
Turismo
Sergio Ferroni
Natura in Evoluzione
Cosa è come funziona e come si studia l'evoluzione in Natura? Sono queste le domande che troveranno risposta nel corso della rassegna "Natura in evoluzione", promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso per l’estate 2023 e che vede coinvolti i tre centri di divulgazione scientifica gestiti dall'Ente: Acqua e Biodiversità di Rovenaud-Valsavarenche, Giardino Botanico Alpino Paradisia di Cogne e L'uomo e i coltivi di Campiglia Soana. Immersioni ravvicinate nello studio della fauna, della flora e della conservazione della natura, nel passato nel presente e nel futuro, sono le tappe che si succederanno nei tre centri tra fine giugno e agosto e che vedono laboratori, serate e momenti di divulgazione scientifica con gli esperti del Parco e i ricercatori. Un'occasione per persone di tutte le età di partecipare attivamente ad un percorso di divulgazione scientifica fatto di attività pratiche di raccolta dati e percorsi di scoperta, grazie al quale si avrà modo di vedere cosa significa fare ricerca, sperimentare e innovare. Il tema della trasformazione verrà declinato, infatti, anche sulle tecniche di ricerca che gli studiosi applicano alla natura: ben diverse nel passato, oggi molto più articolate e complesse, solo immaginabili quelle del futuro. Modelli matematici, statistiche ed elaborazioni appartengono anche alle ricerche in laboratorio, ma le metodologie di studio della natura selvatica possono rivelarsi davvero sorprendenti e interessanti. Primo appuntamento il 24 giugno al Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud con laboratorio di paleontologia a cura di Akhet MAR, seguito dalla conferenza divulgativa con l’esperto del MUSE di Trento, Massimo Bernardi sul tema “Non solo dinosauri. Una serata a zonzo nel tempo profondo”. Il 25 sarà invece Paradisia ad ospitare il tema del passato con il laboratorio “Impronte del passato: quanti segreti ci possono svelare i fossili vegetali?” e un dialogo con Andrea Mainetti, responsabile del Giardino Botanico del Parco, sull’evoluzione della flora. Il programma completo, e le modalità di prenotazione degli appuntamenti, è disponibile sul sito www.pngp.it/natura-in-evoluzione
Natura in evoluzione 2023 – Passato, Presente, Futuro
7 gli appuntamenti organizzati - 3 a Paradisia, 4 a Rovenaud e 1 a Campiglia – in cui saranno coinvolti esperti del campo scientifico e della comunicazione. Gli eventi riprenderanno nei vari appuntamenti il tema centrale di quest’anno: Passato, Presente, Futuro.
Centro Acqua e Biodiversità - Rovenaud (Valsavarenche)
24 giugno - Passato
• 16:00 - Alla ricerca di antiche tracce: quali creature abitavano le nostre valli?
Laboratorio a cura di archeologi di Akhet MAR
• 18:00 - aperitivo
• 20:00 - Non solo dinosauri. Una serata a zonzo nel tempo profondo.
Conferenza serale di Massimo Bernardi, paleontologo MUSE
22 luglio - Presente
• 16:00 - DNA, mutazioni e selezione naturale, come avviene l'evoluzione?
Laboratorio a cura di Alice Brambilla, ricercatrice di genetica degli ungulati Università di Zurigo/PNGP
• 18:00 - aperitivo
• 20:30 - Fossili, molecole e biodiversità: l’evoluzione sotto i nostri occhi.
Conferenza serale di Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, (Professore all’ Università degli Studi Padova)
11 agosto - Futuro
• 16:00 - Uccelli, farfalle e cavallette ci aiutano a predire il futuro. Come studiare la biodiversità quando il clima cambia?
Laboratorio a cura di Silvia Ghidotti, ricercatrice esperta in lepidotteri PNGP/BIOMA
• 18:00 - aperitivo
• 20:00 - Acqua passata macina ancora e macinerà: gli effetti di passato e presente sul futuro della biodiversità alpina.
Conferenza serale di Emanuel Rocchia, ricercatore esperto di monitoraggi in ambiente alpino PNGP/BIOMA
Serata conclusiva presso Centro Acqua e Biodiversità - Rovenaud (Valsavarenche)
20 agosto
• 20:30 - Natura in evoluzione: un ‘dialogo’ guidato dalle domande raccolte e dalle esperienze fatte durante il percorso.
Intervengono
Bruno Bassano, direttore PNGP
Antonello Provenzale, fisico e climatologo CNR
Giuseppe Bogliani, zoologo
Elisa Palazzi, fisica, Università di Torino
Massimo Bernardi, paleontologo MUSE
Giardino botanico alpino Paradisia - Valnontey (Valle di Cogne)
25 giugno - Passato
• 16:00 - Impronte del passato: quanti segreti ci possono svelare i fossili vegetali?
Laboratorio a cura di archeologi di Arkhet MAR
• 18:15 - aperitivo
• 18:30 - Dai licopodi e le felci alle orchidee, un viaggio evolutivo
Momento divulgativo a cura di Andrea Mainetti, responsabile botanico PNGP
29 luglio – Presente
• 16:00 - Laboratorio: Gli alieni vegetali tra noi: quali sfide ci lanciano?
A cura di Elena Tricarico e Lorenzo Lazzaro, ricercatori esperti su specie invasive dell’Università di Firenze
• 18:00 - aperitivo
• 18:30 - Specie esotiche e futuri scenari.
Momento divulgativo a cura Elena Tricarico e Lorenzo Lazzaro, ricercatori esperti su specie invasive dell’Università di Firenze.
19 agosto - Futuro
• 16:00 - Mappe, smartphone e algoritmi, come studiare la vegetazione di oggi e di domani? Laboratorio a cura di Paolo Tizzani, veterinario Università di Torino
• 18:00 - aperitivo
• 18:30 - Mappare la biodiversità tra presente e futuro.
Momento divulgativo a cura di Paolo Tizzani, veterinario Università di Torino
Centro Uomo e i Coltivi – Campiglia Soana (Valle Soana)
26 agosto
• 16:00 - Sementi naturali e impollinatori: quale legame per il ripristino ambientale?
Laboratorio a cura di Fabrizio Bertoldo, agronomo PNGP e associazione BIOMA.
• 18:30 - Aperitivo

