Arte e cultura
“Trame di guerra e intrecci di pace”. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione
Sergio Ferroni

Mario Giro presenta il libro “Trame di guerra e intrecci di pace”.

Mercoledì 18 gennaio alle ore 18, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma), sede centrale della Società Dante Alighieri, la presentazione del libro Trame di guerra e intrecci di pace. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione (Edizioni SEB27, 2022) di Mario Giro (amministratore unico di Dante Lab).  Assieme all’autore interverranno il presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi, la giornalista e conduttrice Rai Maria Cuffaro e il giornalista e saggista Marco Damilano. Modera il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi.   Il libro tratta della terribile guerra che “provoca morti e distruzioni in Ucraina e si ripercuote sul resto del mondo, con effetti gravissimi sugli approvvigionamenti alimentari in Africa, anche se a fare notizia sono soprattutto quelli energetici, da cui l'Europa dipende. Nonostante i legami commerciali con la Russia, l'Occidente non ha saputo ricreare quella comunicazione che era usuale al tempo dell'Unione Sovietica; gli scambi di merci non hanno potuto compensare la mancanza di dialogo politico. Le guerre non risolvono i contrasti o le crisi internazionali come hanno insegnato innumerevoli precedenti. Occorre più che mai la trattativa, la mediazione e la pacatezza di giudizio; morte e distruzione non cesseranno senza negoziati e concessioni, purtroppo gravose. La pandemia e la guerra in Ucraina stanno scardinando la globalizzazione, portando mutamenti, sia nei Paesi più ricchi, dove risorgono i nazionalismi, sia in quelli socialmente ed economicamente più fragili. In Africa si disgregano i sistemi sociali tradizionali e i modelli neoliberisti portano alla disaffezione dalla politica e il conseguente governo dei tecnici, spesso militari golpisti.”

News correlate
Presentazione del libro “BABAJÉ” di Francesco Romagnoli

Romagnoli dialogherà con Iacopo Gori, caporedattore centrale del “Corriere della sera”, per ricostruire in dettaglio la strada che lo ha portato a edificare un villaggio per bambini orfani in Etiopia


La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la mostra di Franco Vespignani a favore di Emergency

Quando l’Arte incontra la Solidarietà, Franco Vespignani espone le sue opere all’insegna della beneficenza, donando il ricavato delle vendite a Emergency


L’attore Vincenzo Bocciarelli presenta il suo libro “Sulle ali dell’arte”

Emozioni e riflessioni per il libro di Vincenzo Bocciarelli “Sulle ali dell’arte” pubblicato dalla casa editrice “Accademia Edizioni ed Eventi”


La Poesia dell’Astrazione

La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la mostra “La Poesia dell’Astrazione”


Verso l'immaginario

Ecco, finalmente, l'attesa seconda edizione di "Space One": la mostra si svolgerà a Roma, nella sua sede naturale, ovvero la Scuola d'Ingegneria Aerospaziale della Sapienza.


La galleria GArt Gallery di Pescara inaugura la mostra “Senza Volo” dell’artista Frisco

La GArt Gallery di Francesco di Matteo è lieta di presentare “Senza Volo”, mostra personale dell’artista Frisco, curata da Maria Arcidiacono.


Street Art: a Roma "Poisoned by the Islamic Regime" la nuova opera della Street Artist Laika a sostegno delle donne Iraniane

Nella notte tra il 9 e il 10 marzo, in via Nomentana (all'altezza della Basilica di Sant'Agnese fuori le Mura), nei pressi dell'Ambasciata Iraniana è apparsa la nuova opera della Street Artist Laika, dal titolo "Poisoned by the Islamic Regime".


“Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”

Antonio Fugazzotto Presidente del Circolo delle Vittorie presenta l’ultimo libro di Nicola Porro “Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”


Un omaggio al Carnevale di Viareggio. Arte e Letteratura al servizio della società. Premiato ancora una volta il romanzo di Bruno Scapini  “Operazione Akhtamar”

Nella fascinosa languida cornice della Versilia, si é svolta domenica 5 marzo scorso a Viareggio, presso l'Hotel Esplanade, la cerimonia di conferimento dei premi nell'ambito della XVIIa Rassegna d'Arte e Letteratura.


Acquarellando

Un appuntamento del tutto particolare, con una tecnica da sempre considerata tra le più difficili della pittura, l'acquerello, è stato quello proposto al pubblico della galleria "Il Leone".