Arte e cultura
Un appuntamento del tutto particolare, con una tecnica da sempre considerata tra le più difficili della pittura, l'acquerello, è stato quello proposto al pubblico della galleria "Il Leone".
Sergio Ferroni

Acquarellando

Nella storica sede di via Aleardo Aleardi 12, a Roma, ben 19 artisti hanno raccolto l'invito, presentando opere "costruite" ad hoc: Adriana Pignataro, Cinzia Lucantoni, Davide Leocata, Eugenia Serafini, Franca Fusi, Francesco Paparozzi, Gabriella Sterzi, Giorgio Grimaldi, Giuseppe Collalti, Giusy Foresta, Grazia Palcich, Halvez, Maria Laura De Felice, Paola Castellani, Sergio Alessandrini, Sofia Becherucci, Stefania Mazzucco, Susanna Arrigoni e Paula Reschini Mengoni (presentata dal Museo Don Armando Reschini).  Agli entusiasti spettatori si è così offerta una variegata visione di temi rappresentati, dal figurativo classico al concettuale, uniti da una padronanza stupefacente nella gestione di una tecnica di per sé molto difficile da "maneggiare". È risaputo infatti che l'acquerello dà il meglio di sé stesso nello sfumo, in quella particolare indeterminazione che ben si attaglia a raffigurare situazioni ed ambientazioni legate al ricordo, alle impressioni fugaci e irreali, all'introspezione ed il sogno.  Stupisce pertanto che qualcuna delle opere proposte eccella in particolari netti, di una precisione certosina, che ci si aspetterebbe più dall'utilizzo di un acrilico piuttosto che da un qualcosa che tende sempre a sfuggire ed invadere lo spazio circostante, chiedendo pertanto all'artista un impegno costante e di grande attenzione nella realizzazione.  Proprio la leggerezza del gesto, le delicate sfumature e le trasparenze che connotano la particolare tecnica si sono trasformate, da sempre, in emozione per chi osserva: questo ampliamento della ricerca verso un ambito nuovo, questa sperimentazione nell'approccio visivo, non fa altro che confermare come anche modalità espressive "canonizzate" possano riservare sorprese, tutt'altro che negative, se utilizzate al servizio della propria visione artistica.  Un motivo in più, insomma, per visitare questa sorprendente mostra e scoprirne i numerosi punti d'interesse. Domenico Briguglio 

News correlate
Lo studio "INTERNO 4" di Roma presenta La Biennale Internazionale dell’Etruria (B.I.E.)

Giunta alla Terza Edizione la Biennale Internazionale dell'Etruria (B.I.E.), presenta la collettiva "La Bellezza come nutrimento dell'anima" curata da Quirino Martellini con la Partnership organizzativa di "Interno 4" di Chiara Pavoni.


Charity event alla Borgo Pio Art Gallery di Roma

Giovedì 8 giugno alle 18,30 si terrà presso la Borgo Pio Art Gallery un evento dal titolo “Art Helps”.


Grande successo per il Sermonet’amo decima edizione

Il Sermonet’amo è uno dei primi concorsi di poesia dialettale per i ragazzi della provincia di Sermoneta, in provincia di Latina, ed è senz’altro il più longevo (dieci edizioni, per l’appunto).


Roberta Micillo presenta il libro “I Percorsi del Gusto nel Lazio”

15 itinerari esperienziali a piedi tra natura & degustazioni


  Una "magia" particolare...

La Galleria Il Leone di Roma presenta 24 artisti che si sono confrontati sul tema dell’erotismo


I Mondi nascosti di Dante

Presentazione del volume di Francesco Forte a Palazzo Firenze


La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta "Veni, Vinili, Vici"

Le opere che faranno da cornice al live painting di Bragatt, si ispireranno ad alcune delle copertine di L. P. più iconiche della storia della musica e della “Cover Art”. L’evento curato da Mario Tacinelli con Lorenzo Coppotelli per il DJ set


Abitare, scrivere, vivere l’italiano

Primo appuntamento con la Consulta Lingua-Mondo della Società Dante Alighieri


Nata la nuova rivista di Francesco Toscano:  “Visione. Un altro sguardo sul mondo”

Presentata a Roma, presso la Sala Capranichetta (Montecitorio), la nuova rivista di politica, geopolitica e cultura “Visione. Un altro sguardo sul mondo”.


Oriente, così lontano così vicino...

Dopo la lunga pausa succeduta alla sua ultima ed acclamata mostra, Space One, Cinzia Cotellessa (coadiuvata da Francesca Lobianco) mette in piedi, nella sua storica galleria romana "Studio Cico” una nuova avventura artistica.