Arte e cultura
Nella fascinosa languida cornice della Versilia, si é svolta domenica 5 marzo scorso a Viareggio, presso l'Hotel Esplanade, la cerimonia di conferimento dei premi nell'ambito della XVIIa Rassegna d'Arte e Letteratura.
Sergio Ferroni

Un omaggio al Carnevale di Viareggio. Arte e Letteratura al servizio della società. Premiato ancora una volta il romanzo di Bruno Scapini “Operazione Akhtamar”

Foto cover: da sinistra, Franco Pulzone, Marilena Cheli Tomei, Bruno Scapini

Una iniziativa, questa, promossa da Bruno Cosignani, “patron” della Galleria Internazionale, e noto mecenate d'arte e cultura in Toscana. Patrocinante della Rassegna il Centro Culturale ACAT di Torre del Lago Puccini. Peculiarità dell'edizione 2023 della Rassegna è stato certamente l'intento da parte dei suoi organizzatori di dedicarla, quale “omaggio”, al Carnevale di Viareggio che proprio quest'anno celebra il suo 150° Anniversario. Un avvenimento che segna visibilmente un percorso di continuo e progressivo successo di un'arte, qual'é quella dei carri scenograficamente addobbati,  in cui l'intreccio tra satira e allegoria ha trovato da quel lontano 1873, anno della sua nascita, la sua più artistica e genuina espressione. Ma il merito che più caratterizza la Rassegna, divenendone un tratto tradizionale ormai costante, è la sua vocazione a non essere un luogo esclusivamente dedito ad una singola tipologia di arte. Presentandosi, infatti, come Premio per la pittura, scultura, poesia, narrativa, saggistica e fotografia, racchiude in sé, amalgamandoli in un virtuoso impasto di sentire artistico, le tante sfaccettature con le quali l'animo umano si esprime. L'importanza di tale aspetto è stato del resto molto puntualmente sottolineato dal Presidente della Giuria, Lodovico Gierut, giornalista, storico, scrittore e critico d'arte, considerato oggi uno dei massimi esperti e conoscitori dell'arte in Versilia. Al prestigio della Giuria hanno peraltro contribuito nomi d'eccezione del panorama culturale regionale quali: Marilena Cheli Tomei, saggista e storica, e Franco Pulzone scrittore.  Tra i premiati della Rassegna, la ben nota Marina Pratici, poetessa e critico letterario di larga fama, nonché Ambasciatrice della Cultura italiana nel mondo,  Mauro Montacchiesi, artista eclettico, e geniale poeta e scrittore, e il diplomatico Bruno Scapini. A quest'ultimo, già noto per il conferimento di prestigiosi riconoscimenti letterari per le sue opere narrative pubblicate, è stato assegnato il Premio alla Carriera Diplomatica e un Diploma di Merito per il suo romanzo “Operazione Akhtamar”, opera prima pubblicata nel 2018.  Significative le recensioni pronunciate dai Giurati sul conto di questo romanzo che, come è stato pertinentemente messo in luce, vuole essere la denuncia di un Genocidio, quello degli armeni del 1915, sul quale la politica ha preferito stendere un omertoso colpevole silenzio riconoscendo, ingiustamente, e in pieno conflitto con i doveri della coscienza etica, il primato dell'interesse politico.  Ma a precisare il più intimo senso dell'opera ci ha pensato lo stesso Autore, il quale, invitato a commentare il suo proprio romanzo, lo ha definito una provocazione intesa a denunciare, attraverso la plausibile finzione di una trama sì inventata, ma inserita in un contesto di circostanze, fatti ed eventi veri e reali, il dramma del popolo armeno, martoriato e tuttora perseguitato, ancora in attesa di vedersi riconoscere la giustizia storica da sempre agognata. Esiste, ha ancora aggiunto l'Autore elaborando ulteriormente sul tema, una “geopolitica della memoria”. Fattore discriminante, questo, in esito al quale la idoneità di un crimine contro l'Umanità viene purtroppo giudicata dalla politica non in base all'esistenza di valori universalmente condivisi e oggettivamente irrefragabili, bensì in virtù di deprecabili mercimoni contingenti tra verità storiche e interessi del momento.   Un “revival” di successo, dunque, per il romanzo “Operazione Akhtamar” che, nel ricevere questo ulteriore riconoscimento dalla Rassegna versiliese, a distanza ormai di qualche anno dalla sua prima pubblicazione, ancora testimonia – né potrebbe non farlo -  dell'attualità che il delicato tema dei Diritti Umani viene ancora oggi a rivestire per tutte le società del Pianeta.

News correlate
Lo studio "INTERNO 4" di Roma presenta La Biennale Internazionale dell’Etruria (B.I.E.)

Giunta alla Terza Edizione la Biennale Internazionale dell'Etruria (B.I.E.), presenta la collettiva "La Bellezza come nutrimento dell'anima" curata da Quirino Martellini con la Partnership organizzativa di "Interno 4" di Chiara Pavoni.


Charity event alla Borgo Pio Art Gallery di Roma

Giovedì 8 giugno alle 18,30 si terrà presso la Borgo Pio Art Gallery un evento dal titolo “Art Helps”.


Grande successo per il Sermonet’amo decima edizione

Il Sermonet’amo è uno dei primi concorsi di poesia dialettale per i ragazzi della provincia di Sermoneta, in provincia di Latina, ed è senz’altro il più longevo (dieci edizioni, per l’appunto).


Roberta Micillo presenta il libro “I Percorsi del Gusto nel Lazio”

15 itinerari esperienziali a piedi tra natura & degustazioni


  Una "magia" particolare...

La Galleria Il Leone di Roma presenta 24 artisti che si sono confrontati sul tema dell’erotismo


I Mondi nascosti di Dante

Presentazione del volume di Francesco Forte a Palazzo Firenze


La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta "Veni, Vinili, Vici"

Le opere che faranno da cornice al live painting di Bragatt, si ispireranno ad alcune delle copertine di L. P. più iconiche della storia della musica e della “Cover Art”. L’evento curato da Mario Tacinelli con Lorenzo Coppotelli per il DJ set


Abitare, scrivere, vivere l’italiano

Primo appuntamento con la Consulta Lingua-Mondo della Società Dante Alighieri


Nata la nuova rivista di Francesco Toscano:  “Visione. Un altro sguardo sul mondo”

Presentata a Roma, presso la Sala Capranichetta (Montecitorio), la nuova rivista di politica, geopolitica e cultura “Visione. Un altro sguardo sul mondo”.


Oriente, così lontano così vicino...

Dopo la lunga pausa succeduta alla sua ultima ed acclamata mostra, Space One, Cinzia Cotellessa (coadiuvata da Francesca Lobianco) mette in piedi, nella sua storica galleria romana "Studio Cico” una nuova avventura artistica.