Eventi
Dal 22 al 24 settembre 2023 si è tenuto a Latina il Primo Festival Letterario, dal titolo LeggoLatina, con il patrocinio della Regione Lazio e del comune di Latina.
Sergio Ferroni

Festival Letterario LeggoLatina

È stata una  “tre giorni” ricchissima di appuntamenti letterari, teatrali e musicali di ogni tipo: poesia, romanzi, saggi storici, dibattiti su temi letterari e di interesse sociale e storico, talk show, tavole rotonde, presentazione di libri di autori provenienti da tutta Italia ed anche dall’estero (oltre che di autori locali), rappresentazioni teatrali, intermezzi musicali, declamazione di poesie e di brani letterari di poeti e scrittori famosi (Italo Calvino, nel centenario della nascita), Pier Paolo Pasolini (siamo negli anni di passaggio tra il centenario della sua nascita e il cinquantenario della sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975 per mano assassina, ad Ostia Lido) ed anche di autori del Territorio Pontino e dei monti Lepini, e tanto altro.

Il successo della manifestazione letteraria è stato notevolissimo, con ampia partecipazione di pubblico, attento ed informato, nell’arco delle tre giornate.  Anzi, il pubblico è intervenuto con domande di approfondimento sui temi trattati dagli autori presenti, a volte con critiche e dissensi su un determinato argomento, ma sempre in senso costruttivo e in modalità partecipativa, all’interno di un ambiente letterario aggregante.  È stata una folata di vento forte e fresco, stimolante e rigenerante, che ha portato aria di rinascita e di ripartenza, in assenza di qualsiasi riferimento politico, ma con la partecipazione di autori di qualsiasi estrazione politica, in una città (Latina) che negli ultimi anni è apparsa un po’  “sonnacchiosa”,  per così dire, dal punto di vista di eventi letterari di tale portata, cioè di eventi di livello nazionale.

Si sono alternati sul palco decine di autrici e autori, professori universitari, studiosi, giornalisti, attori, in un tourbillon pressoché continuo di eventi, senza quasi interruzione, dalle 18 fino a quasi mezzanotte nei tre giorni settembrini. Da sottolineare la terza giornata, nella quale sono state protagoniste, pressoché esclusive, le donne  (scrittrici, attrici, poetesse, moderatrici, ecc.).

Il merito dell’ideazione e dell’organizzazione di tutto l’evento va alla creatività e alla fantasia del direttore artistico del Festival, Gianluca Campagna, scrittore affermato e giornalista pontino  (ed anche Lepino, avendo vissuto, da bambino, i primi anni della sua vita a Sermoneta).

Il luogo in cui si tenuto l’evento è stata l’area adiacente a Piazza del Popolo, a Latina, e precisamente tra Largo Palos del la Frontera e i portici dell’ex Intendenza di Finanza, un non-luogo, come afferma Campagna, che è divenuto “luogo letterario”,  “sito culturale”.   Un luogo, aggiungo io, di passaggio, frettoloso, quasi dimenticato, a volte anche sporco, poco prima di arrivare in piazza, che invece è diventato un luogo di incontro, di riflessione, di dibattito culturale. Un luogo, ben attrezzato ed allestito per l’occasione, con il supporto di numerosi sponsor locali e nazionali, e che può diventare sede, in futuro, di altre manifestazioni culturali, comprese ulteriori edizioni del Festival Letterario LeggoLatina, ma anche di manifestazioni similari: un luogo recuperato. Un luogo dell’oblio, oggi riscoperto, e questo nel nome della letteratura e della cultura.

