
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Grande successo per il Sermonet’amo decima edizione
Il primo giugno si è svolta nel plesso scolastico di Doganella a Sermoneta, in provincia di Latina, la premiazione del concorso di poesie e racconti brevi in dialetto sermonetano, riservato ai ragazzi della scuola di Sermoneta, denominato Sermonet’amo in poesia, giunto alla decima edizione.
Il Sermonet’amo è uno dei primi concorsi di poesia dialettale per i ragazzi della provincia di Latina ed è senz’altro il più longevo (dieci edizioni, per l’appunto). La caratteristica di questo concorso di poesie e racconti in dialetto sermonetano è quella di coinvolgere i bambini e i ragazzi della scuola di tutto il territorio sermonetano con composizione (in poesia e in prosa) dal tema libero. Partecipano i ragazzi della quarta e quinta classe della scuola primaria e quelli della prima, seconda e terza classe della scuola secondaria di primo grado. I ragazzi, nel corso dell’anno scolastico, approfondiscono la loro conoscenza del dialetto (attraverso testi scritti e soprattutto attraverso la tradizione orale della propria famiglia e delle proprie amicizie del paese) e della storia e delle tradizioni di Sermoneta. Compongono le loro poesie e i loro racconti, (genuini, freschi, spontanei) e alla fine dell’anno scolastico una giuria individua i ragazzi vincitori, stila la classifica e si conclude il tutto con la giornata di premiazione ed una festa collettiva. I ragazzi affrontano un po’ tutti i temi nelle loro composizioni: la guerra e la pace (tema purtroppo attualissimo), le tradizioni sermonetane, le bellezze artistiche di Sermoneta e Ninfa con il suo meraviglioso giardino, la propria famiglia (in particolare i nonni), le amicizie, la natura e la difesa del creato, l’amore ecc. I ragazzi riescono a vedere e a individuare cose, aspetti, prospettive che spesso noi adulti non riusciamo a cogliere. Elo fanno con un’arma formidabile: la fantasia. In questa decima edizione i ragazzi hanno composto ben 190 poesie e racconti brevi in dialetto sermonetano, con undici classi partecipanti, portando il totale, nell’arco temporale delle dieci edizioni, a ben 1300 composizioni. Il Sermonet’amo, è stato ideato nel 2009 dall’Archeoclub di Sermoneta e dall’allora presidente Dante Ceccarini (ora presidente onorario), continuato dall’attuale Archeoclub (con la presidentessa Sonia Testa), in collaborazione con altre associazioni sermonetane (Associazione teatrale Dritto e rovescio, Associazione Lepanto, ecc.) e con singoli appassionati cittadini. Anno dopo anno il concorso è cresciuto e si è arrivati ad un traguardo importante: la decima edizione.
Lo scopo del progetto Sermonet’amo è quello della riscoperta, della valorizzazione e della diffusione del dialetto sermonetano presso le nuove generazioni, sia di origine sermonetana che di origine non sermonetana, affiancando l’uso di quello che è considerato un bene immateriale (i dialetti italiani, le parlate locali italiane) ad un altro bene immateriale (la lingua italiana). Quindi lo scopo ultimo è quello di affiancare, non certo di sostituire, il dialetto alla lingua italiana: l’uso dell’uno non esclude l’altra e c’è un arricchimento reciproco. Il Sermonet’amo in poesia, organizzato dall’Archeoclub di Sermoneta, vanta la collaborazione fattiva dell’Istituto Donna Lelia Caetani di Sermoneta e del Comune di Sermoneta.
Ecco i risultati. Per la sezione Poesie: Prima classificata la poesia di Valeria Pirani (4° A Centro Storico) “Jó vicolo ruscio”; Seconda classificata la poesia di Michele Giordano Gardin (4° A Pontenuovo) “Omaggio a De André”; Terza classificata la poesia di Emanuele Coniglio (I C Doganella) “J’ócchi dei mammòcci”; Quarta classificata la poesia di Isabel Dal Seno (5° A Doganella) “L’amore chìglio vero”; Quinta classificata la poesia di Camilla Maestà (4° C Pontenuovo) “Giungla”; Menzione speciale per Sofia Basso (I B Doganella) con “La guèra”. Per la sezione Racconti brevi: Primo classificato il racconto di Micol Rita Maravolo (4° A Centro Storico) “Nonno-luccicandrèlla”; Seconda classificato il racconto di William Giagoni (4° A Centro Storico) “Non ci ferma niciùno”; Terzo classificato Giuseppe Marcelli (4° A Centro Storico) “I faùni”. Menzione speciale il racconto di Alessia Dionigi, Gaetano Passariello e Daniele Raponi (5° A Doganella) “’Ngìma aglio castéglio”. I premi per i ragazzi consistono in buoni-acquisto libri e materiale scolastico, sia per il singolo alunno che per la classe e sono stati messi a disposizione dal Comune di Sermoneta e dallo stesso Archeoclub di Sermoneta. Inoltre, sono stati donati ai ragazzi da parte dell’Archeoclub libri di dialetto sermonetano, libri storici e romanzi che parlano del territorio sermonetano, libri di storia dell’arte sermonetana e riviste locali che parlano della storia e delle tradizioni dei monti lepini (come la rivista Nuova Informazione). La cerimonia di premiazione, alla quale hanno partecipato i ragazzi vincitori con i genitori, le insegnanti, il sindaco di Sermoneta Giuseppina Giovannoli, il vicesindaco Nicola Minniti, i membri dell’Archeoclub (Dante Ceccarini, presidente onorario, Sonia Testa, presidente effettivo, e altri membri del direttivo, Anna Marchioni, Edwige Avvisati, Carla Gori, Benilde Manciocchi, Francesco Ceccarini) e la professoressa Anna Maria Fallongo (Unitre Sermoneta), si è trasformata in una bella festa di poesia dialettale, molto fresca e animata, da parte soprattutto dei ragazzi (emozionati e allo stesso tempo orgogliosi dei loro lavori) ed è terminata con l’arrivederci al prossimo anno, undicesima edizione.

