Cinema e teatro
Mita Medici in Elena o della passione amorosa ai Giardini della Filarmonica
Sergio Ferroni

Elena, una diva sul viale del tramonto

Per il mito di Elena, nell’adattamento teatrale di Salvo Bitonti, che ne cura anche la raffinata regia, dall’originale di Euripide con echi da Ritsos, si può parlare di un apologo sulle conseguenze della passione amorosa e di una riflessione sulla guerra.

Elena, nell’interpretazione di Mita Medici, ormai dimenticata da tutti, è quasi una diva sul viale del tramonto, prigioniera del proprio passato. Vive in un eterno presente, in un vecchio teatro abbandonato, ricoperto da un cechoviano velario bianco, sua ultima dimora.  Nell’incontro che ha con lo stesso pubblico che va a trovarla Elena compie un viaggio introspettivo. Spesso ricorda il suo amante, Paride o il marito Menelao e i personaggi del suo tempo come Ulisse e Penelope. La memoria ritorna anche agli episodi bellici che ha vissuto in prima persona e che sembrano riecheggiare recenti e attuali conflitti. Ricordi che si acuiscono nella riflessione sull’irresponsabilità altrui nel decidere del nostro destino;  il passato è popolato da fantasmi a cui nessuno fa caso mentre gli eroismi, i sacrifici, le sconfitte e la stessa incomprensibilità della guerra sembrano non aver senso.Accompagnano il suo monologo vecchie canzoni e musiche, da Cole Porter, a Peer Raben, da Lothar Bruhne a Nino Rota e MikisTheodorakis, quasi sussurrate dall’interprete, che evidenziano l’infinita dolcezza dei tanti amori perduti, mentre la recitazione è fascinosa tale da rapire il pubblico per gli stati d’animo continuamente cangianti tra memorie e sorrisi. Accenna anche a passi di danza tra il Cabaret tedesco e un Sirtaki dei tempi felici, momenti sottolineati da una regia misurata ed elegante, ricchi di echi sonori,  grazie alle note di Dario Arcidiacono. Il pubblico de I giardini della Filarmonica per la rassegna I solisti del teatro, l’ha lungamente applaudita e ha apprezzato anche un fuori programma con una poesia della Atwood e un finale dedicato a Roma conla Bolla de sapone di Trilussa.   Mita Medici ritorna a vestire i panni di Elena, il grande personaggio del mito greco, dopo averla interpretata in un mediometraggio nel 2007, accanto a Franco Nero, sempre con la regia di Salvo Bitonti, in una originale viaggio tra cinema e teatro.

News correlate
Mary Poppins solca i cieli del palcoscenico

La tata dei sogni, la magica Mary Poppins, sta per fare il suo straordinario ritorno sul palcoscenico, portando gioia e meraviglia a grandi e piccini.


Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “San Francesco,la superstar del medioevo“ di Giovanni Scifoni

Perché tutti conoscono San Francesco?


Il coraggio della “Brigantessa dalle lunghe trecce”.

Il ruolo e la dignità delle brigantesse nell’Italia meridionale.


“Chicago” Il Musical arriva a Roma al Teatro Brancaccio.

Dopo il grande successo ottenuto negli ultimi due anni con Pretty Woman e Sister Act il Musical, Stage Entertainment e Matteo Forte sono lieti di annunciare la nuova produzione per il 2023, Chicago Il Musical che arriva a Roma al Teatro Brancaccio.


Dolcenera in un piano recital teatrale a Lecco

Sabato 18 novembre alle 21 all'auditorium Casa dell'Economia


Duo Italia

Il teatro Sala Umberto di Roma presenta lo spettacolo "Duo Italia" di Claudio Gregori (Voce, Chitarra acustica) e Massimiliano Paiella (Voce, Chitarra acustica)


In uscita “Il cuore rubato” il nuovo lavoro di Sasha Alessandra Carlesi

Una storia familiare fatta di abbandoni fisici e psicologici che portano due gemelle a cercare un amore insano altrove cadendo inevitabilmente in una dipendenza affettiva con conseguenze devastanti.


Torna al Teatro Palladium di Roma il Palladium Film Festival

Dal 18 al 23 novembre, a ingresso libero, la 4a edizione del festival cinematografico che valorizza il cinema delle nuove generazioni e omaggia i grandi maestri


Il Teatro Bracco di Napoli presenta Gigi&Ross  in "Vico Sirene"

Tutto pronto al Teatro Bracco di Napoli per l'inaugurazione della 25esima stagione sotto la direzione artistica di Caterina De Santis.


"La Vita è un attico" a Milano al teatro Martinitt.

Dal 26 ottobre al 5 novembre l'esilarante commedia con Antonello Costa, Valeria Monetti, Giampiero Perone e Annalisa Costa