Enogastronomia
Allo stand tante degustazioni e show cooking con le aziende agricole associate. Il presidente Fini a “Rivoluzione Bio”, evento sul biocontrollo con IBMA
Sergio Ferroni

Il gusto del biologico targato Cia al SANA 2023

Conto alla rovescia per la 35^ edizione del SANA, in programma a BolognaFiere dal 7 al 9 settembre, tre giorni dedicati al food sotto lo slogan “Naturalmente, Bio”. Protagonista, come ogni anno, Cia-Agricoltori Italiani, che sarà al Salone con un grande spazio espositivo al Padiglione 29 Stand A57 - F65. Al centro le tante aziende associate bio, con un calendario fitto di eventi e incontri, show cooking e tasting. 

GLI EVENTI ALLO STAND CIA - Una tre giorni di collettiva per promuovere le migliori produzioni dell’agricoltura biologica italiana, con la partecipazione di 17 imprese del settore targate Cia, in arrivo da Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia e Toscana.  Racconteranno l'anima bio di tante materie prime e tipicità regionali, dando appuntamento, allo stand confederale, con un ricco programma di degustazioni e talk show nella Show Cooking e Tasting Area (in allegato).

I CONVEGNI - Nella giornata inaugurale del Salone, giovedì 7 settembre, alle ore 10, il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, parteciperà all’evento di apertura “Rivoluzione Bio”, intervenendo alla prima tavola rotonda “Osservatorio SANA. Mercato italiano bio e Piano d’azione nazionale”. In agenda, invece, per venerdì 8 settembre, alle ore 15, presso la Sala Melodia (Centro Servizi - Blocco B), il convegno Anabio-Cia e IBMA Italia su “Il Biocontrollo: le moderne ed efficaci strategie nella difesa fitosanitaria”.  L’incontro avrà inizio con i saluti di Giacomo De Maio, presidente IBMA Italia e Giuseppe De Noia, presidente Anabio-Cia. A seguire le relazioni: “Il biocontrollo e l’evoluzione normativa sui prodotti fitosanitari” di Gianfranco Romanazzi, presidente AIPP (Associazione Italiana per la protezione delle piante); “L’evoluzione del progetto sul Biocontrollo Cia-IBMA” di Fabio Chessa, responsabile biologico di Cia e “Le applicazioni in campo: esperienze a confronto” a cura dei tecnici IBMA e Cia. Alle 16:30 le conclusioni del presidente nazionale Cia, Cristiano Fini.

News correlate
Il 3° Convegno di AINC celebra la Cucina Mediterranea

L'evento, dedicato al tema della Cucina Mediterranea, ha rappresentato un importante momento di confronto e approfondimento sulle nuove frontiere della nutrizione in cucina e della gastronomia.


Incavotto, il panettone artigianale straordinario lievitato in grotta

Incavotto, specialità unica assoluta del maestro Claudio Maucieri, guadagna un posto d’onore nella spettacolare grotta di Ispica che da febbraio ospita il rinomato locale dello chef pluripremiato nello splendido scenario del Parco Forza , nel ragusano.


Mercure Argentario Hotel Filippo II:  benessere e  piacere di un soggiorno

Semplice, tradizionale e con un forte impatto visivo: lo chef Andrea Spinelli presenta la sua cucina nel cuore dell’Argentario.


Il Parmigiano Reggiano bandiera del Made in Italy nel Paese del Sol levante.

Giappone: Il Parmigiano Reggiano protagonista alla cena inaugurale della settimana della Cucina Italiana nel mondo presso l’ambasciata d’Italia a Tokyo


Diciottesima edizione di GOLOSARIA a MILANO

Più di ventimila presenze tra il 4 e il 6 novembre alla manifestazione organizzata da Paolo Massobrio e Marco Gatti


World Cheese 2023: record medaglie per il Parmigiano Reggiano, che si conferma il formaggio più premiato al mondo

La giuria internazionale, composta da 264 esperti provenienti da 38 paesi, ha assegnato alla Nazionale del Parmigiano Reggiano 137 medaglie, 3 delle quali Super Gold


A Vignanello la XXIII Edizione della “Festa dell’Olio e del Vino Novello”

Il borgo viterbese torna a celebrare la festa dei sapori, con menu a tema in taverna e numerosi stand dei prodotti tipici locali, e della cultura, con percorsi dedicati agli antichi mestieri, rievocazioni e visite guidate ai luoghi più affascinanti del pa


Il programma di ristorazione “Island Inclusive” di Sandals Resorts sbarca a Nassau

Island Inclusive, primo programma di ristorazione all-inclusive dei Caraibi, amplia la proposta culinaria del Sandals Royal Bahamian e invita gli ospiti ad assaporare i sapori locali delle Bahamas


Caseifici aperti

Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna l’ appuntamento autunnale per scoprire la produzione del Parmigiano Reggiano


La cucina dello Chef  Mariano Monaco:  genuina e creativa in armonia con la natura

Un tripudio di novità al Margutta – Veggy Food & Art: piatti freschi e di stagione, tanti eventi, opere d’arte irreverenti e sport.