.
Dello stesso autore
- Elia Alunni Tullini presenta “Involucro”
- Terme & Cultura: in Slovenia si può
- Successo all'Auditorium del Massimo di Roma di "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award”
- L’artista Giulia Crimaldi presenta la sua personale alla galleria CityGallery di Vienna
- Caseifici aperti
- Festival Letterario LeggoLatina
- Polonia: Castelli e fortezze, cavalieri e principesse. Non è una favola, è la Polonia
- TERME PREISTORICHE RESORT & SPA: parte da qui l’esplorazione in bici dei Colli Euganei
- L’Associazione Culturale Visioni&Illusioni omaggia Giuliano Montaldo con la proiezione del film "Cronache di poveri amanti" (1954) di Carlo Lizzani
- L’artista Giovanni Cimatti presenta “Emersioni” a cura di Roberta Melasecca
- Elenco completo...

La Galleria La Nuvola di Via Margutta aderisce il 7 ottobre 2023 alla Giornata che celebra l’arte contemporanea, con la sua Diciannovesima Edizione indetta da AMACI

Dopo vent'anni Roma torna capitale dell'antiquariato nella nuova edizione della mostra-mercato dell'Associazione Antiquari d'Italia

L’artista triestina Giulia Crimaldi, per la prima volta in mostra personale a Vienna, presenterà una selezione di opere che si sviluppano attraverso i due differenti stili che la contraddistinguono, la Pop Art e l’Iperrealismo

In mostra 18 sculture ceramiche che rappresentano la connessione tra la terra - l’argilla con la quale le opere sono realizzate - e l’acqua - il mare da cui esse sembrano emergere.

il “Pittore delle Cupole d’Oro” torna, ancora una volta, in America con la sua arte

Per tre giorni consecutivi, Rocco Epifanio presenta nel Salone monumentale della Biblioteca Casanatense la sua collezione per il pubblico e per la clientela. Arte orafa concepita, modellata e realizzata durante quarant’anni di lavoro.

Sabato 7 ottobre – Porte aperte al pubblico per partecipare agli eventi, alle visite guidate, per gustare menù speciali, ricette famose e rinomate prelibatezze.

Cinzia Cotellessa, quando la passione per l’arte diventa una professione

Diversi programmi si sono alternati fino a quando sono stati riconvertiti e veicolati verso il recupero della vocazione artistica promossa nel 2018 da Roberto Bilotti

La Galleria Art Gallery Gregorio VII di Roma presenta la personale del pittore calabrese ma romano d'adozione ”Sulle ali del tempo"