Turismo
Nasce la nuova società del Gruppo Ferrovie dello Stato, che rilancia la mobilità ferroviaria turistica con treni dedicati che offrono servizi alla cittadinanza, ripristinando le carrozze degli anni ‘90
Tania Turnaturi

Treni Turistici Italiani

Un treno turistico azzurro ha condotto esponenti del Governo e una rappresentanza del Gruppo FS e della Fondazione FS, da Roma alla Stazione Pietrarsa-San Giorgio a Cremano dove è allestito il Museo Nazionale Ferroviario nei locali del Reale Opificio Meccanico Pirotecnico e per le Locomotive fondato nel 1840 da Ferdinando II di Borbone, per la presentazione della società "FS-Treni Turistici Italiani". Pietrarsa, divenuto luogo della memoria delle Ferrovie, è stato il primo nucleo industriale italiano, scelto perché adiacente alla prima linea ferroviaria del Regno delle Due Sicilie (e dell'Italia unificata) Napoli-Portici, inaugurata il 3 ottobre 1839.

A bordo del treno, composto da prototipi di vetture che costituiranno parte essenziale della flotta, l'Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris, Monsignor Liberio Andreatta Presidente della Fondazione FS, il Presidente di Trenitalia Stefano Cuzzilla, l'Amministratore Delegato di Trenitalia Luigi Corradi, il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, Karima Delli Presidente della Commissione per i Trasporti e il Turismo del Parlamento Europeo e Lino Banfi, l'ex ferroviere Nonno Libero della televisione.

"Nata per gemmagione dalla Fondazione FS, afferma Mons Andreatta, porta un fremito di bellezza al turismo ferroviario poiché 'L'umanità può vivere senza la scienza, senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo. Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui' (Dostoevskij, I demoni)".

L'onorevole Rixi parla di un nuovo risorgimento del turismo in Italia, con domanda alta e segmentata cui offrire un rilancio della mobilità ferroviaria qualificata.

Missione di FS-TTI, illustrata dall'Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani Luigi Cantamessa, è proporre un'offerta di servizi ferroviari orientati a un turismo di qualità, sostenibile e attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano, che vive il viaggio in treno come elemento integrante ed esperienziale della vacanza. 

Sono tre le fasce dell'offerta dedicata, attraverso partner, per portare i turisti alla scoperta delle bellezze italiane, offrendo un servizio che preveda una nuova organizzazione di itinerari in cui il turista stia al centro, con la sensazione che la vacanza inizi dal viaggio sui treni dalla cromia azzurra (colore di cielo, mare e olimpiadi sottolinea Cantamessa).

Lusso, con i prestigiori treni  luxury, in primis l'Orient Express - la Dolce Vita, treno di lusso italiano che debutterà nel 2024, oppure il mitico Venice Simplon Orient Express di Belmond, già operante su itinerari europei.

Espresso e Treni Storici, con collegamenti, anche notturni, su tratte a medio-lungo raggio tra le principali città italiane e località di rilevante attrazione turistica (ad esempio treni notturni o diurni da Roma/Milano per Calalzo/Cortina, San Candido, Milano-Genova con diramazioni per Ventimiglia/Livorno; Roma-Metaponto-Catanzaro via Jonica e Reggio Calabria). I treni Espressi saranno composti da vetture anni '80 e '90, eccellenze di disegno e costruzione dell'industria ferroviaria nazionale, che tornano a nuova vita offrendo servizi turistici (come la prenotazione della bici unitamente al biglietto) sottoposte a interventi di integrale riqualificazione e ammodernamento nelle officine ferroviarie di Rimini. Officine che diventeranno una sorta di atelier dei refitting di questo segmento di vetture in grado di offrire ambienti di servizio differenziati (carrozze ristorante con cucina espressa a bordo, vetture letto, vetture meeting, bagagliai per trasporto bici facendo rete con i Cammini, sci e mezzi per la mobilità sostenibile). FS Treni Turistici Italiani gestirà anche le corse realizzate con i treni storici, di proprietà della Fondazione FS, in varie regioni e aree di interesse storico-paesaggistico con programmi ad hoc e frequenze più regolari, tour che abbinano il viaggio in treno a soste per visite guidate, percorsi pedonali e degustazioni di tipicità.

