Musica
Ite in mundum universum et diffundite musicam dance omni creaturae
Sergio Ferroni

[THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes

La musica, ne parliamo con l’autore Domenico Briguglio, viene dal sostantivo greco μουσικn, "arte delle Muse" è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, nel corso del tempo e nello spazio. È tra gli aspetti culturali universali di tutte le società umane, ed è considerata una delle Sette Belle Arti. Platone afferma che, come la ginnastica serve ad irrobustire il corpo, la musica deve arricchire l'animo ed educare l’individuo. Nel corso dei secoli essa è stata utilizzata dai popoli per onorare Dio, celebrare le Vittorie, tramandare il folclore e commemorare feste ed eventi.

Negli ultimi cinquant’anni purtroppo, complici le rivoluzioni sociali, la musica ha talvolta perso il suo ruolo guida ed è diventata strumento per corrompere e degradare i costumi e le idee delle diverse generazioni: la cronaca recente riferisce ad esempio, episodi di violenza e criminalità compiuti da bande giovanili, capitanate da sedicenti cantanti chiamati trapper (da trapping spacciare, riferito alle traphouses, luoghi abbandonati in cui si spacciano droghe), i cui brani musicali, sono spesso un inno ed un elogio alla malavita e alla delinquenza.

A far da contraltare ai vari rapper, trapper e pseudo cant-autotune, esiste fortunatamente un Gotha di artisti che usa le note per generare della buona musica. In esso è certamente presente il cantante lirico-latinodance Gianluca Cellai, in arte Kronos che insieme ai Brothersha realizzato un nuovo brano nutrendo di nuova linfa la Dance in lingua latina. Ripercorrendo le tappe che da Magica Europa ad oggi lo hanno portato sulle ali del successo, con questo nuovo brano Kronos nomina, come fossero Araldi o Inviati della Musica Dance i dodici deejay e li paragona agli Olimpi o Dodekatheon, ossia gli dei principali del Pantheon ellenico.  E come gli dei dal monte Olimpo, invisibile e altissimo, governano la vita degli esseri umani, allo stesso modo i deejay citati nel brano, Claudio Coccoluto (scomparso il 2 marzo 2021), Marco Benassi (Benny Benassi)  Sabino Alberto di Molfetta (DJ Albertino), Mario Fargetta (Get Far) Luigino Celestino Di Agostino (Gigi D’ Agostino) Giorgio Prezioso (Prezioso) Gabriele Ponte (Gabry Ponte) Maurizio Molella (Molella) Roberto Antonio Porchera (Roberto Ferrari) e Pasquale di Molfetta (Linus) e i Brothers (Giuseppe “Joseph” Brittanni, Walter “Watt” Mangione e Gabriele “Jack” Pastori) da “dietro le quinte, “governano le note” e le movenze dei fan che ascoltano e ballano la loro musica.Kronos &Brothers tornano così con un nuovo, elettrizzante, infuocato brano dance in latino che in breve tempo ha scalato la vetta italiana della generale Itunes.

 

News correlate
Il musicista Andrea Casta con il violino di ghiaccio lancia Ice Vibes

Il brano pop-dance dell’artista è un inno alla natura nato nel cuore delle Alpi


Concerti, mostra e visite guidate per celebrare il centenario della nascita di Fausto Papetti

Fausto Papetti: il Museo del Sax celebra il centenario della nascita del sax crooner con mostra, concerti e visite guidate.


Musica raffinata e testi ispirati. Esce l'ultimo disco di LEDA

"Le pagine dei ricordi" il nuovo disco di inediti di LEDA è ora disponibile su tutte le piattaforme digitali. Per volere della cantautrice i proventi andranno totalmente in beneficenza.


Capodanno a Roma: in 80mila al Circo Massimo ballano e si emozionano ai ritmi dell’archetto luminoso di Andrea Casta

Anche il violinista internazionale “Jedi” nel cast del concertone insieme a Franco 126, Madame, Elodie e Sangiovanni


Omaggio ad Adolphe Sax, l’uomo che inventò il sassofono

In omaggio al grande inventore del saxofono, Adolphe Sax, il museo con la più grande collezione al mondo di questo storico e amatissimo strumento a fiato, organizza un doppio evento di inaugurazione della stagione concertistica autunnale.


Il grande jazz torna al Birrificio Agricolo Podere 676 di Testa di Lepre.

Una sorta di appendice della 2a Edizione del Fiumicino Jazz Festival organizzata dal Museo del Saxofono di Fiumicino


Stardust jazz in trio nell’album di Alberto Pibiri

Alberto Pibiri, star internazionale del jazz, pianista ultracelebre nella Grande Mela, ci presenta il suo primo album in trio “Stardust”, registrato al Samurai Hotel Recording, Astoria, NY, mixato e masterizzato da Mike Marciano.


Bellini Festival, al via la XIV edizione tra star e rarità

Torna la manifestazione culturale che rende omaggio al grande compositore nella sua città natale con la direzione artistica di Enrico Castiglione


Attori, blasoni e intellettuali per riscoprire il compositore Rodolfo Zanni, nel centenario del suo ultimo grandioso concerto a Buenos Aires

Alla Casa Argentina gran successo per il concerto in onore del Mozart argentino con folla vip


Al via la seconda edizione del “Fiumicino Jazz Festival”

Grandi nomi del jazz nazionale ed internazionale per la seconda edizione del Fiumicino Jazz Festival, la manifestazione ideata dal Museo del Saxofono