Enogastronomia
Un piccolo forno del quartiere romano dal cuore grande e dolce!
Francesca Sirignani

“Cresci” Panettone, cresce il gusto e la passione.

Dicembre è appena iniziato ma pasticcerie e forni sono già in fermento e a lavoro per imbandire le tavole italiane con il dolce emblema del Natale: il panettone. Occorrono ore e ore di lavoro, fino a tre giorni, per raggiungere l’equilibrio perfetto tra lievito madre, farina, burro e proprio, a pochi passi da Piazza San Pietro, da ormai 4 anni, arriva per Natale il panettone artigianale firmato Cresci.

Danilo Frisone, da chef a panificatore e proprietario di uno dei più rinomati forni romani, continua ad apportare ai suoi prodotti tecniche e segreti della lievitazione perfetta. A partire da novembre, come ormai accade ogni anno, l’attenzione è tutta sui dolci natalizi in particolare sul panettone. Una ricetta, quella di quest’anno, che vede un upgrade in termini di sofficità.  Danilo Frisone, che si definisce un artigiano dei lievitati, presenta per il Natale 2022 un panettone al burro italianodelle Fattorie Fiandino, più idratato e con una percentuale di parte grassa maggiore tale da consentire una maggiore morbidezza. Un risultato che si ottiene in 48 h di produzione con solo lievito naturale. Per impreziosire l’impasto miele dell’Apicoltura Paternostro e frutta candita Agrimontana.  Le feste natalizie sono sinonimo però anche di tanti altri dolci tipici – panforte, torrone alla gianduia e nocciole, biscotteria secca all’arancia candita – tutti disponibile nel forno e bistrot romano. Un forno “sempre caldo” e pronto a sfornare crostate, cake di segale, biscotteria, granola di avena, pani con farine di castagne e, in generale, farine poco trattate e naturali.

Dal Forno (che omaggia ben 40 anni di panificazione nello stesso spazio che oggi ospita Cresci), tutti i giorni a partire dalle 7 del mattino, sul bancone del forno artigianale è una festa di lievitati tra pizze in teglia, farcite e condite dalla cucina del bistrot, e pane, con farine selezionate e lievito naturale (ingredienti questi fondamentali nella creazione panettone “perfetto”).

Le farine marchigiane ottenute da grani 100% italiani grazie alla fornitura del Molino Paolo Mariani, la profumatissima vaniglia Bourbon del Madagascar, il cioccolato Valrhona, il burro della Normandia di Elle & Vire, le uova dell’azienda agricola PeppOvo, in provincia di Frosinone. Alle spalle del bancone, il laboratorio a vista coinvolto anche nella produzione di cornetti e lieviti per la colazione.  Qualità e tradizione sono le eccellenze di questo forno nel cuore di Roma che è stato inserito nella guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso e quale periodo dell’anno, se non il Natale, per immergersi nel mondo più dolce e più buono di Cresci?

Si parte, ovviamente, dal re dei dolci natalizi: che sia tradizionale, con uvetta e canditi, al cioccolato, al pistacchio, ai frutti rossi, dolce o addirittura salato, il panettone piace sempre e mette allegria a tutti tanto da vedere aumentata la richiesta di panettoni “fuori stagione”.

In fondo, quando un prodotto è bello e, soprattutto, buono perché privarsene? Da Cresci ogni tentazione sarà appagata e ogni peccato di gola sarà perdonato.

 

Francesca Sirignani

 

PER INFORMAZIONI:

CRESCI ROMA

Via Alcide de Gasperi 17 - Roma

Tel. 06/5184 2694

Email: info@cresciroma.it

www.cresciroma.it

 

 

Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.

News correlate
Ristorexpo 2023 a Lariofiere a Erba (Co)

Dal 5 all’8 Marzo la venticinquesima edizione della mostra dedicata ai professionisti della ristorazione e dell’accoglienza


DAL TARTUFOTTO: GUSTO, PASSIONE E RAFFINATEZZA

Una cucina colorata, bilanciata ed essenziale, tutta giocata sull’equilibrio tra la tecnica e la capacità di saper fare emozionare ogni amante del tartufo.


Signore e Signori di Milano ecco a voi il “Marchese”

A due passi dalla Scala e dal Duomo la cucina contemporanea dalle forti radici romane del “marchese – osteria, mercato e liquori”: il ristorante di Davide Solari e Lorenzo Renzi.


Ortofrutta: Cia, bene tavolo al Masaf. Ora dare liquidità al settore

Servono risposte immediate a crisi, da piano di sviluppo e promozione a questione manodopera e regolamento sugli imballaggi


Al ristorante Don Pasquale: come una suggestiva galleria d’arte

Al Maalot Hotel: atmosfere, colori e sapori di Roma


Il Miglior Allievo per Baccalà Islandese e FIC - Federazione Italiana Cuochi è Francesco Orsi

Il Baccalà Islandese sponsorizza la gara Miglior Allievo della FIC - Federazione Italiana Cuochi che sceglie la ricetta del giovane Francesco Orsi


La Cipolla Bianca di Margherita Igp conferma la sua presenza a Fruit Logistica

Nel 2022 il Consorzio di tutela e valorizzazione ha registrato una conferma nelle vendite del prodotto certificato di circa 30mila quintali


Cipolla Bianca di Margherita Igp:  «Con Cipomar si passa dalla sperimentazione alla pratica»

Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio, spiega che le aziende quest’anno si stanno adoperando con le attrezzature testate in fase di sperimentazione del progetto


Da Nakai: un cuore giapponese con battiti italiani

Per festeggiare un Capodanno all’insegna della fortuna e della felicità.


Le isole del gusto. Riso e vino sulla bocca di tutti

Si chiama così la 14° edizione della rassegna enogastronomica, organizzata dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, dedicata alla valorizzazione del territorio e delle produzioni tipiche agroalimentari di qualità.