Turismo
Stiamo entrando in uno dei periodi più straordinari dell’anno, perfetto per organizzare un viaggio, quando la natura si risveglia regalando sensazioni positive e rigeneranti.
Sergio Ferroni

La Catalogna profuma già di primavera

La primavera è uno dei momenti migliori per raggiungere la Catalogna: i suoi paesaggi si tingono di infinite sfumature di colori che abbracciano borghi, cittadine, colline e dolci rilievi, illuminandosi in giornate che, via via, finalmente, si allungano. La Catalogna in primavera ha il profumo dei peschi in fiore, il sapore del fricandò e l’incanto dell’arte da vivere a cielo aperto.  Con l’arrivo della primavera, torna preponderante il desiderio di muoversi, di andare. Di dedicarsi anche solo un piccolo break per staccare la spina. Soprattutto per raggiungere quei luoghi che, proprio in questa stagione, danno il meglio di sé. Come la Catalogna che inizia a cambiare veste e si trasforma, mettendo in scena veri e propri spettacoli naturali: sinfonia armonica di suoni, profumi e colori.  La Catalogna è ricca di zone inaspettate che regalano atmosfere straordinarie: se volete, quindi, approfittare di questo periodo per vivere un’esperienza ricca, ecco alcune idee per un weekend o un ponte primaverile in stile catalano.

I peschi in fiore nei frutteti di Aitona

Sono note ai più le fioriture dei tulipani in Olanda o l’Hanami in Giappone ma, forse, in pochi hanno sentito parlare o hanno letto della suggestiva e stupefacente fioritura dei frutteti del territorio di Aitona, nell’entroterra della Catalogna, a pochi chilometri da Lleida.

È uno spettacolo che toglie il fiato.

Non c’è altra definizione. Raggiunta Aitona, si viene sopraffatti dall’intenso profumo dei pescheti in fiore e al primo colpo d’occhio questa distesa rosa sembra un vero e proprio capolavoro d’arte in cui perdersi, un luogo la cui bellezza è impareggiabile.  Il paesaggio di Aitona è ricco di colori e profumi, difficili da cogliere da una fotografia. Bisogna andarci e perdersi nelle distese che si colorano di rosa.  Numerose le esperienze che vi attendono ad Aitona: tour agricoli, per cogliere la sapienza e l’equilibrio che c’è alle spalle della coltivazione degli alberi da frutto, portata avanti con spirito profondamente green, il suo importante patrimonio culturale e un volo in mongolfiera per ammirare dall’alto le spettacolari sfumature che questo mare rosa assume a seconda della luce del sole.  Che sia a piedi o in sella ad una bicicletta seguendo gli itinerari tra i filari e sulle colline di Aitona, lasciatevi inebriare da questo spettacolo meraviglioso

Storia e cultura all’aria aperta: Girona o Tarragona?

Girona si colloca a pochi chilometri a nord del capoluogo catalano, situata alla confluenza di quattro fiumi. Un long weekend a Girona nasconde una sorpresa dietro l’altra, esito dell’avvicendarsi nei secoli di popoli e culture. Bello perdersi nel suo centro storico, gioiello di architettura medievale, dove non mancano edifici romanici e gotici. Passeggiate nel fitto intricarsi di stradine acciottolate, piazze e scale. Fermatevi in uno dei quartieri ebraici più estesi e antichi d’Europa (El Call) e puntate lo sguardo verso l’alto per ammirare le pittoresche e colorate case che si affacciano sul fiume Onyar. Prima di lasciare la città, però, cercate la Lleona, una statua raffigurante una leonessa che troneggia su una colonna nel quartiere Barri Vell; toccarla (anzi, la tradizione vuole che le si debba baciare il fondo schiena) vi porterà fortuna!  Non da meno è Tarragona, affacciata sul Mar Mediterraneo, capoluogo della Costa Daurada. Con la sua avvincente storia antica, testimoniata da numerose rovine romane di particolare interesse, i siti inseriti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, le spiagge assolate, la cucina che riflette il suo glorioso passato, è una città che ammalia e intriga. Ed invoglia a tornarci. Passeggiando tra i quartieri di Tarragona noterete l’incredibile mix tra storia romana e atmosfere medievali, mentre raggiungendo Carrer del Comte vi troverete in un vero e proprio museo a cielo aperto di street art catalana.

