
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
L’Associazione culturale ARIADNE – Compagnia Teatro A presenta in occasione della Giornata Mondiale Del Teatro “Il Teatro dei cattivi consigli” a Zoomarine
In evidenza, in questa particolare location, domenica 26 marzo alle ore 14 “Il Diario dei Cattivi Consigli" a cura della Compagnia Teatro A. La regia è di Valeria Freiberg ed interpreti sono gli attori Andrea Stefani e Tomàs Acosta. La rappresentazione – che senz’altro coinvolgerà grandi e piccoli - è la rilettura fantastica, in chiave moderna, delle grandi atmosfere favolistiche del passato. Aggiorna però il linguaggio delle fiabe, rendendolo più aderente alle esigenze educazionali e di intrattenimento attuali. “Diario dei cattivi consigli” ha per protagonisti due giovani brillanti che hanno un’anima vivace e birichina. Sono capaci di unire la timidezza e la vanità, i capricci e l’affetto, l’infinita fiducia in se stessi e la tristezza, ovvero tutto ciò che paradossalmente riempie il mondo interiore di un bambino. “La narrazione favolistica – osserva Valeria Freiberg nelle note di regia - è molto ricca e si presenta come un’opportunità straordinaria per questo spettacolo che si snoda nello spazio colorato, sospeso tra poesia e incantesimo”.
“L’Associazione culturale ARIADNE – Compagnia Teatro A” ha un glorioso percorso artistico. Fondata nel 1969 a Catania al Teatro Angelo Musco come la “La Compagnia Sociale di Arnaldo Ninchi”, compagnia italiana di teatro di prosa - la più importante compagnia privata del dopoguerra – nel 2004 si trasforma nell’Associazione di promozione della cultura e dell’arte “ARIADNE”. La storia della Compagnia è fatta di numerosi tournée in tutta Italia e all’estero. Nel 2012, insieme alla regista e attrice Valeria Freiberg, nasce il progetto teatrale dedicato all’evoluzione dell’arte attoriale, alla professione dell'attore e al modo rituale di fare il teatro. Il lavoro, a partire dalla ricerca teatrale, caratterizza le attività culturali dell’Associazione fin dalla nascita e l’ha portato ad affiancare e ad approfondire un lavoro artistico ed un impegno culturale concreto e progettuale, con una costante attenzione alla incessante evoluzione del panorama culturale e teatrale europeo ed italiano. L’Associazione ARIADNE si occupa esplicitamente delle arti sceniche contemporanee concentrando l'attenzione soprattutto sull'arte dell'attore, sulla formazione professionale e sul lavoro con il pubblico dei giovani.

.
Dello stesso autore
- L’Associazione Oilfa sempre in prima linea nel sostegno ai piccoli degenti del Reparto Pediatrico del Policlinico Umberto I di Roma.
- Lo studio "INTERNO 4" di Roma presenta La Biennale Internazionale dell’Etruria (B.I.E.)
- Charity event alla Borgo Pio Art Gallery di Roma
- Grande successo per il Sermonet’amo decima edizione
- Natura in Evoluzione
- “Remo Beach Club” Il giardino sul mare
- “La Parola si fa Canto”. Storia della salvezza tra scrittura e musica
- Roberta Micillo presenta il libro “I Percorsi del Gusto nel Lazio”
- Tour piccoli gruppi di Viaggigiovani.it “Io Viaggio al femminile”
- Una "magia" particolare...
- Elenco completo...

L’associazione culturale Anchemeno presenta la prima nazionale della commedia romantica “Anime di carta“ di Cristina Leone Rossi con Rosaria Cianciulli, Andrea Venditti, Luca Basile, Agata Fortis e Alfonso D’Iorio per la regia di Toni Fornari

L’ Accademia Professionale “Stap Brancaccio” giunge al suo undicesimo anno di attività.

Uscirà nelle sale l’8 giugno il film "MINDCAGE - Mente criminale" con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh - Notorious

La riapertura del Cinema Barberini, sei mesi fa, ha dato nuova linfa al sistema culturale del cosiddetto “Distretto Barberini”.

In occasione delle celebrazioni per i 10 anni dalla fondazione, la Scuola del Teatro Musicale “coglie l’attimo” riportando a teatro “L'attimo Fuggente”

TAM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO DAL 25 AL 30 APRILE 2023

Basato sul poema classico La canzone della foresta (1912) della celebre poetessa ucraina Lesya Ukrainka, il film racconta la storia di Mavka, una bellissima ninfa della foresta conosciuta dagli umani come Anima della Foresta.

Dopo la tappa di Los Angeles, arriva anche a New York Miss Agata, cortometraggio scritto, co-diretto e interpretato da Anna Elena Pepe.

Il Teatro Olimpico di Roma presenta Pasquale Petrolo e Claudio Gregori in arte Lillo e Greg in “Il Mistero dell’Assassino Misterioso”

La manifestazione ha preso il via alla Casa del Cinema a Roma.