Altro
“A Messa, o a Teatro!” Questo dilemma, al termine della cena della Vigilia, negli anni passati,metteva in crisi il popolo napoletano. Messa di mezzanotte o “La Cantata dei Pastori”, sempre a mezzanotte, ma a teatro?
Sergio Ferroni

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Beppe Barra in “La Cantata dei Pastori”

Peppe Barra è riuscito a mantenere questo appuntamento rituale, questa rappresentazione popolare, per più di quaranta anni. Prima con Roberto De Simone, che l’aveva riscritta come spettacolo della Tradizione musicale Campana, poi con la madre Concetta Barra e Lamberto Lambertini, nei teatri d’Italia e d’Europa, infine da solo per tutti gli anni seguenti.

Uno spettacolo che, pur attenendo al poema religioso, al dramma pastorale e alla commedia dell’arte, il popolino aveva trasformato, nel corso del settecento, dell’ottocento e del novecento, in un gustoso e glorioso pasticcio di sentimento religioso e di teatro comico. Peppe Barra, di nuovo insieme con Lamberto Lambertini, la ripropone quest’anno in una nuovissima edizione, per offrire all’affezionatissimo pubblico sorprese continue, colpi di scena imprevisti, risate irrefrenabili e lacrime di commozione, come quando il papà o la nonna decidevano a mezzanotte di optare per il Teatro, portando noi bambini, senza più sonno, ad attendere, tremanti d’eccitazione e anche di paura, che l’enorme sipario si aprisse.  Peppe indosserà l’amata maschera di Razzullo, pulcinellesco scrivano, mentre i panni di Sarchiapone li indosserà Lalla Esposito, ricomponendo così la coppia teatrale che ha riscosso tanto successo nella scorsa stagione, per reinventare le buffe vicissitudini dei due poveracci napoletani catapultati in Palestina, dalla fame il primo, dai suoi crimini il secondo, proprio nei giorni dello scontro titanico tra gli Angeli e i Demoni, mentre Maria e Giuseppe cercano un riparo per la nascita del Figlio di Dio. Questo spettacolo, oltre alla regia di Lamberto Lambertini, conserva la squadra vincente dell’ultima produzione: musiche Giorgio Mellone, scene Carlo De Marino, costumi Annalisa Giacci, disegno luci Francesco Adinolfi.

News correlate
Lo Spazio EXP / Caffè delle Esposizioni presenta la mostra ECO

ECO - Collettiva di Scultura, Installazioni e VideoArt. A cura di Fiamma Fiermonte e Pietro Tornesello In Collaborazione con Takeawaygallery


Editoriale

Eccoci di nuovo a tracciare un bilancio entusiastico e assolutamente positivo di un percorso intenso, impegnativo ma anche ricco, in un crescendo di soddisfazioni e di traguardi raggiunti.


Il teatro Sala Umberto di Roma presenta: “Oblivion Rhapsody”

Uno show per festeggiare l’anniversario dei primi dieci anni di tourné e insieme: “Oblivion Rhapsody” è la summa dell’universo Oblivion come non l’avete mai visto né sentito prima d’ora.


Il Teatro Tor Bella Monaca di Roma presenta lo spettacolo “le Regole del Gioco”

Ha le parvenze di un thriller “le Regole del Gioco”, il nuovo spettacolo prodotto dalla Compagnia Linea di Confine di Roma.


Televisione: Denny Mendez torna alla conduzione di POLE POSITION in onda su Sky

L’attrice e conduttrice Denny Mendez, torna al timone di Pole Position, il programma di Business 24 Tv rivolto alle imprese e specializzato nelle interviste ad imprenditori e manager.


Luci d’autunno su Ogliastra e Barbagia

Un viaggio totalizzante che beneficia della quiete che segue la stagione estiva.


STEP Futur Ability District a Milano

Un percorso interattivo in 10 tappe per fare un passo in avanti verso il futuro


Osservatorio Nazionale Amianto

Uno screening gratuito promosso da ONA e Osservatorio Vittime del Dovere a tutela del personale delle Forze Armate - Bonanni (ONA): “Necessario verificare i livelli di contaminazione dei nostri militari impegnati nelle missioni’


Festival Genius loci 2022- Dove abita il genio

Inizia a Roma la quinta edizione della rassegna dedicata all'architettura e alla ricerca scientifica, tour guidati, mostre fotografiche, performance e workshop per conoscere i luoghi dove si crea il futuro


Premio alla carriera a Sandra Milo

La famosa attrice italiana sempre sulla cresta dell'onda