
Cinema e teatro
Nancy Velardita
Barbie, da bambola rassicurante a strega da bruciare sul rogo.
Barbie, come il filosofo sofista Socrate, corruttrice della gioventù e promotrice di cattive abitudini che attentano alla fede tradizionale e alla morale comune. Barbie, da iconica bambola, principessa “trendy” e protagonista rassicurante dei sogni di ogni bambina, a strega pericolosa da bruciare sul rogo.
Il film “cult” dell'estate 2023, campione d'incassi, continua a macinare record al botteghino ed ha superato il miliardo di dollari al box office internazionale. ln Italia il lungometraggio è ormai nelle sale dal 20 luglio ed in quelle americane dal giorno successivo. A frenare la corsa ai record, tuttavia, la scure della censura in qualche paese. La pellicola della regista e sceneggiatrice Greta Celeste Gerwig,interpretata magistralmente da Margot Robbie e Ryan Gosling, aveva subito il blocco della distribuzione in Vietnam, per non innescare rancori geopolitici, a causa di una "controversa" mappa geografica riprodotta in una scena, e tale immagine era stata oscurata anche nelle Filippine. In un passaggio del film vengono mostrate, infatti, linee di demarcazione tra territori rivendicati dalla Cina “imperialista” nel Mar meridionale, escludenti indirettamente la sovranità di altri paesi, soprattutto il Vietnam. Il film è stato bandito in Libano e, dal giorno 10, anche in Kuwait. Secondo quanto annunciato dalle autorità dello stato petrolifero del Golfo,in Kuwait il film è stato vietato in quanto «attenta alla pubblica morale». Così si è espresso Lafi Subaïei, Presidente del comitato di censura cinematografica, per come emerge dall'agenzia di stampa ufficiale Kuna.
Tale “ Indice dei film proibiti”, collegato al ministero dei media, punta a «vietare tutto ciò che mina la morale pubblica, l'ordine pubblico e le tradizioni, introducendo idee straniere nella società». Lafi Subaïe, senza però fornire dettagli sui passaggi in questione, ha aggiunto che prima di prendere la decisione, le autorità avevano chiesto la «rimozione di certe scene oscene che incoraggiano comportamenti inaccettabili».
In Kuwait lunedì scorso era finito nelle maglie della censura «Talk to me», il film horror australiano interpretato da Zoe Terakes, attore transgender che si identifica come non binario, benché nella pellicola non compaiano riferimenti espliciti al movimento Lgtb+.
Nel paese dei cedri, il Ministro della cultura libanese Mohammad Mourtada ha chiesto la messa all’ Indice della programmazione di Barbie, prevista per il 31 agosto. Nel suo intervento Mourtada ha elencato, nel dettaglio, le motivazioni che giustificano la sua richiesta: “Barbie promuove l'omosessualità e il cambio di genere, sostiene il rifiuto della paternità, mina e ridicolizza il ruolo della madre e mette in discussione la necessità del matrimonio e della genitorialità”.
A quanto pare il film presenterebbe un modello “femminista” di emancipazione ed implementerebbe la “ fluidità”, ponendosi contro la fede e la propaganda. La creatura della Mattel, infatti, compie un percorso di autodeterminazione (il protagonista maschile, il mitico Ken, ne esce malconcio!), e da bambola-oggetto si trasforma in creatura viva, non necessariamente perfetta, forse trasgressiva, ma certamente inclusiva, libera e più forte. Sarebbe rea, pertanto,di ostacolare la campagna contro l’omosessualità e contro “l'essenza” arcobaleno, promossa recentemente dal movimento sciita Hezbollah. E’ il Medioevo, nel giro vorticoso dei “Corsi e ricorsi storici “ del Vico?

Docente di lettere
Dello stesso autore
- Il coraggio della “Brigantessa dalle lunghe trecce”.
- “Sensibilità ambientale, sociale e relazionale” Adamo Modesto: l’uomo e l’artista
- Presentata a Roma “Carte di Corte”, la nuova Parfum Collection firmata Regina Schrecker
- Il 20 ottobre,alla Festa del Cinema di Roma 2023,si presenta “La Storia”: la serie tv dal romanzo omonimo di Elsa Morante.
- Le Parole Verdi. La cultura è energia sostenibile
- L’artista sudcoreana K Blick presenta a Roma la sua personale “The origin of the milky way” a cura di Camilla Grimaldi.
- Malta da paura - Un itinerario di fantasia, che corre tra leggende e misteri maltesi, per arrivare preparati ad Halloween
- Arkie e la magia delle luci
- Gabriele d’Annunzio, il cibo e la memoria
- A Catania arriva Ri EVOLUTION. Dal Futurismo alla Street art
- Elenco completo...

La tata dei sogni, la magica Mary Poppins, sta per fare il suo straordinario ritorno sul palcoscenico, portando gioia e meraviglia a grandi e piccini.

Perché tutti conoscono San Francesco?

Il ruolo e la dignità delle brigantesse nell’Italia meridionale.

Dopo il grande successo ottenuto negli ultimi due anni con Pretty Woman e Sister Act il Musical, Stage Entertainment e Matteo Forte sono lieti di annunciare la nuova produzione per il 2023, Chicago Il Musical che arriva a Roma al Teatro Brancaccio.

Sabato 18 novembre alle 21 all'auditorium Casa dell'Economia

Il teatro Sala Umberto di Roma presenta lo spettacolo "Duo Italia" di Claudio Gregori (Voce, Chitarra acustica) e Massimiliano Paiella (Voce, Chitarra acustica)

Una storia familiare fatta di abbandoni fisici e psicologici che portano due gemelle a cercare un amore insano altrove cadendo inevitabilmente in una dipendenza affettiva con conseguenze devastanti.

Dal 18 al 23 novembre, a ingresso libero, la 4a edizione del festival cinematografico che valorizza il cinema delle nuove generazioni e omaggia i grandi maestri

Tutto pronto al Teatro Bracco di Napoli per l'inaugurazione della 25esima stagione sotto la direzione artistica di Caterina De Santis.

Dal 26 ottobre al 5 novembre l'esilarante commedia con Antonello Costa, Valeria Monetti, Giampiero Perone e Annalisa Costa