Cinema e teatro
A Roma la proiezione del film Goffredo e l’Italia chiamò: Cerreto (FDI): la cultura va sostenuto senza esitazione. Presenti Mariagrazia Cucinotta, Emanuele Macone, Francesco Baccini, Angelo Antonucci.
Sergio Ferroni

Presentato presso l’aula dei Gruppi Parlamentari il Film “Goffredo e l’Italia chiamò” di Angelo Antonucci

Su iniziativa dell’on. Marco Cerreto, è stato proiettato, presso l’aula dei Gruppi parlamentari, in Via Campo Marzio 78  il film storico “Goffredo e l’Italia chiamò”, girato tra la Liguria ed il Lazio nel 2022. Il film per la regia di Angelo Antonucci, è stato scritto dallo stesso regista insieme all’autrice Ekaterina Khudenkikh.  Nel cast del film oltre ad Emanuele Macone (presente con il regista) ci sono Stefania Sandrelli, Maria Grazia Cucinotta (presente alla proiezione), Vincent Riotta e Francesco Baccini, (anche lui presente). L’opera cinematografica è stata prodotta dalle società Futuro Productions srl ed Elite Group International Srl di Roma, con il contributo del MIC Direzione Cinema e Filse Liguria, con la collaborazione della Genova Liguria Film Commission.

Goffredo e l’Italia chiamò” è il primo film del cinema Italiano che narra la vita dell’autore del testo dell’inno nazionale riconosciuto ufficialmente solo il 4 dicembre del 2017. “Ho voluto sottolineare i momenti dell’infanzia e della giovinezza di Goffredo che,  oltre ad essere stato l’autore del testo dell’Inno nazionale, è stato soprattutto un fervido patriota che ha lottato fino alla morte per difendere il tricolore e per spronare gli italiani a reagire contro i francesi e gli austriaci per l’indipendenza italiana”,  ha dichiarato il regista Angelo Antonucci.  Il mio chiaro intento è quello di mettere in risalto un personaggio ed un evento di carattere nazionale la cui storia personale, da patriota e da autore del testo dell’inno degli italiani, merita di essere raccontata ad un vasto pubblico, eterogeneo per età e cultura. La sceneggiatura è stata scritta dopo un attento studio dei testi storici (alcuni molto ricercati e rari) sulla vita di Mameli. Nella sceneggiatura scritta in collaborazione con l’autrice Ekaterina Khudenkikh è stata data particolare attenzione al ritmo della scrittura che trova un giusto equilibrio tra i momenti di vita personale e sentimentale del protagonista e i momenti in cui il giovane patriota si confronta con la situazione politica e sociale del suo tempo, prendendo parte attiva ai tentativi di ribellione verso lo straniero che occupava l’Italia.  “Come più volte sostenuto – ha dichiarato l’on. Marco Cerreto - la cultura va sostenuta senza esitazione e ringrazio l’amico Angelo Antonucci, campano come me, che lavora mettendo in risalto la vita e le storie di coloro che hanno contribuito a rendere grande la nostra Nazione, in questo caso del patriota Mameli che per l’ideale della libertà, inseguendo il sogno dell’unità d’Italia, ha lottato fino alla morte.”

Il film ad oggi ha ottenuto 15 riconoscimenti e premi in vari festival, in diverse città e nazioni del mondo (tra cui New York, San Pietroburgo, India, Malesia).

Sinossi

La vita, gli amori, gli ideali di libertà del giovane poeta e patriota Goffredo Mameli, autore dell'inno degli Italiani, morto a soli 21 anni, il 6 luglio del 1849, combattendo per l'indipendenza dell'Italia a difesa della Repubblica Romana.

Note di regia  (Angelo Antonucci)

La storia dell'Inno d'Italia e del suo autore Goffredo Mameli è una vicenda originale mai portata sul grande schermo fino ad oggi.