Riporto solamente alcuni titoli di qualche evento:  “Il rapimento Moro: il giorno in cui finì l’informazione in Italia” (autore del libro il giornalista Ivo Mej); “Latina, Italo Calvino e quelle città invisibili” (tavola rotonda con Angelo Favaro, Massimo Rosolini, Mauro Cascio, Athena Barbera);  “I festival letterari promuovono il territorio?” (dibattito che ha visto la presenza di organizzatori di Festival letterari in Italia e all’estero: Gianluigi Superti, Giorgio Ballario, Angel De La Calle, organizzatore della “Semana negra” di Gijon in Spagna, Claudio Volpe, Alessandro Vizzino, Alessandro Maurizi); “C’era una volta una città” (presentazione del libro “Racconti Lepini”, scritto da ben 19 autori pontini e lepini, raccolti dal giornalista Mauro Nasi); “Il giallo bussa sempre due volte” (incontri con gli scrittori Bruno di Marco, Giorgio Bastonini, Marcello Ciccarelli, Alessandro Vizzino, Antonio Scarsella);  “Quella cultura di destra…quella cultura di sinistra” (incontro-dibattito con Francesco Giubilei, Claudio Velardi, Gianluca Carfagna, Angel De La Calle, Athena Barbera); presentazione del libro  “Massaua” di Giorgio Ballario;  “Quella lunga strada con Pier Paolo” (incontro e dibattito intorno alla figura di Pier Paolo Pasolini, con i professori Rino Caputo, Angelo Favaro, Maura Locantore, moderatore Dante Ceccarini, declamazione di poesie di Pasolini da parte dell’attrice Amalia Avvisati); “Tutto troppo presto” (dibattito sulla difficoltà dei giovani all’educazione sessuale e sentimentale, libro di Alberto Pellai); “Vieni tu giorno nella notte” (presentazione del libro della scrittrice Cinzia Leone); “La città delle donne” ( presentazione dei romanzi “Non è il mio tempo” di Graziella di Mambro, “La banda” di Claudia Giorgi, “Donne audaci” di Beatriz Zwarg); letture di Giulio Mazzali, performances artistiche del poeta Dante Ceccarini e dell’attrice Amalia Avvisati; commento musicale del cantautore Maurizio Vizzino, spettacolo teatrale “Donne nella rete” del Laboratorio Palco 19.  (Dante Ceccarini)

News correlate
Grande successo per la XXII edizione del Premio Aila Progetto Donna 2023.

Alla Sala Sinopoli del Parco della Musica anche Anna Tatangelo, Marisa Laurito ed Eleonora Daniele


Parco a tema sostenibilità: Il Bosco delle Favole vince il Road to green Award

Unico parco con una stazione termale all’interno e molto attento all’ambiente e alla lotta alla plastica monouso. Domenico Durante, fondatore del Parco, ha ricevuto il Road to green Award 2023


Si è svolta a Roma la cerimonia per il 211° anno Accademico della Secolare Accademica Tiberina e della Consorella Unione della Legion D’Oro

La Cerimonia è stata aperta e condotta dal Presidente Cav. Dott. Franco Antonio Pinardi


L'imprenditoria italiana protagonista della transizione ecologica e delle sfide ambientali

A Palazzo Pirelli a Milano il convegno di Fare Ambiente sull’innovazione e lo sviluppo sostenibile


XI Premio Internazionale “Semplicemente Donna”

Donne impegnate attivamente contro la violenza e la disparità di genere ricevono il prestigioso riconoscimento e incontrano le scolaresche della provincia di Arezzo per diffondere l’educazione alla responsabilità


Al Mice Trade Show di Venezia il Turismo d’Alta gamma

Dal prodotto all’esperienza. Il Turismo d’Alta gamma in continua espansione opera una rivoluzione silenziosa


Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Il 24 novembre su Rai TRE "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award” La kermesse delle donne per le donne contro la violenza che le colpisce


Il diritto alla bellezza anche durante le cure: presentato Eticha il calendario 2024 di Tricostarc onlus firmato Gianmarco Chieregato

Il calendario Eticha presentato ieri alla Domus Circo Massimo di Roma, è una iniziativa di sensibilizzazione alla Tricologia solidale come supporto alla qualità di vita delle/dei pazienti che affrontano gli effetti dei trattamenti di cure invasive


Taglio del nastro in grande stile alla tredicesima edizione di AutoClassica dal 17 al 19 novembre a Milano alla Fiera di Rho

Modelli d'auto rari, importanti anteprime, un ricco calendario di appuntamenti per celebrare tutto il meglio del collezionismo classico e sportivo.


Il Presidente del Circolo Delle Vittorie Antonio Fugazzotto ha presentato il libro di Marcello Veneziani “Vico dei miracoli”

Il convegno incentrato sulla figura quasi sconosciuta di Giambattista Vico, che è senza ombra di dubbio il più grande e controverso pensatore dell’età moderna