Omnibus-Regionali, con circolazione di treni regionali nei week-end, a tariffe accessibili a tutti, su linee che attraversano territori ricchi di storia, con borghi e aree di interesse paesaggistico e naturalistico contraddistinte da peculiari tradizioni enogastronomiche e agroalimentari. La programmazione del viaggio, le soste e gli orari saranno studiati sempre in chiave turistico-esperienziale. 

FS Treni Turistici Italiani sarà inquadrata nel Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane di cui è capofila Trenitalia, acquisendone gli asset e i rotabili del parco commerciale, che costituiranno una flotta di treni studiata per le esigenze del turista e comprenderà anche le vetture del turismo religioso. Disporrà di personale proprio come macchinisti, capotreno e manutentori, formati secondo i nuovi standard turistici. In una fase successiva la nuova società acquisirà asset immobiliari quali officine per revisioni, allestimenti e interventi manutentivi. 

Opererà in sinergia con la Fondazione FS Italiane, che rimane quindi proprietaria di un parco di circa 400 veicoli storici e tutelati, e soprattutto con le Direzioni di Business di Trenitalia: Alta Velocità, Intercity e Regionale e dell'intero Polo Passeggeri del Gruppo FS.

Oltre a rispondere alla crescente domanda di turismo ferroviario nel nostro paese, FS Treni Turistici Italiani contribuirà a promuovere un nuovo turismo veramente sostenibile, lento e di prossimità per raggiungere sia destinazioni note sia fuori dai classici circuiti.

Si stima che nel 2030 nel mondo si muoveranno 2 miliardi di viaggiatori e molti sceglieranno l'Italia, con una crescita dei flussi prevista soprattutto dall'Asia. L'Italia occupa la quinta posizione con circa 56 milioni di arrivi internazionali nel 2022 e una previsione di oltre 75 milioni nel 2023. Secondo uno studio effettuato dall'Università Bocconi di Milano per conto della Fondazione FS, ogni viaggiatore, a fronte di 1 euro speso nell'acquisto di servizi con treno storico-turistico, spende da 1,5 a 3,18 euro in beni e servizi offerti dal territorio attraversato, contribuendo a generare ricchezza per le aree interne del paese.

Tania Turnaturi

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.

News correlate
Sarà Natale in ogni latitudine d’Africa

African Explorer, tour operator che da oltre 50 anni lavora con passione e rispetto nell’intero continente, ha selezionato una serie di proposte per le festività di fine 2023


Polonia: mondi profondi

Il sottosuolo polacco nasconde tesori di inestimabile valore, veri e propri gioielli incastonati ad alcuni metri di profondità che ci portano l’eco di un passato minerario di tutto rispetto.


Le Vie del Nord torna a comunicare ancora con Open Mind Consulting

Le Vie del Nord, tour operator leader da oltre dieci anni nel settore dei viaggi verso il Nord del mondo, torna a comunicare con Open Mind Consulting a partire da questo novembre.


EasyJet vola in Spagna

La compagnia aerea easyJet ha presentato l’offerta dei collegamenti con la Spagna presso il Centro Multimediale Interattivo. Due rotte inaugurate nel 2023 e nel 2024 decollerà l’inedita Pisa-Barcellona


Sandals Resorts: Souvenir dai Caraibi

È un modo semplice quanto mai solito per catturare l’essenza di un viaggio e ricordare l’esperienza vissuta: portare a casa un dono, un souvenir.


Turismo termale ecosostenibile

Terme Preistoriche Resort e Spa: dalla tradizione al futuro, il filo conduttore è il benessere. Anche dell’ambiente


Camminare e lentamente viaggiare:  i trekking di primavera di  Viaggigiovani.it  con Viaggia con Carlo

Dalla Turchia alle Azzorre, passando per la Giordania, i viaggi a piedi che sono reale trasformazione, immersione, conoscenza.


Il Natale arriva prima sulle rive della Ljubljanica - Dalle Alpi Giulie alle pianure pannoniche, inizia la stagione più attesa dell’anno in Slovenia.

Il 24 novembre si accendono le luci d’artista nella capitale Lubiana, mentre l’intero Paese si trasforma in una Winter Wonderland con tanto divertimento per grandi e piccoli.


Il Natale in Polonia è illuminato

“Paese che vai usanze che trovi”: niente di più vero in Polonia, paese dalle forti tradizioni natalizie che vengono preservate con cura e sensibilità.


Ecoluxury Fair 2023

Digital detox, cicloturismo e smart mobility: le nuove frontiere del turismo di alta gamma, tra sostenibilità e innovazione