
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini | Al via il restauro de "La caccia di Diana" di Andrea Camassei
Si sono, infatti, avviati i lavori di restauro della grande tela, resi possibili grazie alla sponsorizzazione di Teleperformance Italia, azienda leader mondiale nell’offerta di servizi di Contact Center associata all’Associazione Civita. Quella tra le Gallerie Nazionali di Arte Antica e l’Associazione Civita è una preziosa collaborazione avviatasi da più di 4 anni e che oggi si arricchisce di un’ulteriore opportunità grazie al sostegno di Teleperformance. Il museo ha visto negli ultimi anni una grande valorizzazione della collezione con nuovi allestimenti, l’ampliamento dei suoi spazi e la realizzazione di un nuovo spazio per mostre temporanee, oltre alla realizzazione di un sistema multimediale e di percorsi multidisciplinari.
“La caccia di Diana” (olio su tela, cm. 293x403) è una delle due grandi tele commissionate tra il 1630 e il 1638 da Taddeo Barberini, nipote di papa Urbano VIII, ad Andrea Camassei, uno dei maggiori e più assidui interpreti delle strategie mecenatistiche della famiglia, sarà esposta nella grande mostra dedicata al quarto centenario del pontificato di Urbano VIII in programma a Palazzo Barberini nel 2023.
“Il restauro de La caccia di Diana è un’importante iniziativa, testimonianza del modello vincente di collaborazione tra pubblico-privato, in grado di contribuire alla valorizzazione, tutela e fruibilità del nostro patrimonio artistico. La reciprocità tra le istituzioni pubbliche e le aziende private diventa chiave strategica per incrementare le risorse economiche e migliorare la capacità di intervento dei nostri musei. Grazie a questa partnership sarà possibile ammirare nuovamente in tutto il suo splendore un’opera il cui autore ha avuto un ruolo di primo piano per i Barberini, ma anche per altre nobili famiglie romane quali gli Altieri e i Caracciolo”, dichiara Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica.
“Teleperformance Italia è da sempre vicina al mondo della cultura che ritiene risorsa fondamentale per la crescita delle proprie persone. Musicisti, scrittori, ballerini e pittori sono molti dei nostri dipendenti che portano la loro vena artistica nelle attività lavorative giornaliere. Fornire un reale supporto al mantenimento del patrimonio italiano è motivo di grande orgoglio per noi”, dichiara Gianluca Bilancioni, Direttore HR Teleperformance Italia.
"L'Associazione Civita persegue da sempre e con impegno l'obiettivo di agevolare il dialogo tra il mondo culturale e quello dell'economia affinché le aziende diventino protagoniste nel compito di valorizzazione e salvaguardia del patrimonio artistico. Con il restauro de "La caccia di Diana" di Andrea Camassei siamo lieti di poter includere un ulteriore esempio di sinergia: è infatti nell'ambito della collaborazione, avviata ormai da tempo, tra Associazione Civita e le Gallerie Nazionali Barberini Corsini e grazie al concreto sostegno di Teleperformance Italia che un'altra preziosa opera d'arte potrà tornare ad essere ammirata nella sua originaria bellezza”, dichiara Giovanna Castelli, Direttore dell’Associazione Civita.

.
Dello stesso autore
- Cinecittà World,l'avvio della nuova stagione
- L’Associazione culturale ARIADNE – Compagnia Teatro A presenta in occasione della Giornata Mondiale Del Teatro “Il Teatro dei cattivi consigli” a Zoomarine
- Avalon Waterways: Romantico Reno - fiume di guerrieri e pensatori
- Presentazione del libro “BABAJÉ” di Francesco Romagnoli
- Società Benefit e B Corp protagoniste di un dibattito alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea
- Roma torna ad essere Caput Mundi
- L’ “Italia del Merito”, il Premio Nobel Riccardo Valentini premia al Campidoglio 25 investitori internazionali
- La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la mostra di Franco Vespignani a favore di Emergency
- Portogallo, un viaggio che non finisce mai
- La Poesia dell’Astrazione
- Elenco completo...

Romagnoli dialogherà con Iacopo Gori, caporedattore centrale del “Corriere della sera”, per ricostruire in dettaglio la strada che lo ha portato a edificare un villaggio per bambini orfani in Etiopia

Quando l’Arte incontra la Solidarietà, Franco Vespignani espone le sue opere all’insegna della beneficenza, donando il ricavato delle vendite a Emergency

Emozioni e riflessioni per il libro di Vincenzo Bocciarelli “Sulle ali dell’arte” pubblicato dalla casa editrice “Accademia Edizioni ed Eventi”

La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la mostra “La Poesia dell’Astrazione”

Ecco, finalmente, l'attesa seconda edizione di "Space One": la mostra si svolgerà a Roma, nella sua sede naturale, ovvero la Scuola d'Ingegneria Aerospaziale della Sapienza.

La GArt Gallery di Francesco di Matteo è lieta di presentare “Senza Volo”, mostra personale dell’artista Frisco, curata da Maria Arcidiacono.

Nella notte tra il 9 e il 10 marzo, in via Nomentana (all'altezza della Basilica di Sant'Agnese fuori le Mura), nei pressi dell'Ambasciata Iraniana è apparsa la nuova opera della Street Artist Laika, dal titolo "Poisoned by the Islamic Regime".

Antonio Fugazzotto Presidente del Circolo delle Vittorie presenta l’ultimo libro di Nicola Porro “Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”

Nella fascinosa languida cornice della Versilia, si é svolta domenica 5 marzo scorso a Viareggio, presso l'Hotel Esplanade, la cerimonia di conferimento dei premi nell'ambito della XVIIa Rassegna d'Arte e Letteratura.

Un appuntamento del tutto particolare, con una tecnica da sempre considerata tra le più difficili della pittura, l'acquerello, è stato quello proposto al pubblico della galleria "Il Leone".