
Turismo
Sergio Ferroni
Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
Le nostre Alpi Centrali sono da sempre terra di grandi sciatori-alpinisti: qui si portano gli sci ai piedi fin da bambini e si cresce sciando di inverno e arrampicando d’estate. Che si risalgano i boschi di cembro delle valli dell’Engadina o i larici della Valchiavenna, basta voltarsi un istante per restare incantati da queste montagne di verde e di acqua, di roccia nuda che affiora dalla neve e di ghiacciai ancorati a ripidi crinali. Nella stagione invernale la maniera migliore per immergersi in questi luoghi, lasciarsene avvolgere e coglierne l’energia più intensa e positiva, è quella di goderseli con uscite di sci-alpinismo? Uno sport adatto a chi non ha paura di un po’ di sana fatica, a chi non ha fretta e ama fermarsi ad ammirare i paesaggi che attraversa, e dove infine lo sforzo fisico della salita è sempre ripagato e appagato dall’adrenalina della discesa. OverAlp propone in questi mesi invernali “Scialpinismo in giornata – Alpi Centrali”, un’avventura innevata realizzata su misura di ogni sci-alpinista. Si sceglie la durata, il dislivello, la difficoltà e il punto di partenza tra Sondrio, Colico e Bormio. Saranno, quindi, le Guide UIAGM selezionate da OverAlp a portarvi fino in cima e, dopo una meritata pausa, accompagnarvi giù in picchiata verso i laghi di fondovalle. Prima di partire c’è sempre un briefing sulle condizioni meteo e del manto nevoso, in modo da poter scegliere il percorso più adatto su declivi che sono la vera e propria patria dello sci-alpinismo. Non è un caso che proprio da queste parti, per la prima volta nella storia, lo skimo sarà disciplina olimpica: in occasione delle prossime Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, le gare partiranno da Bormio e vedranno i più grandi sciatori-alpinisti del mondo sfidarsi lungo le vallate della provincia di Sondrio a caccia dell’oro! Lo skimo è l’abbreviazione di ski-mountaineering, termine inglese per sci alpinismo: mescola la passione per gli sport estremi a quella per la montagna selvaggia e incontaminata. Nato in Europa, si è esteso rapidamente in Nord America dove oggi è una delle attività outdoor più amate e seguite. Lo skimo non deve essere confuso con lo sci alpino, più focalizzato sulla discesa. Lo sci alpino ammette, infatti, che si possa salire in vetta con l’uso di impianti di risalita mentre lo sci alpinismo è un purista persino della salita visto che le sue radici sono antiche e risalgono ai tempi in cui attività di questo tipo erano riservate solamente agli abitanti della montagna. Non bisogna essere necessariamente degli atleti olimpici, comunque, per apprezzare le valli orobiche e retiche che offrono, da questo punto di vista, infiniti livelli in termini di difficoltà ed esperienza. La vasta gamma di percorsi che risalgono Valchiavenna e Valtellina, fino a sbucare oltre il confine svizzero nell’Engadina, permette allo sci-alpinista più o meno esperto di vivere giornate indimenticabili in uno scenario naturale irripetibile. Restano solo da infilare gli scarponi, montare le pelli di foca sugli sci e riempire il thermos con una buona bevanda calda da sorseggiare lungo l’ascesa.

.
Dello stesso autore
- Cinecittà World,l'avvio della nuova stagione
- L’Associazione culturale ARIADNE – Compagnia Teatro A presenta in occasione della Giornata Mondiale Del Teatro “Il Teatro dei cattivi consigli” a Zoomarine
- Avalon Waterways: Romantico Reno - fiume di guerrieri e pensatori
- Presentazione del libro “BABAJÉ” di Francesco Romagnoli
- Roma torna ad essere Caput Mundi
- Società Benefit e B Corp protagoniste di un dibattito alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea
- L’ “Italia del Merito”, il Premio Nobel Riccardo Valentini premia al Campidoglio 25 investitori internazionali
- La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la mostra di Franco Vespignani a favore di Emergency
- Portogallo, un viaggio che non finisce mai
- La Poesia dell’Astrazione
- Elenco completo...

Otto giorni di navigazione con Avalon Waterways sul Reno, fiume simbolo del Vecchio Continente

Che terra il Portogallo! Da scoprire e riscoprire, citando Saramago, con il sole e con la pioggia, alla luce del sole e nell’oscurità della notte.

Percorsi outdoor tra distese di fiori poste ai piedi di cime ancora innevate, per una rilassante boccata d’aria intrisa dei profumi delle tradizioni pasquali.

Organizzare un matrimonio è, almeno per i più, uno stress, diciamolo. Ma, forse, un matrimonio a piedi nudi sulla spiaggia, senza pensieri, lontano dalle pressioni e dalle aspettative tipiche di qualsiasi cerimonia, potrebbe fare il caso vostro.

Un viaggio nelle vite di chi ha deciso di restare nelle valli del Monte Rosa, di riscoprirne usi e tradizioni antiche, tornate in vita grazie all’impegno di chi, quotidianamente, fa della cultura cibo, e del cibo cultura.

Sul lato wild del Monte Bianco lo sci diventa solidale con due manifestazioni in programma, per la Festa della Donna.

Dalla Via Crucis “vivente” di Sant Hilari Sacalm alla Dansa de la mort a Verges, dalla processione del Sant Enterrament a Tarragona alle tradizionali Palmes i Palmons di Barcellona.

Sciare in libertà, surfare sulla neve, sorvolare le cime più alte d’Europa. Un’avventura tutta da vivere a La Thuile, la montagna che ti trasforma, ti regala energia pura e forti emozioni, in un contesto naturalistico che la rende davvero unica.

Le location più romantiche dell’arcipelago maltese dove condurre i vostri amati per fare una proposta di matrimonio indimenticabile

Ecco pronto un elenco di alcune delle tante mirabolanti cose da fare sulle isole maltesi coi bambini