Award

Unico parco con una stazione termale all’interno e molto attento all’ambiente e alla lotta alla plastica monouso. Domenico Durante, fondatore del Parco, ha ricevuto il Road to green Award 2023


Si è svolta a Roma la cerimonia per il 211° anno Accademico della Secolare Accademica Tiberina e della Consorella Unione della Legion D’Oro

La Cerimonia è stata aperta e condotta dal Presidente Cav. Dott. Franco Antonio Pinardi


L'imprenditoria italiana protagonista della transizione ecologica e delle sfide ambientali

A Palazzo Pirelli a Milano il convegno di Fare Ambiente sull’innovazione e lo sviluppo sostenibile


XI Premio Internazionale “Semplicemente Donna”

Donne impegnate attivamente contro la violenza e la disparità di genere ricevono il prestigioso riconoscimento e incontrano le scolaresche della provincia di Arezzo per diffondere l’educazione alla responsabilità


Al Mice Trade Show di Venezia il Turismo d’Alta gamma

Dal prodotto all’esperienza. Il Turismo d’Alta gamma in continua espansione opera una rivoluzione silenziosa


Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Il 24 novembre su Rai TRE "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award” La kermesse delle donne per le donne contro la violenza che le colpisce


Il diritto alla bellezza anche durante le cure: presentato Eticha il calendario 2024 di Tricostarc onlus firmato Gianmarco Chieregato

Il calendario Eticha presentato ieri alla Domus Circo Massimo di Roma, è una iniziativa di sensibilizzazione alla Tricologia solidale come supporto alla qualità di vita delle/dei pazienti che affrontano gli effetti dei trattamenti di cure invasive


Taglio del nastro in grande stile alla tredicesima edizione di AutoClassica dal 17 al 19 novembre a Milano alla Fiera di Rho

Modelli d'auto rari, importanti anteprime, un ricco calendario di appuntamenti per celebrare tutto il meglio del collezionismo classico e sportivo.


Il Presidente del Circolo Delle Vittorie Antonio Fugazzotto ha presentato il libro di Marcello Veneziani “Vico dei miracoli”

Il convegno incentrato sulla figura quasi sconosciuta di Giambattista Vico, che è senza ombra di dubbio il più grande e controverso pensatore dell’età moderna