Ho voluto sottolineare i momenti dell’infanzia e della giovinezza di Goffredo che, oltre ad essere stato l’autore del testo dell’Inno nazionale, è stato soprattutto un fervido patriota che ha lottato fino alla morte per difendere il tricolore e per spronare gli italiani a reagire contro i francesi e gli austriaci per l’indipendenza italiana. Il mio chiaro intento è quello di mettere in risalto un personaggio ed un evento di carattere nazionale la cui storia personale, da patriota e da autore del testo dell’inno degli italiani, merita di essere raccontata ad un vasto pubblico, eterogeneo per età e cultura.   La sceneggiatura è stata scritta dopo un attento studio dei testi storici (alcuni molto ricercati e rari) sulla vita di Mameli, tra cui:

- Scritti editi ed inediti di Goffredo Mameli a cura di Anton Giulio Balivi (Società Ligure di Storia Patria- 1902)

- Mameli di Domenico Pastorino (Garzanti-1946)

- Goffredo Mameli – La vita e gli scritti (La Nuova Italia-Venezia-1927)

- Mameli di Marco Marchini (Edizioni Alpes-1928)

- Goffredo Mameli (edizione Treves-Milano-1905)

Nella sceneggiatura scritta in collaborazione con l’autrice Ekaterina Khudenkikh è stata data particolare attenzione al ritmo della scrittura che trova un giusto equilibrio tra i momenti di vita personale e sentimentale del protagonista e i momenti in cui il giovane patriota si confronta con la situazione politica e sociale del suo tempo, prendendo parte attiva ai tentativi di ribellione verso lo straniero che occupava l’Italia.  Nella scrittura dei dialoghi si è proceduto attraverso un’attenta analisi dei modi di dire e delle espressioni del tempo attraverso lo studio di testi storici, teatrali e di romanzi del tempo. Nella sceneggiatura sono stati volutamente inseriti, oltre ai personaggi realmente esistiti, altri di fantasia che entrano, comunque, in perfetta simbiosi con i primi, per rendere la storia ancora più coinvolgente.

Regia: Angelo Antonucci

Soggetto e sceneggiatura: Angelo Antonucci - Ekaterina Khudenkikh

INTERPRETI: Stefania Sandrelli (nonna), Maria Grazia Cucinotta (madre), Emanuele Macone (Goffredo), Vincent Riotta (padre), Francesco Baccini (Novaro)

Musiche: Marco Werba Music publisher  "Grandi Firme della Canzone" (Bixio Publishing Group) Fotografia: Miro Thuring Montaggio: Daniele Tullio Scenografia: Giuseppe Zarbo Costumi: Anna Giordano Uff. Stampa: Livia Iervolino Produzione: Futuro Productions Srl-Elite Group International Srl, con il contributo MIC Direzione Cinema e Filse Liguria Distribuzione: Elite Group International srl.

News correlate
Mary Poppins solca i cieli del palcoscenico

La tata dei sogni, la magica Mary Poppins, sta per fare il suo straordinario ritorno sul palcoscenico, portando gioia e meraviglia a grandi e piccini.


Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “San Francesco,la superstar del medioevo“ di Giovanni Scifoni

Perché tutti conoscono San Francesco?


Il coraggio della “Brigantessa dalle lunghe trecce”.

Il ruolo e la dignità delle brigantesse nell’Italia meridionale.


“Chicago” Il Musical arriva a Roma al Teatro Brancaccio.

Dopo il grande successo ottenuto negli ultimi due anni con Pretty Woman e Sister Act il Musical, Stage Entertainment e Matteo Forte sono lieti di annunciare la nuova produzione per il 2023, Chicago Il Musical che arriva a Roma al Teatro Brancaccio.


Dolcenera in un piano recital teatrale a Lecco

Sabato 18 novembre alle 21 all'auditorium Casa dell'Economia


Duo Italia

Il teatro Sala Umberto di Roma presenta lo spettacolo "Duo Italia" di Claudio Gregori (Voce, Chitarra acustica) e Massimiliano Paiella (Voce, Chitarra acustica)


In uscita “Il cuore rubato” il nuovo lavoro di Sasha Alessandra Carlesi

Una storia familiare fatta di abbandoni fisici e psicologici che portano due gemelle a cercare un amore insano altrove cadendo inevitabilmente in una dipendenza affettiva con conseguenze devastanti.


Torna al Teatro Palladium di Roma il Palladium Film Festival

Dal 18 al 23 novembre, a ingresso libero, la 4a edizione del festival cinematografico che valorizza il cinema delle nuove generazioni e omaggia i grandi maestri


Il Teatro Bracco di Napoli presenta Gigi&Ross  in "Vico Sirene"

Tutto pronto al Teatro Bracco di Napoli per l'inaugurazione della 25esima stagione sotto la direzione artistica di Caterina De Santis.


"La Vita è un attico" a Milano al teatro Martinitt.

Dal 26 ottobre al 5 novembre l'esilarante commedia con Antonello Costa, Valeria Monetti, Giampiero Perone e Annalisa Costa