Cinema e teatro
Un importante traguardo per lo spettacolo in scena al Teatro Sitara di Bari “Cara Anna Magnani”
Sergio Ferroni

Cara Anna Magnani

Foto cover:  Vincenzo Bocciarelli, Caterina Costantini 

Grandissimo successo di pubblico e di critica  in occasione della trecentocinquantesima replica, al Teatro Sitara di Bari della messinscena dello spettacolo  “Cara Anna Magnani”,  di e con Caterina Costantini in cui l’attrice,  proprio nella sua città natale, ha fatto rivivere magistralmente la figura indimenticabile della grande attrice romana, registrando sold out in tutte e tre le sere di repliche  (venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 agosto).   Questa edizione speciale vede la partecipazione di Vincenzo Bocciarelli e Nicola Valenzano, che rievocano con versatilità e passione alcuni dei personaggi emblematici che hanno fatto parte della vita privata e lavorativa della Magnani, come Pasolini, Moravia, Rossellini e Massimo Serato solo per citarne alcuni.

“Cara Anna Magnani “,  che è  in tournée da oltre venticinque anni sia in Italia che all'estero, ha riscosso un così grande successo che la produzione ha deciso di aggiungere ulteriori tre repliche, nelle serate di venerdì 18 sabato 19 e domenica 20 agosto alle ore 21:00, ad ingresso libero, sempre al Teatro Sitara, per accontentare le richieste di coloro che non erano potuti accedere alla sala per l’enorme affluenza.

Un importante traguardo che fa da apripista al debutto romano  della Ciociara tratto dal romanzo di Alberto Moravia nella riduzione teatrale di Annibale Ruccello,  il debutto sarà al Teatro Ghione di Roma il prossimo 9 novembre.  Lo spettacolo vuole essere un omaggio al grande attore Aldo Reggiani indimenticabile protagonista de “La Freccia nera ‘”, compagno di vita e di lavoro di Caterina Costantini, progetto che vedrà lo stesso Bocciarelli impegnato in un importante ruolo.

Caterina Costantini e' un'attrice che vanta una lunga e prestigiosa carriera; originaria di Bari, viene scoperta molto giovane da Enrico Maria Salerno ed inizia la sua carriera in compagnia di grandi nomi come Regina Bianchi e Gianrico Tedeschi, dimostrando subito la sua versatilità spaziando con il suo repertorio dai classici come Shakespeare e la tragedia greca, fino agli autori contemporanei come IaiaFiastri.

Vincenzo Bocciarelli, allievo prediletto di Giorgio Strehler,  attivo a teatro,  al cinema e in televisione,  reduce da successi come Edipo,  “Ultimi Atti" al Teatro Tordinona  e dal recital da lui ideato dal titolo “Volando nei cieli d’Italia sulle ali dell’arte “,  che sta circuitando da un anno in tutta Italia. Accanto a lui Nicola Valenzano, attore e danzatore,  allievo di Lindsay Kemp e Maurice Bejart.  Entrambi danno voce a numerosi personaggi che interagiscono con la protagonista,  rivestendo i panni via via di Pasolini,  Rossellini,  Bragaglia,  in un crescendo di emozioni per una intensa “corrispondenza di amorosi sensi “ con l’anima della indimenticabile “Nannarella “.

News correlate
Mary Poppins solca i cieli del palcoscenico

La tata dei sogni, la magica Mary Poppins, sta per fare il suo straordinario ritorno sul palcoscenico, portando gioia e meraviglia a grandi e piccini.


Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “San Francesco,la superstar del medioevo“ di Giovanni Scifoni

Perché tutti conoscono San Francesco?


Il coraggio della “Brigantessa dalle lunghe trecce”.

Il ruolo e la dignità delle brigantesse nell’Italia meridionale.


“Chicago” Il Musical arriva a Roma al Teatro Brancaccio.

Dopo il grande successo ottenuto negli ultimi due anni con Pretty Woman e Sister Act il Musical, Stage Entertainment e Matteo Forte sono lieti di annunciare la nuova produzione per il 2023, Chicago Il Musical che arriva a Roma al Teatro Brancaccio.


Dolcenera in un piano recital teatrale a Lecco

Sabato 18 novembre alle 21 all'auditorium Casa dell'Economia


Duo Italia

Il teatro Sala Umberto di Roma presenta lo spettacolo "Duo Italia" di Claudio Gregori (Voce, Chitarra acustica) e Massimiliano Paiella (Voce, Chitarra acustica)


In uscita “Il cuore rubato” il nuovo lavoro di Sasha Alessandra Carlesi

Una storia familiare fatta di abbandoni fisici e psicologici che portano due gemelle a cercare un amore insano altrove cadendo inevitabilmente in una dipendenza affettiva con conseguenze devastanti.


Torna al Teatro Palladium di Roma il Palladium Film Festival

Dal 18 al 23 novembre, a ingresso libero, la 4a edizione del festival cinematografico che valorizza il cinema delle nuove generazioni e omaggia i grandi maestri


Il Teatro Bracco di Napoli presenta Gigi&Ross  in "Vico Sirene"

Tutto pronto al Teatro Bracco di Napoli per l'inaugurazione della 25esima stagione sotto la direzione artistica di Caterina De Santis.


"La Vita è un attico" a Milano al teatro Martinitt.

Dal 26 ottobre al 5 novembre l'esilarante commedia con Antonello Costa, Valeria Monetti, Giampiero Perone e Annalisa Costa