.
Dello stesso autore
- Elia Alunni Tullini presenta “Involucro”
- Terme & Cultura: in Slovenia si può
- Successo all'Auditorium del Massimo di Roma di "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award”
- L’artista Giulia Crimaldi presenta la sua personale alla galleria CityGallery di Vienna
- Caseifici aperti
- Festival Letterario LeggoLatina
- Polonia: Castelli e fortezze, cavalieri e principesse. Non è una favola, è la Polonia
- TERME PREISTORICHE RESORT & SPA: parte da qui l’esplorazione in bici dei Colli Euganei
- L’Associazione Culturale Visioni&Illusioni omaggia Giuliano Montaldo con la proiezione del film "Cronache di poveri amanti" (1954) di Carlo Lizzani
- L’artista Giovanni Cimatti presenta “Emersioni” a cura di Roberta Melasecca
- Elenco completo...

Molti di questi castelli, spesso di epoca medievale, sono stati successivamente rinnovati, pur mantenendo il loro pregio architettonico e conservando collezioni di opere d’arte, mobili antichi, tappeti ed armi.

Prendete il Sudafrica, metteteci del trekking nelle più affascinanti mete paesaggistiche del Paese, e aggiungeteci l’irrinunciabile safari… ma a piedi: otterrete un’inedita versione avventurosa e immersiva nella terra di Nelson Mandela

Nasce la nuova società del Gruppo Ferrovie dello Stato, che rilancia la mobilità ferroviaria turistica con treni dedicati che offrono servizi alla cittadinanza, ripristinando le carrozze degli anni ‘90

Eleganti con le loro linee sinuose e antiche, i tre velieri della flotta Star Clippers si stanno approssimando a raggiungere, come ogni anno a novembre, le acque più calde dei Caraibi.

I quattro versanti del grande comprensorio del Monterosa indossano il loro vestito più prezioso nella stagione delle foglie cadenti: un’esplosione di colori caldi e avvolgenti a fare da cornice all’imponenza di massicci e ghiacciai.

Con le sue lussureggianti foreste pluviali tropicali, i paesaggi incredibili, le spiagge infinite e bellissime, non è un caso che la primissima interpretazione di Sean Connery fu un trionfo.

Avete mai sentito parlare di Gorgs? In catalano, letteralmente, vuol dire pozzanghera. In realtà sono vere e proprie piscine naturali, oasi di pace e tranquillità, immerse in ambienti assolutamente incontaminati.

Dimenticati resort e all inclusive, i veri Nomadi Moderni prediligono situazioni lontane dal turismo di massa, ricercano la rigenerazione che il viaggio dona facendo scelte consapevoli, come decidere di staccare la spina dalla quotidianità

Tra le 16 destinazioni insulari uniche, noi troviamo quella che fa per te!

Due le spedizioni a partenza unica, nella stagione magica di questa terra, l’autunno: la prima, verso il Santuario dell’Annapurna, l’altra, nella Valle del Khumbu, fino al Campo Base Everest, ai piedi del gigante himalayano.