Eventi
Non c'è dubbio: tra le Arti e i luoghi si stabilisce sempre un intimo e indissolubile collegamento, una sorta di immanente corrispondenza che esalta la bellezza sia come fine che come contenuto.
Sergio Ferroni

La Rassegna d'Arte e Letteratura rende omaggio a Cortona, storica città d'Arte.

Foto cover:  Massimo Abbate e l'Ambasciatore d'Italia Bruno Scapini (sulla sua destra), l'organizzazione e alcuni premiati.

E' il caso di Cortona, una città che affonda radici nella Storia più lontana, ma che continua a viverla e a proporla ai suoi visitatori con la sapiente indifferenza che solo un'anziana Signora dalla bellezza non del tutto trascorsa, può opporre allo scorrere del tempo.  E' così che domenica 21 maggio scorso Cortona ha potuto vivere un altro momento di particolare rilievo e significato: grazie al lodevole impegno di Bruno Cosignani, noto e stimato promotore di cultura nella Regione Toscana, si è tenuta, presso la sala del Teatro di Palazzo Vagnotti, la cerimonia di premiazione dei vincitori della Rassegna d'Arte e Letteratura edizione 2023.  L'evento, svoltosi su iniziativa dell'Associazione Versiliese di Cultura, Medusa, e con il patrocinio della Municipalità cortonese, ha inteso fornire con la circostanza un meritatissimo  “Omaggio” a Cortona ad affermazione e riconoscimento della sua peculiarità quale storica “Città d'Arte”.                  A dare credito e sostanza a questo particolare momento di celebrazione culturale hanno contribuito certamente i premiati, tutti artisti di innegabile merito, ma anche, e sopratutto, una Giuria di grande autorevolezza, costituita da nomi di chiara fama quali Lodovico Gierut, Presidente, Marilena Cheli Tomei, Vice-presidente, Marina Pratici, nota poetessa e critico letterario e Franco Pulzone.   Tra i premiati personalità di prestigio hanno poi dato lustro alla cerimonia concorrendo con le proprie opere in rappresentanza di varie discipline artistiche. Da citare sono indubbiamente nomi come Massimo Abbate, regista e attore, nonché figlio di Mario, uno dei più celebri esponenti della canzone napoletana, Mauro Montacchiesi, noto e apprezzatissimo poeta e scrittore, Gilberto Piccinini, pittore, Francesco Terrone stimato poeta e promotore di cultura, e Bruno Scapini diplomatico e scrittore.  Quest'ultimo, oltre a ricevere un premio d'onore alla carriera artistica, ha raccolto nell'occasione un indubbio successo ottenendo anche il primo premio per la letteratura edita con il romanzo “Arktikos.La scacchiera di ghiaccio”, opera già multipremiata in altre sedi e distintasi per l'avvincente narrativa – non esente da indubbi esiti predittivi - su un tema di estrema attualità quale può essere per l'appunto quello del confronto geopolitico tra superpotenze a seguito di un probabile, quanto possibile, scioglimento dei ghiacci nel Mar Glaciale Artico.  Un evento, dunque, quello della Rassegna di Cortona che si conferma sicuramente come momento di grande portato culturale per questa splendida antica città e che indubbiamente contribuisce, grazie al continuo e paziente impegno dei suoi promotori, a valorizzarne nel tempo le rare ed uniche bellezze.

 

News correlate
Successo all'Auditorium del Massimo di Roma di  "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award”

Una straordinaria kermesse dedicata alla rinascita delle donne ferite da una violenza o da un tumore al seno che non smettono mai di combattere


Il coach Luca Papa ed il Premio Eccellenze Italiane

La consegna l’8 ottobre durante la serata finale della XII edizione dell’International Tour Film Festival a Civitavecchia


Festival Letterario LeggoLatina

Dal 22 al 24 settembre 2023 si è tenuto a Latina il Primo Festival Letterario, dal titolo LeggoLatina, con il patrocinio della Regione Lazio e del comune di Latina.


Il nuovo spazio eventi a Milano

La location Via Della Spiga 9 a Milano


Con Marianna Montagnino, il Processo riparte in bellezza!

Buona la prima” per la brillante giornalista torinese che quest’anno affianca Maurizio Biscardi nella conduzione dell’edizione 2023 dello storico programma sportivo su 7 Gold


Successo per Facce da Spot 2023

Il prestigioso riconoscimento ideato da Graziano Maria Scarabicchi e Maximiliano Gigliucci ph. credits: Michele Simolo


La Thuile: ‘Obiettivo Tricolore’ passa dal Piccolo San Bernardo

È partita la quarta edizione di ‘Obiettivo Tricolore’, l’importante staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi che, dal 9 settembre scorso, ha preso il via da Cortina d’Ampezzo per raggiungere, il 1° ottobre prossimo, Parigi.


Successo per il charity dinner GLAM SET!

L'appuntamento che permette di destinare l’intero ricavato della serata a sostegno della Fondazione IEO-MONZINO


Michael Rothling, l'imprenditore del jet set internazionale

Un uomo d'affari davvero poliedrico


Notti glamour alla Mostra del Cinema di Venezia

Gli attori illuminano il red carpet