Arte e cultura
Per tre giorni consecutivi, Rocco Epifanio presenta nel Salone monumentale della Biblioteca Casanatense la sua collezione per il pubblico e per la clientela. Arte orafa concepita, modellata e realizzata durante quarant’anni di lavoro.
Sergio Ferroni

Il maestro orafo Rocco Epifanio presenta la sua collezione “Oltre il Confine”

“Oltre il Confine” è la mostra, delle opere d’ingegno del maestro orafo Rocco Epifanio, per tre giorni consecutivi, la sua originale collezione di preziosi sarà in bella vista, per il pubblico e per la clientela. Pura arte orafa concepita, modellata e realizzata durante quarant’anni di lavoro. Un ricco campionario, degno della grande tradizione italiana; l’evento è un appuntamento da non perdere. Alla mostra si potrà far visita a partire da Mercoledì quattro ottobre, con orario continuato dalle ore 10,00 alle ore 19.00 fino a venerdì sei. Lo scenario è da mozzafiato, vetrine e opere pittoriche saranno appositamente allocate nel grande Salone monumentale della Biblioteca Casanatense, all’interno del cosiddetto “Salone dei mappamondi”, proprio sotto lo sguardo vigile, della grande statua marmorea (Opera dello scultore francese Pierre Le Gros il giovane Paris 1666 - Roma 1719) - che ritrae il Cardinale Girolamo Casanate, giurista e mecenate uomo di cultura, di scienza e conoscenza. L’avvenimento è in realtà un abbinamento singolare: oro e pittura in esposizione; in una coreografica scenografia, dove tutto diventa un prezioso scrigno, una vetrina incantata per un’arte millenaria, che ricorda bene l’oreficeria dell’antica Roma e il suo stile semplice, dalle linee pulite e geometriche. I monili sono realizzati in oro e gemme come smeraldi, zaffiri, diamanti, ametiste, perle. e terrecotte. Qui tutto è frutto di meditazione, di grande intensità, di sconfinata passione e di certosina pazienza. Preziosi e quadri s’impossessano totalmente della scena, ne impreziosiscono i capolavori che ci sono arrivati dalla storia. Opere che sorprendono, affascinano e ammaliano ogni occhio attento; proprio come qui è già accaduto durante le recenti esposizioni ospitate, quando le sale della Biblioteca hanno ospitato le collezioni dei grandi sarti e degli innovatori del mondo dell’alta moda italiana: Balestra, Capucci, Lancetti, Sarli e Valentino.  

Rocco Epifanio “Artista & Orafo”, con questa sua performance antologica intende festeggiare i suoi quarant’anni di poesia, vissuti fra Gioielli e opere d’arte. Un traguardo lungo, prestigioso, importante, colmo di tante soddisfazioni vere; che è la dimostrazione, che il tutto assurge, non solo a simbolo della solidità aziendale ma anche, di rassicurazione, fidelizzazione e gradimento di un gran numero di clienti che in questi anni ne ha assecondato il percorso.   

Il 40° anno di attività, allora, è festeggiato in maniera adeguata. È l’occasione giusta per riflettere sulla chiave del successo dell’impresa: sulla qualità e la bellezza, sulla geniale creatività. Così avviene che, oggi questa storica azienda orafa di via del Gesù, la piccola impresa Epifanio, nata qualche tempo addietro, per volere del maestro Rocco; possa proporre la sua ricca produzione orafa e pittorica. – in esposizione non solo gioielli, ma anche tele, stralici di una annosa rassegna stampa corredata da una ampia retrospettiva fotografica dei tanti successi ottenuti. Straordinario traguardo, quarant’anni di lavoro, di grande “arte”, di esercizio progettuale innovativo. Ricca è la gamma di capolavori in miniatura, già realizzati, che ora sono in cammino sulle inimmaginabili vie dell’arte e dei tracciati del mondo dell’oro. Gioielli che nel tempo, sono approdati sulle più importanti copertine dei giornali di settore, ma sono stati scelti per ingemmare le grandi sfilate della moda, per animare le fiere principali e, le kermesse dell’universo del gioiello e dei preziosi di mezzo mondo. Tante delle “Creature” del maestro Epifanio che sono state indossate da modelle del mondo dell’alta moda. Ori, argenti, perle, terre cotte e dipinti, articolazioni definite, frutto di quel suo “mondo visionario” d’artista, completo, unico. Tante le presenze autorevoli, che hanno voluto dare testimonianza e risalto concreto all’evento che avrà la straordinaria presenza del Segretario CNA Roma, dottor Luca Barrera, del presidente del CNA Roma dottoressa Maria Fermanelli, e del Presidente della Camera di Commercio di Roma, dottor Lorenzo Tagliavanti.

