
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Premio Internazionale d’Arte ”Monitor Erotica”
Nel pieno del quartiere di Trastevere, tutti gli amanti di arte, vino e musica potranno partecipare gratuitamente all’evento e votare in qualità di giuria popolare per l’intera mostra. Per l’occasione presenta Enrico Biego autore Mediaset sulle note di Simone Panzanelli, in presenza dell’ospite Alessandro Meoli fotografo. Le opere in concorso descrivono il tema dell’Eros nell’epoca dei socials, da qui il titolo Monitor-Erotica con un chiaro riferimento ai “monitor”. Schermi del nostro PC o del nostro cellulare che spesso nascondono volti e storie che meritano di essere svelate, attraverso il gioco dell’Eros nel suo più ampio significato. Il tutto nasce da un’intuizione di Michela Selvaggia La Porta vera anima di questo luogo dal 2022 dedicato al sostegno dell’arte e degli artisti contemporanei, nonché alla valorizzazione dell’antico quartiere di Trastevere nella Capitale: ”Ci sentiamo a volte spalleggiati dalla nostra testiera -ci racconta- immedesimandoci in chi vorremmo essere per qualche momento ed appagandoci. Ci concediamo una libertà spesso proibita, godendoci un momento di effimera libertà, che cessa quando appare arresta sistema…”
Ecco gli artisti in concorso: Cristoforo Russo, Luigi Bernabei, Andrea Cappellini , Nausica Di Giuseppe, Roberto Mannucci, Orietta Petrignani, Angela Policastro, Antonella Rinaldi, Antonello Spadafora e Jean Louis Zanet.
Nella cultura greca antica l'eros è ciò che fa muovere verso qualcosa, un principio divino che spinge verso la bellezza, da sempre motore di passioni e vicissitudini, stimolo per gli artisti e alla personale lettura da parte del pubblico. Da qui il passo verso il compromesso che ci spinge spesso ad accettare condizioni e stati di fatto senza replica, “prostituendo” i nostri ideali. Dal 20 al 31 gennaio ingresso libero presso la Galleria “La Porta dell’Arte” in Via dei Vascellari, 35 Roma-Trastevere . Il quartiere grazie al parziale isolamento (si trovava al di là del Tevere) e all'ambiente multiculturale fin dal tempo dell'antica Roma, gli abitanti di Trastevere, chiamati trasteverini, venivano a formare quasi una popolazione a sé stante: popolani di nota tenacia, fierezza e genuinità. Inoltre, le donne erano considerate molto belle, con occhi e capelli molto scuri e dai bei lineamenti. Oggi Trastevere mantiene ancora il suo carattere grazie alle strade tortuose coperte di sanpietrini su cui si affacciano case popolari medioevali e vita notturna.

.
Dello stesso autore
- Cinecittà World,l'avvio della nuova stagione
- L’Associazione culturale ARIADNE – Compagnia Teatro A presenta in occasione della Giornata Mondiale Del Teatro “Il Teatro dei cattivi consigli” a Zoomarine
- Avalon Waterways: Romantico Reno - fiume di guerrieri e pensatori
- Presentazione del libro “BABAJÉ” di Francesco Romagnoli
- Roma torna ad essere Caput Mundi
- Società Benefit e B Corp protagoniste di un dibattito alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea
- L’ “Italia del Merito”, il Premio Nobel Riccardo Valentini premia al Campidoglio 25 investitori internazionali
- La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la mostra di Franco Vespignani a favore di Emergency
- Portogallo, un viaggio che non finisce mai
- La Poesia dell’Astrazione
- Elenco completo...

Romagnoli dialogherà con Iacopo Gori, caporedattore centrale del “Corriere della sera”, per ricostruire in dettaglio la strada che lo ha portato a edificare un villaggio per bambini orfani in Etiopia

Quando l’Arte incontra la Solidarietà, Franco Vespignani espone le sue opere all’insegna della beneficenza, donando il ricavato delle vendite a Emergency

Emozioni e riflessioni per il libro di Vincenzo Bocciarelli “Sulle ali dell’arte” pubblicato dalla casa editrice “Accademia Edizioni ed Eventi”

La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la mostra “La Poesia dell’Astrazione”

Ecco, finalmente, l'attesa seconda edizione di "Space One": la mostra si svolgerà a Roma, nella sua sede naturale, ovvero la Scuola d'Ingegneria Aerospaziale della Sapienza.

La GArt Gallery di Francesco di Matteo è lieta di presentare “Senza Volo”, mostra personale dell’artista Frisco, curata da Maria Arcidiacono.

Nella notte tra il 9 e il 10 marzo, in via Nomentana (all'altezza della Basilica di Sant'Agnese fuori le Mura), nei pressi dell'Ambasciata Iraniana è apparsa la nuova opera della Street Artist Laika, dal titolo "Poisoned by the Islamic Regime".

Antonio Fugazzotto Presidente del Circolo delle Vittorie presenta l’ultimo libro di Nicola Porro “Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”

Nella fascinosa languida cornice della Versilia, si é svolta domenica 5 marzo scorso a Viareggio, presso l'Hotel Esplanade, la cerimonia di conferimento dei premi nell'ambito della XVIIa Rassegna d'Arte e Letteratura.

Un appuntamento del tutto particolare, con una tecnica da sempre considerata tra le più difficili della pittura, l'acquerello, è stato quello proposto al pubblico della galleria "Il Leone".