Arte e cultura
Nella splendida cornice del Real Sito del Belvedere di San Leucio, il complesso monumentale che è patrimonio Unesco, la scrittrice Dacia Maraini ha presentato il suo ultimo libro “Sguardo a Oriente” edito da Marlin Editore.
Sergio Ferroni

“Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.

L’evento è stato organizzato e coordinato dal team dall’Associazione culturale “A Casa di Lucia”, una associazione culturale molto presente sul territorio, con alle spalle una grande attivita legata alla promozione della letteratura e delle arti, con una grande valenza socio culturale, perche ancorata alle sacche del disagio giovanile e al recupero di tanti giovani verso il mondo della legalità e per l'inserimento pieno nella società civile. L'evento è stato accolto e patrocinato dalle autorità Comunali di Caserta, il sindaco ha portato il saluto della città all'illustre ospite e all'Associazione Culturale cittadina, da sottolineare anche la presenza dell'assessore alla Cultura.  Hanno dialogato con la scrittrice il Presidente dell’associazione Assunta Aulicino coadiuvata da Donatella Pasquariello e Raffaella Alois.   L’evento letterario, ha avuto il supporto degli amici associati di Roma Luigi Salvati, Antonio Totaro e Rosario Sprovieri che, oltre al legame di stima e amicizia per l'associazione, hanno fatto da traid-union con il curatore dell'archivio storico di Dacia Maraini, che è il professore Calabrese Michelangelo La Luna - già docente di letteratura italiana in quel di Harwad, oggi a Salt Lake City University.  Nella hall del bellissimo palazzo di San Leucio, la "Sweet Lounge" di Nunzio Staiano e la Florea di Antonietta Giaquinto, hanno deliziato i presenti sia con la degustazione di prodotti tipici e vini, che con una cornice scenografica magistralmente incastonata come un cameo, un bellissimo addobbo floreale di assoluto prestigio.  La manifestazione, a latere, è stata arricchita da una bella esposizione scenografica di opere pittoriche, bella anche la mostra dell’artista beneventano, che e stato il maestro Antonio Del Donno; l'esposizione è stata curata dal dott. Alberto Molinari, gallerista e collezionista romano.  L'autrice ha ripercorso magistralmente passi della sua narrazione poetica, suggestiva, di cui ha scritto in "Sguardo d'oriente"  È stato un bellissimo viaggio attraverso il racconto illuminato,  pura poesia direttamente dalla voce delicata e sicura della scrittrice: "è la memoria che fa la coscienza", una delle sue sottolineature piu emozionanti.  Un fluire spedito e intenso, estrapolato direttamente dalla raccolta di reportage, di ricordi e avvenimenti di tanti paesi d'Oriente; Afghanistan, Cina, Giappone e altri posti incredibili del continente asiatico. Un’ora e mezza di dialogo con un pubblico straordinariamente attento e interessato. Di grande successo ogni riflessione della scrittrice protagonista e testimone. Palpabili i veri i momenti narrati, che l'autrice quasi rivive oggi, raccontandone al mondo ogni particolare; del resto sono pagine della sua vita speciale, che poi è diventata la sua grande letteratura. Lei che è cosi vera, testimone di quei valori universali che hanno fatto la sua vita: uguaglianza, parità di genere, solidarietà e conoscenza dell'umanità che popola il mondo. Un momento di condivisione vissuto intensamente con tutti gli ospiti di San Leucio, che per l'evento, da tempo erano riusciti a prenotare la loro presenza alla giornata letteraria. Tantissimi lettori, abbiamo annotato, piu di qualche centinaia, di libri sotto braccio agli interessati ascoltatori presenti, tutti ordinatamente in fila con certosina pazienza, per la dedica direttamente dall'autrice, disponibile e gentile.   L’associazione "A Casa di Lucia" si è dichiarata onoratissima di aver potuto accogliere a Caserta questa viaggiatrice singolare. La sua, presenza è stata veramente preziosa, e, se ce ne fosse necessità, segna ancora un punto meraviglioso a favore, di tutte le attività del sodalizio casertano. Attraverso la narrazione di fatti e ricordi straordinari legati alla sua esperienza e alla sua vita, Dacia Maraini ha donato emozioni e suggestioni indelebili, lo ha fatto coinvolgendo con il palpito di tante vibranti onde sonore, che sono state di stimolo e che hanno interessato la parte piu vicina alla membrana, facendo pulsare il nostro piccolo cuore. Rosario Sprovieri

News correlate
Presentazione del libro “BABAJÉ” di Francesco Romagnoli

Romagnoli dialogherà con Iacopo Gori, caporedattore centrale del “Corriere della sera”, per ricostruire in dettaglio la strada che lo ha portato a edificare un villaggio per bambini orfani in Etiopia


La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la mostra di Franco Vespignani a favore di Emergency

Quando l’Arte incontra la Solidarietà, Franco Vespignani espone le sue opere all’insegna della beneficenza, donando il ricavato delle vendite a Emergency


L’attore Vincenzo Bocciarelli presenta il suo libro “Sulle ali dell’arte”

Emozioni e riflessioni per il libro di Vincenzo Bocciarelli “Sulle ali dell’arte” pubblicato dalla casa editrice “Accademia Edizioni ed Eventi”


La Poesia dell’Astrazione

La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la mostra “La Poesia dell’Astrazione”


Verso l'immaginario

Ecco, finalmente, l'attesa seconda edizione di "Space One": la mostra si svolgerà a Roma, nella sua sede naturale, ovvero la Scuola d'Ingegneria Aerospaziale della Sapienza.


La galleria GArt Gallery di Pescara inaugura la mostra “Senza Volo” dell’artista Frisco

La GArt Gallery di Francesco di Matteo è lieta di presentare “Senza Volo”, mostra personale dell’artista Frisco, curata da Maria Arcidiacono.


Street Art: a Roma "Poisoned by the Islamic Regime" la nuova opera della Street Artist Laika a sostegno delle donne Iraniane

Nella notte tra il 9 e il 10 marzo, in via Nomentana (all'altezza della Basilica di Sant'Agnese fuori le Mura), nei pressi dell'Ambasciata Iraniana è apparsa la nuova opera della Street Artist Laika, dal titolo "Poisoned by the Islamic Regime".


“Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”

Antonio Fugazzotto Presidente del Circolo delle Vittorie presenta l’ultimo libro di Nicola Porro “Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”


Un omaggio al Carnevale di Viareggio. Arte e Letteratura al servizio della società. Premiato ancora una volta il romanzo di Bruno Scapini  “Operazione Akhtamar”

Nella fascinosa languida cornice della Versilia, si é svolta domenica 5 marzo scorso a Viareggio, presso l'Hotel Esplanade, la cerimonia di conferimento dei premi nell'ambito della XVIIa Rassegna d'Arte e Letteratura.


Acquarellando

Un appuntamento del tutto particolare, con una tecnica da sempre considerata tra le più difficili della pittura, l'acquerello, è stato quello proposto al pubblico della galleria "Il Leone".