
Arte e cultura
Sergio Ferroni
La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la mostra di Franco Vespignani a favore di Emergency
Mi sono interessato alla pittura verso i 40 anni, nel periodo in cui ho effettuato un percorso di psicoanalisi. Quindi la “voglia di dipingere” ha coinciso con l’inizio del viaggio nelle interiorità da me intrapreso è per conoscere i segreti della mia anima. La ricerca interiore è come un lungo e difficoltoso cammino dove passo dopo passo si cerca di evolvere verso una maggiore consapevolezza della nostra spiritualità, ricerca che, e spero, mi accompagnerà per tutta la vita.
Se il punto di partenza è stato il mondo razionale della logica analitica, il proseguo si è sviluppato nel mondo energetico del corpo umano con il fine di liberare l’energia più sottile che governa la nostra vita, agendo sia nel corpo che nella psiche per trovare un sempre maggiore equilibrio nel proprio percorso terreno, in modo che sia sempre connessi con la nostra spiritualità che ci lega al divino.
Le tecniche energetiche Ayurvediche e dello Shiatsu mi hanno permesso di avvicinarmi sempre di più a questo obiettivo. Sicuramente anche mio Padre, forse inconsciamente, mi ha aiutato quando ha deciso di farmi fare la prima Comunione ad Assisi nella Porziuncola di San Francesco nel lontano 1957 e per questo lo ringrazio. La ricerca interiore ha fatto emergere la mia creatività che si è diretta verso l’arte della pittura. Ho cominciato nel riprodurre Van Gogh e in modo particolare Giotto per poi, piano piano, cercare un mio stile modificando anche le tecniche di pittura, passando dal chiaro/scuro ai pastelli acquerellabili e dalla tempera agli smalti. Anche le canzoni di Battiato mi hanno aiutato, in alcuni casi nella creazione di un dipinto.
Intendo la pittura come il tentativo di rappresentare quello che la parte piu sacra della nostra anima, cioè la creatività, ci fa emergere nei nostri pensieri.
Franco Vespignani

.
Dello stesso autore
- L’Associazione Oilfa sempre in prima linea nel sostegno ai piccoli degenti del Reparto Pediatrico del Policlinico Umberto I di Roma.
- Lo studio "INTERNO 4" di Roma presenta La Biennale Internazionale dell’Etruria (B.I.E.)
- Charity event alla Borgo Pio Art Gallery di Roma
- Grande successo per il Sermonet’amo decima edizione
- “Remo Beach Club” Il giardino sul mare
- Natura in Evoluzione
- “La Parola si fa Canto”. Storia della salvezza tra scrittura e musica
- Roberta Micillo presenta il libro “I Percorsi del Gusto nel Lazio”
- Tour piccoli gruppi di Viaggigiovani.it “Io Viaggio al femminile”
- Una "magia" particolare...
- Elenco completo...

Giunta alla Terza Edizione la Biennale Internazionale dell'Etruria (B.I.E.), presenta la collettiva "La Bellezza come nutrimento dell'anima" curata da Quirino Martellini con la Partnership organizzativa di "Interno 4" di Chiara Pavoni.

Giovedì 8 giugno alle 18,30 si terrà presso la Borgo Pio Art Gallery un evento dal titolo “Art Helps”.

Il Sermonet’amo è uno dei primi concorsi di poesia dialettale per i ragazzi della provincia di Sermoneta, in provincia di Latina, ed è senz’altro il più longevo (dieci edizioni, per l’appunto).

15 itinerari esperienziali a piedi tra natura & degustazioni

La Galleria Il Leone di Roma presenta 24 artisti che si sono confrontati sul tema dell’erotismo

Presentazione del volume di Francesco Forte a Palazzo Firenze

Le opere che faranno da cornice al live painting di Bragatt, si ispireranno ad alcune delle copertine di L. P. più iconiche della storia della musica e della “Cover Art”. L’evento curato da Mario Tacinelli con Lorenzo Coppotelli per il DJ set

Primo appuntamento con la Consulta Lingua-Mondo della Società Dante Alighieri

Presentata a Roma, presso la Sala Capranichetta (Montecitorio), la nuova rivista di politica, geopolitica e cultura “Visione. Un altro sguardo sul mondo”.

Dopo la lunga pausa succeduta alla sua ultima ed acclamata mostra, Space One, Cinzia Cotellessa (coadiuvata da Francesca Lobianco) mette in piedi, nella sua storica galleria romana "Studio Cico” una nuova avventura artistica.