Eventi
Presenti i ministri Nordio e Abodi, il sindaco Nardella, Noemi Di Segni, Ruth Dureghello, Silvia Scola
Elena Parmegiani

Claudia Conte presenta il bilancio sociale della Fondazione Museo della Shoah

La Fondazione Museo della Shoah, in collaborazione con l’attivista per i diritti umani Claudia Conte, ha presentato
“Tra Memoria e Impegno: La Fondazione Museo della Shoah si racconta”

 
Presso la Casina dei Vallati folla glam per l’iniziativa “Tra Memoria e Impegno: La Fondazione Museo della Shoah si racconta” ideata e organizzata in collaborazione con Claudia Conte, conduttrice e attivista per i diritti umani.
 
L’evento ha registrato la partecipazione di diverse personalità del mondo delle istituzioni, della cultura e del sociale, ed è stata l’occasione per presentare il Bilancio Sociale 2022 della Fondazione Museo della Shoah.

Dopo la visita alla mostra “L’inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka”, guidata dal curatore Marcello Pezzetti, è andata in scena un’interessante e commovente tavola rotonda, moderata dalla stessa Claudia Conte e in diretta su Radio Radicale, cui hanno preso parte il presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia, il ministro della Giustizia Carlo Nordio, il ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi, la presidente dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni, la presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, il sindaco di Firenze Dario Nardella e la regista e sceneggiatrice Silvia Scola.

Con questa seconda edizione del bilancio sociale, la Fondazione intende porre in evidenza le attività organizzate durante lo scorso anno, come la didattica, le mostre, i convegni, le presentazioni di libri, il cineforum, la produzione di documentari e soprattutto come queste ricoprano un ruolo primario per i propri stakeholder.

«Mi sono avvicinata con grande rispetto, umiltà e profondo senso di responsabilità al tema della Shoah – dice la Conte - attraverso le attività e i progetti della Fondazione che permettono di mantenere viva e presente la memoria, lo sterminio di 6.000.000 di ebrei e le dinamiche che l’hanno generato, trasformando in attività formative il monito della Shoah per l’umanità intera». Gremitissimo pubblico tra cui si riconoscevano Lamberto Dini, Giuseppe De Rita, l’ambasciatrice d’Israele presso la FAO Yael Rubinstein, l’ambasciatrice di Polonia Anna Maria Anders, l’ambasciatore del Sud Sudan Dhanojak Obongo, Stefano Parisi, Beniamino Quintieri, Lodovico Mazzolin, Francesco Maiolini, il presidente del Canova Stefano Balsamo, Laura Mazza.

«La nostra sfida quotidiana – conclude Venezia - è mantenere alti livelli di servizio, migliorando la qualità formativa dei nostri utenti e promuovendo una strategia di condivisione, attenta allo sviluppo di collaborazioni sostenibili, sia da un punto di vista economico che sociale. Lo scopo principale è trasmettere il patrimonio storico-culturale per il cui accrescimento e cura lavoriamo sodo ogni giorno».

Come si evince dal bilancio sociale, nel 2022 sono stati riscontrati importanti segnali, in relazione sia all’incremento delle attività condotte sia dell’interesse intercettato: dall’esponenziale aumento dei visitatori delle mostre in corso alla Casina dei Vallati, sede museale della Fondazione, che ha raggiunto quota 55.000 presenze, fino al numero di studenti che hanno partecipato online all’incontro con Sami Modiano che ha sfiorato i 150.000 collegamenti.

 

 

 

 

News correlate
Successo all'Auditorium del Massimo di Roma di  "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award”

Una straordinaria kermesse dedicata alla rinascita delle donne ferite da una violenza o da un tumore al seno che non smettono mai di combattere


Il coach Luca Papa ed il Premio Eccellenze Italiane

La consegna l’8 ottobre durante la serata finale della XII edizione dell’International Tour Film Festival a Civitavecchia


Festival Letterario LeggoLatina

Dal 22 al 24 settembre 2023 si è tenuto a Latina il Primo Festival Letterario, dal titolo LeggoLatina, con il patrocinio della Regione Lazio e del comune di Latina.


Il nuovo spazio eventi a Milano

La location Via Della Spiga 9 a Milano


Con Marianna Montagnino, il Processo riparte in bellezza!

Buona la prima” per la brillante giornalista torinese che quest’anno affianca Maurizio Biscardi nella conduzione dell’edizione 2023 dello storico programma sportivo su 7 Gold


Successo per Facce da Spot 2023

Il prestigioso riconoscimento ideato da Graziano Maria Scarabicchi e Maximiliano Gigliucci ph. credits: Michele Simolo


La Thuile: ‘Obiettivo Tricolore’ passa dal Piccolo San Bernardo

È partita la quarta edizione di ‘Obiettivo Tricolore’, l’importante staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi che, dal 9 settembre scorso, ha preso il via da Cortina d’Ampezzo per raggiungere, il 1° ottobre prossimo, Parigi.


Successo per il charity dinner GLAM SET!

L'appuntamento che permette di destinare l’intero ricavato della serata a sostegno della Fondazione IEO-MONZINO


Michael Rothling, l'imprenditore del jet set internazionale

Un uomo d'affari davvero poliedrico


Notti glamour alla Mostra del Cinema di Venezia

Gli attori illuminano il red carpet