
Arte e cultura
Francesca Sirignani
Il Viaggio Culturale del Monaco Shi Heng Shun
Nel cuore dell’antica Cina, all’interno dei misteriosi templi Shaolin, viveva una figura eclettica, il Monaco Shi Heng Shun: discepolo della 35 esima generazione del Tempio Shaolin;successore della 39 esima generazione di Tè di Ginkgo, nettare del re della medicina, una tradizione che si tramanda da oltre 1200 anni; custode dei segreti millenari della medicina tradizionale cinese.
Shi Heng Shun ha formato quattro templi in Cina: due a Dalian, uno a Wenzhou e uno nello Shandong e cinque centri culturali: Pechino, Hong Kong, Macau, New York e Ginevra.
Ha pubblicato una serie di libri nelle serie “Imprenditori con Credenze Buddiste” e “Cultura Fiera del Tempio".La sua saggezza e la sua dedizione lo rendono un esempio per molti e la sua fama si è diffusa nell’intera Cina.
Durante il suo recente viaggio in Italia, ha avuto l'opportunità di riflettere profondamente sulla situazione della sua comunità cinese nel nostro Paese. É stato evidente che la strada verso l'integrazione tra la comunità cinese e italiana non è stata percorsa. La sua ambizione risiede nel compito di superare le resistenze del pregiudizio affinché le due comunità possano finalmente interagire e integrarsi in modo armonioso.
“Il pregiudizio è una barriera che spesso ci impedisce di guardare oltre le differenze culturali e di comprendere davvero l'altro” afferma il Monaco Shi Heng Shun. Vuole intraprendere un cammino con fiducia e determinazione, sostenendo il valore della condivisione delle nostre tradizioni e dei nostri segreti perché sostiene che attraverso l’apertura mentale e la volontà di imparare gli uni dagli altri si possa affrontare e superare il pregiudizio.
Come punti di incontro per creare un legame di condivisione e comprensione reciproca il Monaco Shi Heng Shun ha individuato sei tesori caffè, olio d'oliva e vino per l'Italia; seta, porcellana e tè per la Cina.Saranno loro i protagonisti che avranno il compito di creare un legame di condivisione e comprensione reciproca tra le due comunità.
Definendosi il "Marco Polo cinese," Shi Heng Shun è determinato a esplorare l'Italia oltre le mete turistiche, alla ricerca delle storie, delle esperienze, della cultura e dei prodotti autentici del nostro Paese.
“Il viaggio della conoscenza” del Monaco Shi Heng Shun è un percorso di scoperte e apprendimento, in cui l'Italia si rivela un Paese di cuore, poesia e territorio ospitale.
“La mia missione è la pace del mondo, eliminare le differenze tra religioni, credenze e gruppi etnici” dichiara il Monaco Shi Heng Shun.
Incuriosito da ogni storia, da ogni luogo da ogni esperienza, dai segreti delle tradizioni tramandate da generazione in generazione lo vedremo in giro per l’Italia per imparare, apprendere la vera identità culturale della nostra terra affinché possa avere, successivamente, gli strumenti per diffondere e condividere la sua conoscenza alla sua comunità.
Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.
Dello stesso autore
- Festival Printemps des Arts di Monte-Carlo 2024
- Mercure Argentario Hotel Filippo II: benessere e piacere di un soggiorno
- Veronica Wang e Jessica Iozza: Due Donne, Due Culture e Una Visione Comune
- Contrada della Giraffa: vita, tradizione e cuore
- ABC Qualità Italiana: dove l’imprenditorialità è donna
- Palazzo Ripetta: per un'estate da sogno anche in città
- Da Rollo: sushi di gusto
- Cascina Maddalena: come sentirsi a casa in un’atmosfera verde azzurra
- Fortini Lab: benessere e bontá
- Hotel Alba di Marina di Ravenna: dove l’arte si sposa con la natura
- Elenco completo...

Giovedì 7 dicembre alle ore 17,30, la Borgo Pio Art Gallery ospiterà, nell’ambito della mostra collettiva “Libere di vivere sempre”, alcuni studenti dell’istituto alberghiero “Pellegrino Artusi”.

Alla quarantesima edizione, dal 13 marzo - 7 aprile 2024, un programma ricco e originale scandito da 25 appuntamenti e distribuiti in magnifici luoghi di Monte-Carlo e della Costa Azzurra.

Grafismi minimale cromie vibranti per uno stile ricercato e fresco, all’insegna della joie de vivre

La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la personale di Vittoria Notarbartolo di Villarosa "Sguardi”

Sarà presentato al Matroneo della Chiesa del TH Roma Carpegna Palace il Vernissage “Horcrux” dell’artista Rubena Bonini.

Galleria Continua presenta per la prima volta nei suoi spazi espositivi di Roma,all’interno del prestigioso albergo The St. Regis Rome, una delle figure centrali del panorama artistico internazionale, Hiroshi Sugimoto.

Grande partecipazione di pubblico e condivisione di emozioni hanno contraddistinto l’evento manzoniano romano tenutosi presso la prestigiosa sede dell’Antico Circolo Tiro a Volo di Roma, organizzato dall’Accademia Tiberina

Grande successo di pubblico e di critica; un segno evidente del diffuso bisogno di esprimersi e di comunicare che oggi si avverte per la ricerca di un fruttuoso scambio di corrispondenze emotive

L’imprenditore sale in cattedra all’Università Politecnica delle Marche (Univpm) per una interessante lezione su imprenditoria e marketing: ecco com’è andata e cos’ha detto. Al centro del seminario anche l’efficace strategia di comunicazione targata Monop

Presentato presso la biblioteca del Senato il libro, storico-biografico, su Tommaso Tittoni, edito dalla casa editrice di Storia e Letteratura