
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Una "magia" particolare...
Qualche giorno fa la Galleria "IL Leone" ha affrontato, con leggerezza ed acume, un tema all'apparenza facile ma che invece nasconde numerosi spigoli, quando non vere e proprie spine...
Il titolo della mostra? "La magie dell'erotisme"...
Certo, mi si dirà che il connubio tra arte ed erotismo è un vero e proprio classico, sancito millenni fa, dall'arte greca e romana, che ci hanno lasciato non soltanto straordinari capolavori ma anche opere (vedere, ad esempio, gli affreschi di Pompei...) molto allusive, a dir poco...
Sorvolando su altri esempi, particolarmente frequenti in contesti orientali (India, Cina, Mesopotamia, cultura Kmer e giapponese...) portiamoci in tempi più recenti e citiamo, tra gli altri, nomi come Carracci, Giulio Romano, Rubens, Courbet, Schiele, Klimt, Picasso, esponenti di una lunghissima schiera di artisti ( molto famosi, famosi o semplicemente celebri) che con le loro opere hanno raccontato la bellezza, la seduzione, l'amore e la sessualità, tra fascino, scandalo e seduzione...
Un vero e proprio tributo, insomma, al ruolo di narratore delle emozioni umane (e dei desideri) assunto dagli artisti di tutti i tempi. La brava gallerista Claudia Bevilacqua, ha provato a raccontare, anzi a declinare, il tema con autori certamente meno conosciuti e celebrati, ma con il piglio giusto, determinati a proporre la propria visione in merito: Aldo Merisi, Andrea Lai, Anna Lombardi, Biagio Capparelli, Claudio Foti, Daniela Ancora, Danilo Perelli, Danilo Pignataro, Durlindana, Enzo di Domenicantonio, Flaviana Pesce, Gabriella Sterzi, Gianluca Aronni, Giusy Foresta, Horst Reul, Laura Massaro, Marcella Bianciardi, Marcia Mesomo, Maurizio Di Carlo, Michela Germanelli, Ornella Ogliari, Pamela Pagano, Silvano Corno, Zenon Rozychi. Ciascuno di questi 24 artisti, sfidando i loro più acclamati predecessori, ha fornito il suo personalissimo contributo, sfornando creazioni di notevole pregio, svariando dal genere più realista/iperrealista, con componenti onirico-surreali, fino a giungere a forme più stilizzate e financo alla pura astrazione: opere tutte originali, piacevoli, talvolta provocatorie, che hanno rubato gli occhi (e i sensi?...) ai numerosissimi convenuti, pronti a dissertare su questa o quella proposta, a seconda delle personali preferenze.
IL risultato si è configurato come un accattivante percorso tra pittura ed arte digitale, istallazione e scultura, impreziosito dall'esibizione di un'artista Body e Face Painting, Elisa Marley, bella, brava e soprattutto perfettamente a suo agio nel proporsi come "quadro vivente" e naturalmente deambulante tra il divertito pubblico. Non è mancata neppure una performance recitativa, affidata alla brava attrice Letizia Persini, che ha interpretato piccole, estremamente significative, pillole che hanno approfondito alcuni aspetti tematici, particolarmente significativi...
Ha presentato la mostra la brava critica d'arte Francesca Callipari, abilissima nel proporre un intervento che ha toccato, con maestria e apprezzabile sintesi, i punti salienti del tema in oggetto.
Autore dei testi Domenico Briguglio

.
Dello stesso autore
- Elia Alunni Tullini presenta “Involucro”
- Terme & Cultura: in Slovenia si può
- Successo all'Auditorium del Massimo di Roma di "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award”
- L’artista Giulia Crimaldi presenta la sua personale alla galleria CityGallery di Vienna
- Caseifici aperti
- Festival Letterario LeggoLatina
- Polonia: Castelli e fortezze, cavalieri e principesse. Non è una favola, è la Polonia
- TERME PREISTORICHE RESORT & SPA: parte da qui l’esplorazione in bici dei Colli Euganei
- L’Associazione Culturale Visioni&Illusioni omaggia Giuliano Montaldo con la proiezione del film "Cronache di poveri amanti" (1954) di Carlo Lizzani
- L’artista Giovanni Cimatti presenta “Emersioni” a cura di Roberta Melasecca
- Elenco completo...

La Galleria La Nuvola di Via Margutta aderisce il 7 ottobre 2023 alla Giornata che celebra l’arte contemporanea, con la sua Diciannovesima Edizione indetta da AMACI

Dopo vent'anni Roma torna capitale dell'antiquariato nella nuova edizione della mostra-mercato dell'Associazione Antiquari d'Italia

L’artista triestina Giulia Crimaldi, per la prima volta in mostra personale a Vienna, presenterà una selezione di opere che si sviluppano attraverso i due differenti stili che la contraddistinguono, la Pop Art e l’Iperrealismo

In mostra 18 sculture ceramiche che rappresentano la connessione tra la terra - l’argilla con la quale le opere sono realizzate - e l’acqua - il mare da cui esse sembrano emergere.

il “Pittore delle Cupole d’Oro” torna, ancora una volta, in America con la sua arte

Per tre giorni consecutivi, Rocco Epifanio presenta nel Salone monumentale della Biblioteca Casanatense la sua collezione per il pubblico e per la clientela. Arte orafa concepita, modellata e realizzata durante quarant’anni di lavoro.

Sabato 7 ottobre – Porte aperte al pubblico per partecipare agli eventi, alle visite guidate, per gustare menù speciali, ricette famose e rinomate prelibatezze.

Cinzia Cotellessa, quando la passione per l’arte diventa una professione

Diversi programmi si sono alternati fino a quando sono stati riconvertiti e veicolati verso il recupero della vocazione artistica promossa nel 2018 da Roberto Bilotti

La Galleria Art Gallery Gregorio VII di Roma presenta la personale del pittore calabrese ma romano d'adozione ”Sulle ali del tempo"