Il fricandó, la primavera in tavola

È un piatto tipicamente primaverile dell’entroterra catalano a base di vitella dei Pirenei catalani (insignita del marchio IGP) di altissima qualità e della varietà di funghi moixernons, che crescono proprio in questo periodo. La ricetta risale almeno all’inizio del ‘700 ed è una vera e propria esplosione di sapori gustosa che non può mancare per completare l’esperienza catalana.

Infine, lei…BARCELLONA

La primavera è il momento migliore per vivere Barcellona quando le temperature piacevoli permettono di visitarla con calma. Certo è che ci sono alcuni must imperdibili, tra cui La Rambla, La Sagrada Familia, Casa Milà, Parc Güell, per citarne alcuni, ma non dimenticatevi che il capoluogo della Catalogna è la città del divertimento e in ogni angolo potrete trovare un evento o una manifestazione che appaga tutti i gusti.  Dai numerosi festival musicali, alla più romantica Festa di Sant Jordi (il 23 aprile) per la quale cui la tradizione vuole che gli innamorati si scambino rose e libri, alle grandi mostre di arte contemporanea, alle manifestazioni sportive che si svolgono a Barcellona in primavera.

News correlate
Avalon Waterways: Romantico Reno - fiume di guerrieri e pensatori

Otto giorni di navigazione con Avalon Waterways sul Reno, fiume simbolo del Vecchio Continente


Portogallo, un viaggio che non finisce mai

Che terra il Portogallo! Da scoprire e riscoprire, citando Saramago, con il sole e con la pioggia, alla luce del sole e nell’oscurità della notte.


Polonia in fiore: le migliori idee per un ponte di primavera

Percorsi outdoor tra distese di fiori poste ai piedi di cime ancora innevate, per una rilassante boccata d’aria intrisa dei profumi delle tradizioni pasquali.


Ti dico sì, ma ai Caraibi - Chiudete le valigie e non dimenticate gli anelli: ecco il vostro sì, ecco il vostro Sandals Wedding.

Organizzare un matrimonio è, almeno per i più, uno stress, diciamolo. Ma, forse, un matrimonio a piedi nudi sulla spiaggia, senza pensieri, lontano dalle pressioni e dalle aspettative tipiche di qualsiasi cerimonia, potrebbe fare il caso vostro.


Monterosa Ski: Restanza, storie di cultura edibile

Un viaggio nelle vite di chi ha deciso di restare nelle valli del Monte Rosa, di riscoprirne usi e tradizioni antiche, tornate in vita grazie all’impegno di chi, quotidianamente, fa della cultura cibo, e del cibo cultura.


La solidarietà ancora protagonista a La Thuile

Sul lato wild del Monte Bianco lo sci diventa solidale con due manifestazioni in programma, per la Festa della Donna.


Catalogna: Setmana Santa, la Pasqua catalana

Dalla Via Crucis “vivente” di Sant Hilari Sacalm alla Dansa de la mort a Verges, dalla processione del Sant Enterrament a Tarragona alle tradizionali Palmes i Palmons di Barcellona.


La Thuile: A tutta adrenalina - Montagna, alta quota e wild sport, in totale sicurezza con una guida alpina professionista.

Sciare in libertà, surfare sulla neve, sorvolare le cime più alte d’Europa. Un’avventura tutta da vivere a La Thuile, la montagna che ti trasforma, ti regala energia pura e forti emozioni, in un contesto naturalistico che la rende davvero unica.


Pop the question in Malta!

Le location più romantiche dell’arcipelago maltese dove condurre i vostri amati per fare una proposta di matrimonio indimenticabile


Family Fun - Quanto divertimento a Malta!

Ecco pronto un elenco di alcune delle tante mirabolanti cose da fare sulle isole maltesi coi bambini