Durante i tre giorni dell’evento ci saranno delle contaminazioni efficaci con musica, canto e letteratura colta. Mercoledì quattro Ottobre la mostra sarà aperta dalle ore 10.00 sino alle ore 19.00. Alle ore 18,00 è previsto un intermezzo musicale con esibizione dal vivo del soprano Paola Angela Giovane, della mezzo-soprano Chiara Guglielmi e del tenore Romolo Tisano; il maestro Romolo si esibirà anche con il clarinetto, associandosi al maestro Massimiliano Tisano per un duetto con pianoforte, che è sarà strumento principe della serata Giovedì 5 Ottobre sempre alle ore 18,00 andrà in scena: “Letture d’autore - omaggio al Sommo Poeta” con la declamazione e l’interpretazione dell’attrice Sara Pallini, coaudiuvata dal maestro Franco Eco. In conclusione. Venerdì 6 alle ore 17,30 verrà presentato il libro triller, delle Edizioni Tripla E, di Emanuele Gagliardi “I Dissipati”; a condurre la serata saranno: l’Avvocato Antonella Sotira, presidente Premio IusArteLibri - Il Ponte della Legalità, insieme all’avvocato Monica Schipani del Direttivo IusArteLibri. Alla manifestazione è presente l’architetto Monica Cecchini, direttrice di “Roma Jewelry Week” che per l’occasione, presenterà la prossima edizione della prestigiosa manifestazione Romana. Una ricca rappresentanza del mondo diplomatico farà visita alla mostra del maestro Rocco Epifanio che, da tempo, esporta le qualità e la bellezza del made in Italy in tutto il mondo, in Europa, Asia, Medio Oriente, Stati Uniti e America Latina.  RS

News correlate
Libere di vivere sempre

Giovedì 7 dicembre alle ore 17,30, la Borgo Pio Art Gallery ospiterà, nell’ambito della mostra collettiva “Libere di vivere sempre”, alcuni studenti dell’istituto alberghiero “Pellegrino Artusi”.


Festival Printemps des Arts di Monte-Carlo 2024

Alla quarantesima edizione, dal 13 marzo - 7 aprile 2024, un programma ricco e originale scandito da 25 appuntamenti e distribuiti in magnifici luoghi di Monte-Carlo e della Costa Azzurra.


Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore

Grafismi minimale cromie vibranti per uno stile ricercato e fresco, all’insegna della joie de vivre


Sguardi di Vittoria Notarbartolo di Villarosa

La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la personale di Vittoria Notarbartolo di Villarosa "Sguardi”


L’artista Rubena Bonini presenta “Horcrux”

Sarà presentato al Matroneo della Chiesa del TH Roma Carpegna Palace il Vernissage “Horcrux” dell’artista Rubena Bonini.


La Galleria Continua di Roma presenta “Viaggio in Italia” di Hiroshi Sugimoto

Galleria Continua presenta per la prima volta nei suoi spazi espositivi di Roma,all’interno del prestigioso albergo The St. Regis Rome, una delle figure centrali del panorama artistico internazionale, Hiroshi Sugimoto.


Roma accoglie con grande entusiasmo “Manzoni 150” nell’evento organizzato dall’Accademia Tiberina

Grande partecipazione di pubblico e condivisione di emozioni hanno contraddistinto l’evento manzoniano romano tenutosi presso la prestigiosa sede dell’Antico Circolo Tiro a Volo di Roma, organizzato dall’Accademia Tiberina


Premio Letterario Internazionale “Il Canto di Dafne”: un appuntamento culturale di alto profilo

Grande successo di pubblico e di critica; un segno evidente del diffuso bisogno di esprimersi e di comunicare che oggi si avverte per la ricerca di un fruttuoso scambio di corrispondenze emotive


Michael Rothling sbarca all’Univpm: Monopoly Luxury Line case history di successo

L’imprenditore sale in cattedra all’Università Politecnica delle Marche (Univpm) per una interessante lezione su imprenditoria e marketing: ecco com’è andata e cos’ha detto. Al centro del seminario anche l’efficace strategia di comunicazione targata Monop


Lo scrittore Giovanni Tassani presenta il libro "Tommaso Tittoni"

Presentato presso la biblioteca del Senato il libro, storico-biografico, su Tommaso Tittoni, edito dalla casa editrice di Storia e Letteratura